Risultati da 1 a 15 di 101

Discussione: ''organizzazione Consapevole di un programma''

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ribadisco che nn voglio fare assolutamente polemica
    e soprattutto credo nn interessi a nessuno discutere dei motivi x cui il progetto di rox nn è andato a buon fine.

    x chi fosse interessato metto il link della discussione
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...8&page=1&pp=15

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Ignoranza Alla Pressa
    Messaggi
    272

    Predefinito

    Tanti complimenti Somoja per l'idea...visto che sono uno di quelli che ha tante cose da imparare!!

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da joker83
    Tanti complimenti Somoja per l'idea...visto che sono uno di quelli che ha tante cose da imparare!!
    io ho solo messo l'idea (che a quanto pare nn è nemmeno originale! )
    sta a tutta la comunity partecipare x farne uscire qualcosa di buono!

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,359

    Predefinito

    Ti faccio anche io i complimenti per il lavoro che stai svolgendo!
    Data la mia ignoranza in materia possiamo discutere di questo argomento solo attraverso semplici parole.Dimmi se può servire questo : Il muscolo è costituito soprattutto da cellule molto allungate, con la forma di una matita temperata alle due estremità, lunghe da un millimetro ad alcuni centimetri; sono le fibre muscolari. Esse sono dotate di una particolare caratteristica: quella di sapersi accorciare e allungare; è la somma dei cambiamenti di lunghezza delle varie fibre che determina la contrazione (accorciamento) o la distensione (allungamento) di un muscolo.
    Le fibre di un dato muscolo, comunque, non sono tutte uguali le une alle altre: esse differiscono per dimensione, per colore, ma soprattutto per le funzioni.
    Le fibre dette "pallide"sono in grado di accorciarsi a una velocità più elevata e sanno altresì estrinsecare maggiore forza;
    altre definite "rosse" sono invece dotate di minore velocità e minore forza, ma hanno una più alta resistenza.
    L'allenamento appropriato riesce a trasformare in parte le caratteristiche delle fibre muscolari; è più facile però che una fibra "pallida" acquisti una maggiore resistenza e diventi più simile a una fibra "rossa", piuttosto che si verifichi la trasformazione in senso inverso.

    Fibre "rosse"
    Le fibre "rosse" sono chiamate anche "di tipo I", o "lente", o "STF".
    Esse sono ricche di mioglobina, una sostanza che è appunto di colore rosso e che, all'interno della fibra, trasporta l'ossigeno fino ai corpuscoli nei quali viene utilizzato, i mitocondri. L'ossigeno è fondamentale per queste fibre dal momento che esse traggono l'energia quasi esclusivamente dal "meccanismo aerobico", quello nel quale l'ossigeno si combina con gli zuccheri o con i grassi.
    Ciascuna fibra rossa è circondata da un numero maggiore di capillari, proprio per favorire l'apporto di ossigeno.
    Esse hanno mediamente meno forza e meno velocità di contrazione (ossia di accorciamento), ma sono dotate di grande resistenza alla fatica.
    Gli atleti che eccellono nelle discipline di fondo (i maratoneti, i marciatori, i ciclisti della strada, gli sciatori di fondo...) hanno di solito muscoli nei quali prevalgono le fibre lente.


    Fibre pallide
    Le fibre pallide sono dette anche "di tipo II", o "veloci", o "bianche", o "FTF".
    Esse sanno accorciarsi rapidamente e sanno estrinsecare valori elevati di tensione alle estremità; contengono poca emoglobina e pochi mitocondri.
    Negli scattisti dell'atletica leggera, nei saltatori e in tutti quegli atleti che praticano discipline nelle quali è importante la velocità (e non è importante la resistenza), i muscoli hanno una percentuale di fibre pallide superiore a quella delle fibre rosse.

    Fra le fibre pallide, comunque, si possono distinguere alcuni sottotipi, i principali dei quali sono questi due:
    • il sottotipo "glicolitico" che è più specializzato nel ricorso a quel meccanismo ("anaerobico lattacido") nel quale si forma acido lattico;
    • il sottotipo "ossidativo" che, in un certo senso, somiglia un po' alle fibre rosse, ossia ha una discreta capacità di utilizzare l'ossigeno.


