visto che se n'è parlato posto il grafico della supercompensazione con recupero ottimale..
osservando l'immagine si capisce bene che il massimo incremento di prestazione lo si ha quando il carico successivo avviene al culmine della supercompensazione.
va da se che quando ci si allena avendo dato un tempo di recupero nn sufficiente al proprio corpo il risultato è opposto. (vedi grafico "sovrallenamento")
se l'argomento interessa si può approfondire..anche se credo sarebbe importante approfondire prima altri argomenti x comprendere appieno da cosa possa essere causato il sovrallenamento (e cmq xkè a voler mettere troppa carne al fuoco si ottiene solo caos)
Segnalibri