Io ho smesso di usarlo quando mia madre mi ha detto,nonstante mi fossi fatto una doccia,che puzzavo di aglio;infatti mi trasudava dalla pelle........un schifo!
Io ho smesso di usarlo quando mia madre mi ha detto,nonstante mi fossi fatto una doccia,che puzzavo di aglio;infatti mi trasudava dalla pelle........un schifo!
Quindi voi avete utilizzato o utilizzate aglio?
Ma in che maniera?In quali dosi?Con quali effetti(a parte l'odore)?
Può essere sostituito con la cipolla magari(che è più buona,anzi a me mi piace proprio a differenza dell'aglio......)?
ma mica lo uso come un'integratore! lo utilizzo come condimento, sapendo che fa pure bene. stop.
sostituire con la cipolla? ma mica sono la stessa cosa? ahahah..solo xkè fanno puzzare l'alito entrambi!![]()
Veramente la cipolla fa parte della stessa famiglia,e dovrebbe avere proprietà quasi identiche(forse meno concentrate...)!
Io domenica sera(dopo cena) ho provato a mangiare uno spicchio d'aglio abbastanza grosso,l'ho mandato giù,con un pò di camomilla(so che è orribile,ma avevo appena preparato una camomilla...),e tuttora ho l'alito che appesto a 10m.....![]()
![]()
Anche se ne metto un pò sulla bruschetta magari per l'alito è idem......avete qualche soluzione?
tu sei completamente pazzo.Originariamente Scritto da erbaman
![]()
addirittura, mi fai ricordare una situazione di qualche anno fa'....con un'altro mio amico abbiamo mangiato 2 agli interi prima di salire sulla macchina di un mio amico molto precisino........dopo un po'c'ha riportati a casa,gli avevamo inquinato una macchinaOriginariamente Scritto da erbaman
![]()
![]()
l'aglio nn è che ""si dice"" faccia bene: diversi studi ne attestano le proprietà ipocolesterolemizzanti, antipertensione, antisettiche e vermifughe.... tanto che se assunto in grandi quantità può aumentare l'attività di molti farmaci, specie quelli che fluidificano il sangue, con effetti nn sempre positivi.
queste proprietà derivano dall0'allicina e dal suo composto dii degradazione, l'aioene che è anche il responsabile della puzza(per questo io nn credo molto nelle pastiglie di aglio deodorato); un gruppo di composti simili ma meno attivi li contiene anche la cipolla, in abbinamento con flavonoidi (quercitina), e antociani specie nelle cipolle più rosseche sono antiossidanti e diuretici cosa molto utile per ridurre la ritenzione idrica.
aglio e cipolla risultano anche molto utili in caso di raffredore e catarro, perchè molti dei loro principi attivi vengono eliminati tramite la respirazione e il sudore( questo spiega il motivo della puzza persistente che si avverte addosso)
cmq è utile abbinare l'aglio al prezzemolo che contenendo clorofilla neutralizza in parte gli effetti sull'alito![]()
iron
Originariamente Scritto da ironwoman
io ne uso uno o due come condimento e per insaporire i sughetti oppure per insaporire le carni lo passo sulla padella antiaderenteOriginariamente Scritto da erbaman
Segnalibri