Risultati da 1 a 15 di 101

Discussione: ''organizzazione Consapevole di un programma''

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    guarda che una roba del genere esiste già sul forum e l' aveva fatta Rox ( che è un giudice di gare bb nonchè powerlifter di gran livello a quanto pare ) mettendo dei post interessantissimi , anche se diceva cose risapute ai "saputelli" , ma poi smise quando 4ca lo ghiacciò dicendo che il sistema , inteso come organismo , è più complesso e che l' unica cosa che potremmo fare è mandare degli input e vedere quale output esce fuori ; cmq se vuoi fare un "Breviario del giovane culturista"... fai pure... io semmai intervengo qua e là anche perchè son cose già dette e ridette
    so bene che questo lavoro è gia stato fatto (+ di una volta)
    quello che mi interessa nn è certamente scrivere IO un breviario (in ogni caso nn avrei le conoscenze tecniche per poterlo fare)..
    ma proporre la trattazione di argomenti che ritengo importanti (ed eventualmente ampliare il discorso se voi ne proponete di nuovi) (nel modo + sintetico e chiaro possibile) per discuterne tutti insieme, in modo da mettere in comune delle conoscenze, ma soprattutto a disposizione degli altri utenti del forum, nel modo + chiaro ed utile possibile..

    tu sei tra i più esperti, e se ti fa piacere puoi decidere di dare il tuo contributo, ricordo: questo è un forum, i 3d nn sono libri..ma luoghi dove si discute, ci si confronta..
    nn vorrei essere frainteso.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 16-02-2005 alle 09:25 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    piccolo cenno sulla contrazione muscolare e sui sistemi di ricarica dell'ATP.. per oggi (se tutto va bene anche x un paio di giorni) mi fermo qui, in modo da dare tempo e modo di approfondire gli argomenti (che a questo punto mi pare siano abbastanza) proposti.

    -Contrazione muscolare

    unità motorie (alfa-neurone\miocellule) hanno una struttura molecolare variabile ed entrano in funzione in numero diverso a seconda del tipo di sforzo da affrontare.. come abbiamo visto poco sopra.



    Più volte sul forum si sente parlare di grassi e carboidrati da utilizzare come “carburante” per il corpo.. in realtà l'unico carburante che il corpo umano riesce ad utilizzare, ossia quello da cui riesce ad attingere l'energia che necessita per il mantenimento delle funzioni vitali ed il mantenimento dell'omeostasi, è immagazzinato in quantità variabili all'intermo delle cellule stesse e prende il nome di ATP (adenositrifosfato)


    spiegazione rapida-rapida: L'ATP è una molecola formata da un certo numero di atomi legati tra loro da legami chimici ad alta energia specifica. Il corpo, nel momento in cui ha bisogno di energia, mette in moto una reazione chimica che determina la scissione di uno o più di questi legami per "liberare" l'energia chimica da essi contenuta e renderla utilizzabile per le proprie necessità.
    Una volta avvenuta la scissione, la molecola di ATP si degrada (ADP) sino a non essere più in grado di fornire ulteriore energia all'organismo.. per “ricaricare” l’ATP, cioè per attuare il processo inverso di trasformazione, il corpo ha bisogno di energia, e a quel punto entrano in gioco le diverse “fonti”:

    1- Fosfocreatina CP - (ANAEROBICO ALATTACIDO)

    Sforzo di intensità elevata (sprint \ carichi submassimali)

    Altissimo rendimento (veloce risintesi dell’ATP nell’unità di tempo)

    scarsa durata (max 10 secondi)

    avviene in assenza di ossigeno e non produce acido lattico


    2 - Glicogeno – (ANAEROBICO LATTACIDO)

    Sforzo di media intensità (corsa veloce \ carichi intorno al 70\75%)

    Medio\alto rendimento (…)

    medio\bassa durata (max 60 secondi)

    avviene in assenza di ossigeno

    produce anche una sostanza di scarto (metabolìta) detta ACIDO LATTICO

    3 - Grassi – (AEROBICO ALATTACIDO)

    Sforzo di lieve entità (corsa \ cyclette leggera)

