io sono stata in america....
io sono stata in america....
http://www.abodybuilding.com/Calcola_grasso.htm
Questa tabella dovrebbe aiutarvi molto nel riuscire a calcolare la percentuale di grasso, è anche descritto il modo in cui si devono fare le rilevazioni con il plicometro e quali sono i punti. Io direi che l' opzione da 7 rilevazioni sia la migliore.
Pe quanto riguarda il plicometro io ne ho ritiarato due tipi di: ACCU-MEASURE di cui prima è stata postata una foto e SLIM GUIDE.
devo dire che il secondo e assai superiore al primo. Con il primo per calcolare lo spessore della pelle bisongna esercitare pressione sulla levetta su cui è scritto press fin quando una estremità arrotondita non si incastra nella fessura sottostante. Questo genere di sistema è estremamente difettoso! Se la levetta non viene spinta con estrema attenzione esercitando la pressione con il pollice senza deviare minimamente il percorso della leva la testina per incastrarsi avrà bisogno di maggiore pressine facendo risultare lo spessore della pella molto più sottile di quanto non lo sia realmente. Oltre questo difetto cè il problema dell' usura: la testina è fatta di fibra di nilon come il resto del plicometro, man mano che questa testina esce ed entra dal suo incastro si consuma entrando sempre più facilmente, il problema a questo punto è quello opposto cioè la pressione che occorre esercitare con le dita per far incastrare la testina diventa inferiore e quindi il risultato è una pelle più spessa di quanto non lo sia realmente. Poi le pinze non sono antiscivolo quindi la pelle scivola via non consentendo una misurazione precisa.
Anche il secondo ha i suoi difetti: la pressione con questo attrezzo viene esercitata divesamente, essendo dotato di molle questo plicometro funziona proprio come una molletta quindi annulla il problema della giusta pressione da esercitare. I difetti? Il primo sono le prinze che anche in questo caso non sono antiscivolo il secondo la temperatura che influisce sulla pressione dilatando o restringendo le molle, il terzo è la rapida usura delle molle. Comunque la durata complessiva di questo plicometro è di assai superiore ad ACCU-MEASURE.
Io continuo ad essere del parere che per misurare i prograssi i mezzi migliore continano a rimanere lo specchio il metro, la bilancia la fotografia e il parere di un esperto.
Purtroppo devo comunque ricorrere al plicometro per far contento il cliente, ma su mè stesso non effettuo mai nessuna misurazione anche perchè le rilevazioni dovrei farle fare ad un altro e non mi fido.
SI GRAZIE,conoscevo questa tabella mi ero dimenticato
quando ti da'quella tabella??? a me stramente poco piu'del 4% ma e'chiaro che non e'possibile.........ho messo 2mm/6mm/6mm
Originariamente Scritto da trainer
Ripeto, su di mè non ho mai provato la plicometria, ma facendo rilevazioni su altre persone io credo che il risultato della tabella sia grossomodo buono. Assicurati di prendere correttamente le misure della pelle su tutte e sette le zone richieste, cosa molto importante assicurati che il plicometro sia buono anche perchè una variazione di 2 mm a zona potrebbe compromettere molto il risultato. Prova a ripetere l' esame della plicometria 3 volte e poi fai una media, magari in questo modo risulterà più precisa.
4% è roba da professionisti, infatti mi sembra esagerato, o magari ci sei riuscito davvero, ma se dici che a tuo avviso non è possibile allora è possibile che ci sia stato o un errore di rilevazione o un errore di calcolo.
io so un altra formuletta : la somma delle 7 pliche / il peso ) *13,18
che risultati vi vengono ? forse bisogna mettere anche l'ottava misurazione ( lombare) ma forse no......
le 7 pliche in quella tabella fanno riferimento alle donne per l'uomo sono 3 petto addome coscia...........Originariamente Scritto da the rock75
ma io non mi riferivo a quel link io conosco il metodo delle 7 pliche sia x uomo sia x donna ( ovviamente non sono le stesse 7)
Originariamente Scritto da trainer
Sbalgiato!
Osserva bene e vedrai che sono due formule differenti jp3 e jp7.
Nella prima formula a cabiare sono i punti su cui fare le rilevazioni, 3 punti per uomo e altre 3 quelli per donna, metre nella seconda i punti sono 7 sia per donna e sia per uomo.
Le iniziali "F" ed "M" servono solo a contraddistinguere gli spazi in cui inserire i dati femminili e quelli maschili per il metodo di calcolo jp3 cioè su tre punti.
Io ritengo che quello effettuato su sette punti sia il più preciso perchè tiene in considerazione lo spessore cutaneo di più punti del corpo, percui se qualcuno dovesse avere un difetto di grasso localizzato sicuramente quel difetto non altererà di molto la percentuale di grasso totale.
ho dato dei dati per eccesso quindi la differenza sara'minima....io credo di essere al 7 %Originariamente Scritto da Powerfull
tempo fa'avevo fatto riferimento a questa tabella e risultava esattoOriginariamente Scritto da Powerfull
Originariamente Scritto da trainer
Probabolmete è il plicometro a non funzionare bene, cerca di trovarne uno buono. Se il tuo plicometro corrisponde alle caratteristiche dei plicometri di cui ho parlato prima potrebbe avere anche uno di quei difetti, dovresti accertartene.
e'discreto ma comunque ieri ne ho ordinato un'altro tipo migliore
ecco poco fa'ho preso altre misure considera che ho appena pranzato,cmq viene fuori :Originariamente Scritto da Powerfull
4.934801869000751=% di grasso
3.3556652709205106=peso massa grassa
64.64433472907949= peso massa magra
1.0880680000000002=densita'corporea
Anche se i dati sono relativi sono piu'che convinto che con un po'di attivita'aerobica potrei tirarmi seriamente........considera che ho inserito 6mm per tutte misurazioni cioe'coscia addome e pettorale,,,,,,,,
ma dai trainer - del 5% è roba tirata da professionisti, hai sbagliato qualcosa o hai un fisico che dalle foto che hai postato è cambiato del 98%...![]()
nessuna delle due possibilita',comunque che sono cambiato del 98 % forse si,considera che nelle ultime foto ero al 10% .......e sono dimagrito parecchio,pur perdendo 1 cm un po'ovunque
Segnalibri