No, niente muai thay, faccio wing tsun...
La traduzione viene spesso sbagliata perchè si confonde il fatto di utilizzare il ciliegio come albero piuttosto che come fiore, che è l'interpretazione corretta; Questo è spiegabile perchè i samurai scelsero non il ciliegio come albero, bensì il ciliegio a livello di petalo (e quindi fiore) x rappresentarsi...il petalo di ciliegio splende sbocciando nel mattino e poi durante la giornata cade a terra silenziosamente e sempre bello, così come dovrebbe fare l'uomo che segue la filosofia Zen (ovvero essere contendo di stare al mondo, ma capace di affrontare la morte senza preoccuparsi di tale realtà).