Quella "o" nella sigla BIIO è proprio la differenza macroscopica tra il BII alla Mc e l' allenamento proposto da Tozzi. Organizzazione = periodizzazione!Originally posted by yukatan
mi pare (nn saltatemi adosso quindi!) che stuart mc nn dia troppa importanza ai vari cicli, mesocicli, forza, massa, scarico e tutte quelle cose che stanno alla base del biio di tozzi.
mi direte quello di stuart mc è bii non biio, ok ma uno può continuare ad aumentare il peso anche di pochi etti tutte le settimane per tipo 6 mesi o è pura follia? il bii mi sembra + un: finchè puoi aumenta poi stacca una settimana quando sei in stallo e se continui a progredire perchè cambiare tabella di marcia? il biio mi sembrava di + un: meglio fare cicli e mesocicli per evitare settimane di pausa completa e periodi di ristagnamento.
che ne pensate? si può aumentare piano piano per un bel po di tempo oppure è meglio lasciare spazio ai più organizzati cicli?
grazie
Se poi sia meglio affidarsi alla periodizzazione "istintiva" di McRobert o a quella "programmata" di Tozzi... beh, non è un discorso così semplice.
Mc sostanzialmente punta molto sulla semplicità e sulla personalizzazione, Tozzi sulla programmazione e sulle leggi statisticamente "universali" della fisiologia. Il primo si basa sull' esperienza, il secondo sulla scienza. Prova entrambi i metodi e poi dimmi quale dei due ti sembra il migliore!
Per quanto riguarda il BII, ci sono diversi accorgimenti per far sì che la forza aumenti costantemente. Un ciclo parte a mezza intensità, quando stalli puoi diminuire frequenza e/o volume, oppure puoi fare 7-10 giorni di scarico... e così via. Se non stalli... vai avanti senza problemi! Questa è quella che io chiamo "periodizzazione istintiva". E in questa ottica è logico che si aumentare il carico per 6 mesi!
Nel BIIO invece tutte queste cosucce sono organizzate a priori. Sai quando fare lo scarico, quando i massimali, quando spingere di più... eccetera.
Personalmente credo che il metodo migliore sia la classica via di mezzo.![]()
Segnalibri