    Principali differenze FIBRE ROSSE FIBRE PALLIDE
    Sinonimi fibre di tipo I
    fibre lente
    STF
    fibre resistenti fibre di tipo II
    fibre veloci
    FTF
    fibre bianche

    Dimensioni più sottili diametro maggiore
    Capillari molti pochi
    Velocità di contrazione bassa elevata
    Resistenza alla fatica buona o ottima discreta o scarsa
    Mioglobina abbondante scarsa

    Dopo questa premessa le mie domande sono:come faccio a capire da che tipo di fibre e in che percentuale è costiuito il mio corpo?Attraverso questa analisi è possibile crescere di più?Perchè è così importante allenare tutti e due i tipi di fibre se con quelle tipo 2 si cresce di più?
    Queste domande esprimono purtroppo la mia ignoranza in materia........per cui cercate di non offendere!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    esiste la pedana di Bianchi , si trova solo nei centri sportivi di alta specializzazione , che calcola la % di fibre bianche dal tempo di volo di un salto effettuato con il bilancere sulle spalle pari al tuo peso corporeo ; un computer collegato alla pedana calcola la % rilevando per quanto tempo rimani per aria ;
    piccola aggiunta al discorso fibre bianche-rosse : la differenza principale sta nel punto in cui s' attacca la placca motrice cioè il nervo : nelle fibre bianche è verso il centro della fibra in quelle rosse è verso la periferia della fibra per questo una fibra bianca non può diventere rossa e viceversa ; di conseguenza chi è nato per lo sprint non sarà mai un fondista e viceversa

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,359

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    esiste la pedana di Bianchi , si trova solo nei centri sportivi di alta specializzazione , che calcola la % di fibre bianche dal tempo di volo di un salto effettuato con il bilancere sulle spalle pari al tuo peso corporeo ; un computer collegato alla pedana calcola la % rilevando per quanto tempo rimani per aria ;
    piccola aggiunta al discorso fibre bianche-rosse : la differenza principale sta nel punto in cui s' attacca la placca motrice cioè il nervo : nelle fibre bianche è verso il centro della fibra in quelle rosse è verso la periferia della fibra per questo una fibra bianca non può diventere rossa e viceversa ; di conseguenza chi è nato per lo sprint non sarà mai un fondista e viceversa
    Quanto costa utilizzare questa pedana?E che vuol dire chi è nato per lo sprint non sarà mai un fondista?Vorresti dire non potrò mai sviluppare come i velocisti le fibre tipo 2, anche con un buon programma di allenamento?Perchè mi disturbo tanto allora ad allenare l'esplosività?Insomma ma da che percentuale di fibre(bianche e rosse) deve essere costituito il nostro corpo per progredire al meglio in questo sport e massimizzare la crescita muscolare?
    Mau perdonami...........ma non conosco bene ste cose, percui se ti faccio domande elementari non me ne volere!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    esiste solo nei centri specializzati per le squadre nazionali e non credo sia afffittabile ; cmq tu puoi impegnarti per ottenere il massimo dal tuo fisico anche senza sapere se hai una forte % di fibre bianche : culturismo vuol dire proprio migliorare se stessi senza preoccuparsi se un altro è più fortunato geneticamente ; la gara è con te stesso non con gli altri...
    cmq chi è nato con un alta % di bianche non avrà mai una resistenza allo sforzo prolungato come quello che è nato con una alta % di rosse ; chi ha molte "bianche" è adatto allo sforzo breve e intenso ; chi è nato con molte "rosse" è adatto alle lunghe distanze ma non primeggerà nello sprint

Discussioni Simili

  1. Opinioni su organizzazione allenamento a casa con pesi
    Di flynight90 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2023, 04:33 PM
  2. Consigli organizzazione gare in palestra
    Di tntgiallo nel forum Strength's Related
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21-05-2019, 02:32 PM
  3. consigli organizzazione dieta
    Di rams231981 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-10-2013, 11:34 AM
  4. Organizzazione programma di allenamento
    Di Avatar nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-10-2008, 08:08 PM
  5. organizzazione recupero
    Di Carondimonio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-01-2007, 11:22 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home