Questa parte non significa nulla.
Quello che ti ha detto Doc è la base della base della base.
Bastava un search.
Se fai cardio esclusivamente per bruciare calorie al fine di dimagrire, dovresti trovare l'attività meno impattante a livello sistemico che a parità di tempo ti faccia consumare di più.
Auguri.
Sicuramente esisteranno studi su quale a parità di condizioni sia migliore per l'obiettivo, ma alla fine la risposta è che è tutto soggettivo e da contestualizzare.
Credo che in un percorso, al di là dei numeri e degli studi, vada scelta l'attività che è sostenibile, senza che diventi TROPPO pesante. Questo inteso in modo letterale.
Non si può prescindere dal giusto sacrificio e dal massimo impegno. In sostanza ti devi spremere.
Ma se ogni giorno tale attività diventa un gatto attaccato ai c.oglioni non durerai troppo nel farlo. A meno che tu non abbia una volontà di ferro.
Se lo fai per piacere, discorso diverso.
Poi bisogna considerare se l'attività cardio è quello su cui ti concentri.
Se punti su un percorso in palestra, visto che il forum parla di questo e non di aerobica, dovresti cercare di inserire il cardio intelligentemente, perché può impattare a livello di recupero sulle prestazioni coi pesi
Ovviamente va considerato di che cardio si tratta e la durata.
Un LISS o una camminata in fascia non hanno lo stesso impatto di una corsa prolungata con dislivello.
Ma credo di non doverlo spiegare





Rispondi Citando
Segnalibri