
Originariamente Scritto da
Sajan
Se cerchi di fare un raffronto basato su scuole di pensiero, bè non hai capito e\o letto molto del discorso di entrambi. E' un pò come dire se è meglio Mentzer o McRobert. Come abbiamo discusso in passato, e lo si puòà leggere in questo thread
https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=2946 l'errore che si può fare è essere paladini a senso unico di un metodo, negando gli altri a priori, un pò quello che si è sempre contestato a Tozzi, e non certo il metodo breve intenso ed infrequente, che è sempre esistito e quello che è chiamato biio è più che altro una manipolazione commerciale che indica una via a senso unico, termine più volte usato, proprio per confutare la posizione del Sig. Tozzi a priori.
Quello che Alessandro, ovvero 4ca, ha sempre fatto, è stato di insegnare nel possibile a camminare con le proprie gambe, o meglio ha cercato di far capire come poter camminare prima di correre, strutturando una possibile periodizzazione dei cicli d'allenamento, che lui stesso in molte occasioni ha volutamente chiarito NON essere IL suo metodo, ma una possibile strada. Va da se che poi le persone interessate avrebbero dovuto capire come strutturare il tutto....quello che poi non è successo. Quello che invece ha proprosto mau, o meglio ce ha postato, sono una serie di possibili schemi pratici completi di esercizi, serie e ripetzioni, che 4ca ha sempre evitato, proprio perchè molte persone (non tutti certo) vogliono LA scehda, quella per la massa, per la definzione, per gli addominali scolpiti.... a cui interessa poco o nulla capire del perchè ci sono certi cicli allenanti, del perchè certe schede non cambieranno una virgola se applicate al loro corpo, fosse lo stesso Arnold in persona a far loro da spotter. Non riuscendo a comprendere che non è la scehda a fare la differenza, o solo quella, che non esiste una scheda unica per la massa, per la definzione, che non si denigra il breve intenso ed infrequente, ne l'alto volume (contemplati nei discorsi di 4ca e non solo).
Insomma sono due faccie della stessa medaglia, da una parte il discorso si è concretizzato con dei numeri, con mau, dall'altra Alex è voluto rimanere non sul vago, non è la parola esatta, ma voleva che le persone potessero da sole approntare un qualcosa su cui discutere, altrimenti si sarebbe caduti nell'errore del copia-ed-incolla di tabelle scritte qui e la senza capirne assolutamente il senso.
In fondo i concetti sono sempre quelli:
- qualità della contrazione (questa sconosciuta)
- stimolo imposto (questo sconosciuto)
- variabili nell'allenamento (alto-volume, alta-intensità ed altri elementi di contorno....)
e pochi altri, almeno per l'allenamento. ma una cosa è applicare uno schema pre-definito, altra capire il perchè, perchè si deve lavorare in quel modo, perchè è il momento di approntare delle modifiche, perchè è il caso di fare questo e non quello ed altra cosa più importante, del perchè una scheda impostata da un giorno all'altro senza avere un backgroung che ne giustifichi l'impiego non porti a nulla, motivo ancora, per cui si è sempre detto che chiedere come far crescere il bicipiti, il petto, il dorso e via dicendo......era un discorso poco costruttivo e che poteva andare avanti per congetture ed ipotesi, senza avere un quadro d'insieme, e quindi non la tabella, ma capire come la persone aveva impostato la sua programmazione annuale, cosa che molti ennche sanno cosa sia.
Segnalibri