credo di sì
perchè in quello che ho scaricato io ci sono solo attori orientali
cmq è bello![]()
credo di sì
perchè in quello che ho scaricato io ci sono solo attori orientali
cmq è bello![]()
si però moda o non moda lascaire questi script solo nelle versioni orientali sarebbe stata una bestemmia e non mi riferiasco solo ai sottotitoli cioè sec me come attori fanno cagare, e anche come mezzi ( magari sarò inflkuienzato dal fatto che essendo di un altra razza non li sentoi molto vicini alle espressioni che avremmo noi) quindi ben vengano le versioni hollywodiane
Therock ok per il fatto dei gusti personali, visto anche che la recitazione orientale è, x motivi artistici e culturali, molto differente da quella occidentale; più legati al classico teatro cinese dell'opera, gli attori cogli occhi a mandorla sono genericamente molto più "compassati" e la recitazione finale risulta spesso meno coivolgente di quella di stampo occidentale.
Attenzione però a non fare di tutta l'erba un fascio x diversi motivi...
- esistono molti attori orientali bravissimi, molto meglio anche di controparti famosissime americane (uno a caso, anche takeshi kitano nei cammei è 1000 volte + espressivo di, che so, un ben affleck).
- spesso l'adattamento "americano" è una storpiatura dell'originale, x curiosità mi sono fatto raccontare ju-on da un amico che li ha visti entrambi e sostiene che la versione orientale è 1000 volte meglio. Del resto era già successa una cosa simile col famoso The Ring, adattamento/condensamento dei flim ringu 0,1 e 2 in un'unica pellicola che preferiva essere spettacolare piuttosto che esplicativa (alla fine la vicenda non è ben sviluppata come nell'originale e si perde parte della trama).
Sono comunque contento che finalmente si stia cercando di avvicinarsi ai film orientali in senso stretto, coi vari ju-on, the ring e verso i più classici (come hero), tutti film che in oriente sono usciti già da un bel pezzo ma che solo ultimamente si è deciso di importare. A quando un bell' Ichi the killer nelle sale del cineland?![]()
va be fermo restando i "limiti" "razziali" degli attori orientali sec me c'è anche un taglio diverso nel raccontare le storie un modo orientale che sicuramente soddisfa di + quel pubblico ( la stessa differenza che passa tra il wrestling e il catch diciamo) , dato che il cinema è egemonizzato dagli USA che americanizzano tutto fino ad arrivare alle americanate, be devo dire che in questo caso ( e forse unico ) io ho il cervello totalmente assuefatto dal taglio amenricano dei film ( unito ai grandi mezzi non dimentichamolo) quindi trovo giusto che ci sia una trasposizione anche x noi occidentali che non sarà solo una sostituzione di attori ma anche una sostituzione di tutti quegli elementi che caratterizzavano la versione orientale a favore di quelli occidentali.
che poi a me the ring occidentale mi è piaciuto di più della versione giapponese , mentre x es. two sister mi ha dato un certo senso di occasione mancata sarebbe stata necessaria una bella versione americana ......risultato tipo quel film in cui jhonny depp fa lo scrittore ( secret window , ora ricordo)
Capisco quello che intendi, come te il 95% di coloro che guardano tv o vanno al cinema sono ormai così assuefatti a una certa tipologia di film che vederne qualcuno fatto in maniera diversa a prima vista comporta un giudizio se non negativo alquanto anomalo. E non mi riferisco solamente alla sfera orientale in quanto di bei film "particolari" ce ne sono a pacchi, x definirsi cinefili non basta certo guardarsi un paio di pellicole di kubrick, un paio di tarantino, condirle con lynch e aggiungere soderbergh quel tanto che basta.
Per me la trasposizione socio-culturale del film è errata, perchè pur essendo vero che alcuni elementi prettamente orientali non verranno recepiti dallo spettatote (alterando il messaggio e la comprensione del film) bisogna anche ricordare che il flim non è un libro di nozioni, cioè qualcosa che deve essere tradotto e spiegato x farlo capire a tutti. Il film è prima di tutto una forma d'arte e come tale il suo primo intento è "esprimere"; dall'esprimere si dovrebbe poi passare al "comunicare", ma in tale passaggio deve essere presente una certe partecipazione/preparazione dello spettatore ricevente pena la deformazione o il mancato recapito del messaggio.
Vabbè, spero che mi sono vagamente spiegato, mentre scrivevo ho avuto la sensazione di perdermi (elefantiasi letteraria, sigh) ma non mi va certo di rileggermi![]()
cmq io sono uno spettatore particolarmelte commerciale già kurbrick non mi è mai piaciuto anzi penso che i suoi film in mano a registi più "commerciali" mi sarebbero poiaciuti di più, poi effettivamente non riesco ad apprezzare nessun film che non sia americano ( che mi spinge ad andare al cinema intendo) se no x la tv i miei orizzonti si allargano leggermente
io l'ho già detto, ho visto la versione giapponese (credo che sia giapponese) e non riesco a immaginarmi il film fatto meglio dagli americani. Cioè il film è già perfetto così non mi pare ci sia niente da modificare. Poi non è vero che gli attori sono inespressivi, questo lo può dire uno che ha visto poche volte di sfuggita un orientale recitare. A me è proprio piaciuto; poi non so perchè ma mentre lo guardavo mi ricordava troppo i manga. (???)
cmq bello
e il titolo è sicuramente più accattivante nella versione originale: Ju-On Rancore![]()
Questo mi sembra un mito da sfatare ... Il fatto che un film sia fatto con mezzi più costosi non significa che necessariamente sia più bello, anzi ... Ho visto The Ring giapponese e mi sembra meglio di quello americano.Originariamente Scritto da the rock75
x spit dicevo che jacky chan fa film a hollywood quindi non può essere preso ad esempio come alfiere del cinema orientale
bruce lee neanche perchè aveva un carisma tale che 1- trascendeva i suoi film ( onestamente come trama non è che valessero molto) 2- anche lui non rappresenta un modello cinese di fare film dato che il film era lui
x lorenzo be allora non siamo d'accordo a prescindere dai motivi che mi hanno spinto a formulare questo giudizio ho preferito di gran lunga le versioni americane sia di the ring sia di the grudge( anche se in quest'ultima c'è molto dell'originale a partire dall ambientazione dal regista ecc.) poi quando parlo di soldi mi riferisco( in questi film in particolare) anche e soprattutto alla qualità video e al trucco; un esempio la 1a scena dell'armadio con il gatto e il bambino nella versione giapponese non mi ha detto niente mentre con la gellar mi ha spaventato abbastanza.....sono piccoli particolari e poi il bambino che sembrava caduto in una pozza di fango ora essiccata....be .....cmq degustibus
è vero nella versione originale gli effetti speciali sono un po scarsini...si direbbero più da allestimento teatrale
un po di cera bianca in faccia ed ecco fatto il fantasma![]()
però rende bene lo stesso
il remake non ho intenzione di vederlo anche se sicuramente come tecniche di ripresa, effetti speciali ecc sarà meglio (credo)
Segnalibri