    Scarso rendimento

    durata teoricamente illimitata

    risintesi dell’ATP a partire dagli acidi grassi (ciclo di Krebs)

    necessita di ossigeno

    non produce acido lattico

    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 16-02-2005 alle 09:26 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    tutte cose giuste ovviamente ma un piccolo appunto : il sistema anaerobico-alattacido sostiene il lavoro con pesi al 100%-95% cioè le serie che son costituite da 1-3 reps : quando si arriva alla 4° reps , cioè usando il 90% del massimale , già si attiva il sistema anaerobico-lattacido in quanto siamo già oltre i 10-15 secondi di lavoro continuato : ricordo che i sistemi energetici sfumano l' uno nell' altro : man mano che uno cala sale l' altro non c'è una divisione netta tra i momenti in cui agiscono i sistemi energetici ; il massimo del sistema anaerobico-lattacido avviene intorno ai 40"-45" infatti nella gara dei 400m piani , o ad ostacoli , il rettilineo finale rappresenta la massima sofferenza in atletica leggera : si contrae il massimo debito d' ossigeno proprio intorno ai 40" di lavoro dall' inizio dello sforzo ; il ciclo di Krebs si interrompe per mancanza di ossigeno allo stadio di acido piruvico che poi viene subito convertito in acido lattico ; in regime di circolazione frenata , come succede usando pesi forti , avviene che nel frattempo il carbocatione del piruvato attacca il doppietto elettronico che si trova sull' azoto del gruppo amminico degli amminoacidi incatenati nelle proteine muscolari causando la demolizione della proteina colpita ; vorrei precisare che lo ione idrogeno è quello che dà la senzazione di bruciore nei muscoli verso la fine di una serie coi pesi e lo ione lattato è quello che dà il senso di sofferenza... ;
    un ultima considerazione : l' enzima che catalizza questi processi anaerobici è proprio il complesso actina-miosina

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    cosi mi piaci!

    visto che si parla di acido lattico si potrebbe approfondire il discorso..
    magari parlando anche degli effetti che causa un aumento di acidità all'interno delle fibre muscolari.

    per quel che ne so io (cioè quello che ho letto) l’eccessiva produzione di acido lattico causa un innalzamento dell’acidità locale delle miocellule:
    siccome prima ho gia scritto che l’allungamento e l’accorciamento delle unità motorie (la contrazione) avviene attraverso una trasmissione elettrica, un aumento dell’acidità determina una diminuzione delle capacità di conduzione elettrica e, di conseguenza, un progressivo impedimento alle contrazioni.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito apro parentesi:

    nn avevo letto l'intervento di rox su questo forum..
    ho scoperto che l'idea che aveva era la stessa che avrei io in questo momento..ma purtroppo è stato "castrato" (diciamocelo)..

    che il corpo umano sia parecchio complesso e che risulti improbabile (se nn impossibile) comprenderne e manipolare tutte le varianti che portano ad un risultato (voluto) nn c'è alcun dubbio

    ma sono convinto che per organizzare e gestire in modo CONSAPEVOLE un allenamento (qualunque sia l'obiettivo) nn si può prescindere dalla conoscenza dei meccanismi, almeno quelli fondamentali, che stanno alla base del funzionamento del nostro corpo.

    quello che interessa a me (come a lui) nn è fare accademia, anche xkè io a differenza sua nn ne sono in grado.
    quello che mi interessa è creare un'occasione di confronto.
    ovviamente parlare di impianti idroelettrici senza sapere cosa sia l'acqua o l'energia elettrica mi sembra poco sensato..e a questo fine pensavo di proporre delle argomentazioni teoriche.. possibilmente sintetiche, chiare..e divise in piccoli argomenti (i post lunghi sono dispersivi e soprattutto la gente si annoia a leggerli)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 16-02-2005 alle 01:31 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ribadisco che nn voglio fare assolutamente polemica
    e soprattutto credo nn interessi a nessuno discutere dei motivi x cui il progetto di rox nn è andato a buon fine.

    x chi fosse interessato metto il link della discussione
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...8&page=1&pp=15

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Ignoranza Alla Pressa
    Messaggi
    272

    Predefinito

    Tanti complimenti Somoja per l'idea...visto che sono uno di quelli che ha tante cose da imparare!!

Discussioni Simili

  1. Opinioni su organizzazione allenamento a casa con pesi
    Di flynight90 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2023, 04:33 PM
  2. Consigli organizzazione gare in palestra
    Di tntgiallo nel forum Strength's Related
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21-05-2019, 02:32 PM
  3. consigli organizzazione dieta
    Di rams231981 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-10-2013, 11:34 AM
  4. Organizzazione programma di allenamento
    Di Avatar nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-10-2008, 08:08 PM
  5. organizzazione recupero
    Di Carondimonio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-01-2007, 11:22 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home