Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Allenarsi in terza età.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2025
    Messaggi
    15

    Predefinito

    ciao, si tratta della classica scheda da palestra. Può andare bene come introduzione e condizionamento iniziale, dopodiché per l'ipertrofia bisogna iniziare a maneggiare carichi pesanti per un range di 6/8 ripetizioni in multifrequenza negli esercizi multiarticolari principali. Questa frase stringata dovrebbe toglierti la confusione (che non è solo tua ma di tutti quelli che si approcciano all'allenamento con opposizione di resistenza per la prima volta, a causa delle innumerevoli metodologie, tecniche ed attrezzature d'allenamento).
    Tuttavia detta così credo che ci capirai poco, per cui è necessario dare qualche spiegazione più nel dettaglio:
    - la multi frequenza indica l'allenamento di un gruppo muscolare più volte nell'arco della settimana
    - gli esercizi multiarticolari sono quelli che coinvolgono una catena cinetica in toto: ad es. panca piana per petto, spalle tricipiti; stacchi da terra per la catena cinetica posteriore (femorarli, lombari, dorso); squat per tutta la parte inferiore del corpo (anche se la schiena viene parecchio stimolata nella stabilizzazione del movimento); trazioni per dorsali, deltoidi posteriori, bicipiti
    - il range di 6/8 ripetizioni dovrebbe essere gestito con un carico corrispondente al 70/80% dell'1rm (ripetizione massimale di un determinato esercizio

    Detto questo, almeno della mia esperienza, devi fare una selezione di esercizi che ti permettano di usare i suddetti carichi in sicurezza, cercando di stare alla larga dagli infortuni. Io sono un sostenitore dei pesi liberi (manubri e bilancieri caricati all'uopo); tuttavia esercizi classici come squat, panca, stacchi, military press e trazioni, necessitano di un certo periodo di apprendimento tecnico (ad esempio, manovra di valsalva in stacchi e squat, arco e retrazione scapolare in panca ecc). Quindi potresti inizialmente utilizzare le macchine come chest press e leg press mentre intanto ti erudisci e nella pratica provi ad approcciarti alle tecniche principali con manubri e bilancieri (trovi ormai grazie all'espolosione dei social, un'infinità di tutorial tecnici molto validi su ciò che ti interessa)

    Per quanto riguarda la dieta, non sono un nutrizionista, tuttavia il principio base per l'ipertrofia è seguire una dieta con un surplus calorico non eccessivo, mentre per mettere in rilievo i dettagli muscolari bisogna fare l'opposto, introdurre un deficit calorico

    Quella che per me è una routine ideale, ma prendila come un'opinione informale da bar, comprende:

    - ovviamente i tre big del powerlifting squat-panca-stacchi
    - altri esercizi di tirata e spinta come military press, rematori e trazioni alla sbarra
    - alcuni esercizi per muscoli più piccoli ma importanti per l'estetica: curl per bicipiti, french press per tricipiti, alzate laterali per i deltoidi

    Questi esercizi si possono combinare in vari modi in base agli obiettivi di allenamento (forza, massa, forza-massa definizione) e tutti hanno delle varianti più accessibili tramite le macchine offerte dalle palestre

    Infine, ci sono schemi di ripetizioni che si sono dimostrati efficaci come mav (migliore alzata veloce), ramping e back off, piramidale inverso ecc. Ma vanno tutti combinati e alternate in base alla programmazione

    C'è tanto da studiare

    Ma per riassumere: sollevando carichi gestibili per 4/8 serie per 6/8 ripetizioni negli esercizi principali, ripetendo lo stimolo ogni 48/72 ore per gruppo muscolare, accompagnando il tutto con un lieve surplus calorico difficilmente sbagli

    ps. per quanto riguarda la creatina, non è importante tanto assumerla prima della sessione di allenamento, quanto assumerla nel cronico per soddisfare l'aumentato fabbisogni di atp e saturarne le riserve nei muscoli. Basta assumerla in concomitanza con un pasto completo

    Tornando alla tua scheda, ci sono troppi esercizi e troppe ripetizioni (ad es. stacco da terra per 3 serie da 12 ripetizioni, a solo pensarci mi viene un calo di pressione e svenimento qua da dietro il monitor ).
    Ultima modifica di IronLover; 20-07-2025 alle 01:10 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2025
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Grazie, non mi aspettavo tanta cortesia, grazie davvero.
    Ho riformulato la mia scheda concentrandomi sul tuo consiglio di serie e ripetizioni in multifrequenza.
    Devo caricare di più. Da tenere a mente.
    Non ripubblico la scheda altrimenti diventa un post noioso ma sto afferando il concetto.
    Grazie ancora.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2025
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Dopo aver letto la tua risposta ed essermi informato meglio ho modificato la mia scheda.
    3 soli allenamenti la settimana ma duri, col massimo del peso che posso sopportare e sempre per 4/6 serie per 6/8 ripetizioni, almeno come base di principio.
    Non dimentichiamoci che ho 63 anni e che non devo competere con nessuno.

    kg

    pressa 45° quadricipiti piedi al centro 110
    pressa 45° ischiocrurali piedi alti 110
    L stacco da terra 55
    gambe SS leg extencion - leg curl 45
    spalle polpacci 50
    trazioni alla sbarra finchè posso
    spinte manubri panca dritta + push down cavi 16/70
    multipower 30
    deltoidi posteriori 35
    alzate laterali 8


    M pull down con fune 55
    schiena lat machine 55
    bicipiti pulley barra 40
    rematore con bilancere gomiti stretti - Tbar 18
    curl panca 30° 12
    bicipiti curl in piedi 16
    panca scott 25

    SS spinta panca inclinata - tricipiti push down barra 16/70
    v SS panca piana - croci 50/55
    petto trazioni alla sbarra finchè posso
    tricipiti push down tricipiti cavo alto (gnocca contro gnocca) 50
    push down tricipiti cavo braccio singolo 25
    french press 25
    macchina tricipiti 80

    La creatina l'ho messa da parte. In 2 mesi risultati zero, a parte i soldi in meno.
    Quindi dieta proteica con integrazione whey ma senza farne una malattia.
    Ho i miei anni, la mia 1/2 bottiglia di rosso non me la tocca nessuno e l'importante è sentirsi bene ed in forma.
    Grazie.

Discussioni Simili

  1. allenarsi, allenarsi... e allenarsi?
    Di rodusk nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-08-2011, 07:30 PM
  2. Valutazione terza scheda di massa
    Di jamesdean nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20-03-2009, 07:47 PM
  3. Allenarsi o non allenarsi stando male?
    Di Fred nel forum Rest Pause
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19-12-2008, 11:42 AM
  4. Allenarsi o non allenarsi stando male?
    Di Fred nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15-12-2008, 10:00 PM
  5. La Zona in onda - terza parte
    Di EnerZona nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-10-2003, 04:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home