Secondo me si dimentica una cosa fondamentale, che il nuoto, il calcio, la pallavolo, il BB sono sport e come tutti gli SPORT determinano reazioni di adattamento nel tempo (positive e negative).
Tale adattamento è più spiccato a livello scheletrico durante le fasi dell'accrescimento, ma deve essere SEMPRE supportato dalla genetica.

Come ogni sport il nuoto determina la stimolazione di fattori di crescita, che vanno ad influire sulla struttura totale del corpo.
A mio parere, pensare che se il sig. X oggi alto 1.70 avesse fatto nuoto si sarebbe ritrovato a 1.80 o 1.85, o che avesse avuto un maggior diametro biacromiale, è pura fantasia.
Di sicuro non avrebbe avuto il colesterolo, la panza e le gambe storte.

Io ho cominciato a fare sport a 6 anni, ho fatto preatletica, atletica, nuoto, judo (10 anni), pesi, boxe e altro per pochi mesi, eppure non ho le spalle di un nuotatore ne l'altezza di un cestista.
Un mio caro amico ha sempre giocato a rugby dall'età di 14 anni e oggi è un marcantonio, forse il rugby rende tutti più grossi, forti, alti e potenti?
Assolutamente no!

Il nuoto ha il pregio di muovere tutti i muscoli, avere l'acqua come mezzo di opposizione di resistenza e come sistema di scarico posturale, vari stili che colpiscono tutti o determinati muscoli, stop.

Se fatta in età giusta, aiuta nella crescita, ma come farebbe un qualsiasi altro sport, solo che in Italia il nuoto è per i medici lo sport cura tutto, infatti si dice che è COMPLETO, cosa vera in parte.

Ad una cosa di sicuro serve il nuoto, insegnare a nuotare.

Armando