Non fatico a credere che con sopra le 20 ripetizioni, mettiamo, di squat tu ti senta affaticato. Se ti spremi un quads credo che venga fuori la zizzona di Battipaglia![]()
Parlo proprio terra terra perche non ne ho competenza alcuna, non ne so nulla e mi alleno da poco. Quindi prendi tutto per quello che vale. Solo mie considerazioni, ammetto molto semplistiche e limitative (altrimenti ci sarebbe da disquisire anni e sicuramente con persone che ne sanno, non con me) e che non tengono conto di molti fattori di cui sono, ahime, ignorante.
Allora il discorso è questo.
Cerchi ipertrofia.
Credo che per un principiante, non conosco i tuoi carichi, ma seppur indicando la tua età che è sopra i 40, credo tu lo sia (altrimenti mi scuso) non credo esistano distinzioni di sorta tra allenamenti forza/massa per ANNI. Mia opinione.
Per farti un esempio, io alzo 60kg alla panca piana, dopo i primi adattamenti al sovraccarico, credi che se dopo del tempo il mio carico rimanga così infimo, impostando un allenamento di "massa" sulle 6/8 reps, io abbia stimoli ipertrofici? O che i miei progressi si arrestino?
Ok che nel bb (mi scusino gli dei del ferro per accostare la mia persona a questa parola) il peso non è tutto, si ricerca la contrazione, il reclutamento, ecc... ma anche qui non si può prescindere da una base solida di forza.
Ecco perché per un neofita la progressione nei fondamentali, secondo me, deve essere un parametro su cui focalizzarsi.
Può essere di volume, di intensità, di quello che vuoi.
Ma nel tempo devi diventare più forte.
Come?
Cura maniacale della tecnica, imparare a sfruttarla quando il bilanciere peserà maledettamente, buffer, ripetizioni dei fondamentali su cui puoi caricare alla nausea, reclutamento massimo.
Per fare questo naturalmente se ti alleni sulle 25/30 reps credo che sia difficile.
Quindi dovresti impostare un range di setxreps più basso (un esempio? Un 4x6 o 5x5 con carico da 8 reps, lasciandoti 3 pallottole in canna. Ogni settimana aggiungi qualcosa fino allo stallo) quantomeno nei big (panca, squat e se ne fai, stacco) e cercare di caricare più dischi NELLE SETTIMANE con metodo, senno, pazienza e tecnica in questi.
Non dimenticando che esistono anche i fratellini imprescindibili: lento, rematore, lat/trazioni, dips.
Nel resto dell'assistenza puoi giostrarti come più ti aggrada a seconda del volume e di cosa cerchi.
La correlazione forza/massa non è sempre sicura, ma nei primi anni di palestra è così per la maggior parte delle persone.
Se diventi più forte la massa ti si attacca.
Sulla split non ho nulla da dire, lo saprai tu.
Se cerchi ipertrofia, fare 30 reps con poco peso non ti serve a niente.
Di questo sono certo.
Ricorda anche che la massa la fai, comunque, a tavola.
Ciao.
Segnalibri