allora..se davvero devo dire la mia sei troppo giovane (come anzianità d'allenamento) x utilizzare questo tipo di allenamento, mi sembra tu abbia le idee troppo confuse, oltretutto solitamente bisogna avere una certa maturità x godere dei benefici di questo tipo di programmazione...
cmq se lo mantieni il mio consiglio è quello di restare sul semplice, altrimenti rischi di complicarti la vita e ottenere addirittura meno risultati di quanti ne otterresti normalmente.
nei dinamic effort i complementari vanno tenuti + alti come serie e ripetizioni, io addirittura sarei propenso all'istintività.. cmq mantieniti tra le 6-8 serie... andando avanti imparerai a gestirti meglio, anche in base ai periodi.
nel max effort i complementari vanno tenuti + bassi come serie e ripetizioni, x il discorso cedimento..vivila serenamente, 1 ripetizione nn ti fa differenza come stimolo sul muscolo, ma ti aiuta a tenerti + fresco..insomma regolati un pò. anche se alla fine nn credo noterai tutta stà differenza.
l'esercizio di max effort va scelto in base alle proprie carenze (se il mio stickin point di panca sta sopra la metà dell'escursione solitamente iniziero il max effort con esercizi x tricipiti e\o spalle, come panca stretta o floor press)
nel tuo caso invece credo che dovresti concentrarti sui classici, stacchi sumo e classici, alternali in modo da prendere confidenza con l'esecuzione di entrambi..
Segnalibri