
Originariamente Scritto da
Tenebro
Il punto pero' e' che dentro la telecamera non c'e' uno schermo sul quale vede.....E' solo come un "domino"una reazione che porta al risultato di una cattura di una serie di eventi,
ma vedi il punto è che non sai come "vede" la telecamera...
invece noi dentro abbiamo uno schermo,
come fai a dirlo? comprendo cosa dice, se pensi a tua mamma ti viene in mente una sua immagine, come in uno schermo, capisco, è così per tutti credo ma quello su cui non sono d'accordo è che questo schermo esista davvero: è un'impressione, un modo di pensare che associamo noi moderni agli schermi: nel 1600 non succedeva la stessa cosa? e come lo dafinivano? non certo "shermo"... è legata alla società in cui vivi, al tempo, alle tue inclinazioni , il fatto di associare questo tipo di interazioni fra parte della memoria e parte della vista del cervello...
e una radice che vede questo schermo,che "sente"quello che viene dalle orecchie (paragonabili a un mivrofono il timpano potrebbe essere come la membrana di carboncini del microfono)
esatto, è come detto un'interazione tra diversi lobi specializzati del cervello, interazione che associ a un sistema audio/video a mo' di metafora per renderlo "esternabile" agli altri
Invece noi dentro abbiamo uno schermo...nesuno ancora ha capito che intendo.
mi sembra di aver capito invece...
questo schermo che esiste dentro di me e che in un automa non c'e'
perchè non c'è? chi tte lo dice? e come puoi dire che cìè in te? non potrebbe essere un'errata percezione?
Segnalibri