Hai ragione. Ho dato per scontato che già si sapesse ma in effetti non e' che tutti si possano ricordare tutto.
Hai ragione. Ho dato per scontato che già si sapesse ma in effetti non e' che tutti si possano ricordare tutto.
Ciao! Argomento interessante direi. Io sono il tuo opposto per quanto riguarda l’allenamento, mi spacco sufficientemente di pesi e evito la corsa e qualsiasi tipo di attività aerobica con attenzione maniacale. Per quanto riguarda l’alimentazione è vero, evitare cibi troppi ricchi di grassi o comunque difficili da digerire dovrebbe essere un must (io sono la prima a spedirmi in palestra dopo aver mangiato le peggio paste lezze di sughi con il peso specifico di un buco nero) per rischiare di svaccare la performance sentendosi appesantiti e lenti come in botta da stupefacenti. Ognuno però funziona in maniera diversa. Ho provato a fare un allenamento a stomaco vuoto e ho rischiato il decesso, almeno per quanto riguarda l’allenamento coi pesi. In genere se non mangio, non carburo. Ciò significa anche mangiare una barretta proteica prima dell’allenamento.
Per quanto riguarda il tuo caso, quanto sei alto e quanto pesi adesso? Sia 51 che 58kg mi sembrano un po’ pochini per un maschio. Considera che comunque 10km non sono pochi (per me poi che già dopo 2 metri sono in terapia intensiva) e leggendo qua e là da quanto ho capito durante sforzi prolungati del genere il rischio di andare in catabolismo è dietro l’angolo. Non è raro infatti vedere runner mangiare una barretta a metà corsa. Il fatto che il cibo ti dia sensazione di vomito non mi stupisce, io prima delle 8:30 non riesco a mandare giù nulla. Prova magari a mangiare la barretta quando hai già fatto qualche chilometro.
Per quanto riguarda i tuoi sintomi può essere tutto e niente e puoi solo aspettare il parere del medico. Certo che, se sei al limite del sottopeso il tuo corpo potrebbe cercare di fartelo capire così.
Segnalibri