quoto i messaggi di uberfranz e ghost.
Personalmente trovo la floor press simile alla board press per la riduzione del rom dell'alzata, infatti in entrambe ciò che cambia è la posizione del gomito, rispetto al busto ovvero il gomito non scende sotto la linea della spalla(a patto che si resti con il torace "aperto" comandato dai muscoli scapolari....La differenza come ho scritto che a parer mio(quindi non una verità assoluta) devi stabilizzarti con il solo ausilio del tronco, esclude completamente il leg drive, ma permette di sfruttare meglio i muscoli dorsali e scapolari in fase negativa, il minor rom nel tempo, con un allenamento continuo su questa variante porterebbe a fare volumi con carichi molto alti in % sopra l'85%...Io attualmente la sto utilizzando in mancanza d'altro...In una programmazione normale, preferirei fare altro onestamente, piuttosto la citata panca dai pin, che permette di correggere asimmetrie e insegna molto a tenere la traiettoria senza modificare il proprio assetto in base al carico. Sono tutte varianti molto interessanti hanno in comune soltanto la diminuzione del rom, ma sono tutte e tre diverse tra loro, se dovessi riassumere(parlando di raw)
Panca board, possibilità di eseguire sedute voluminose con carichi più elevati,facilità di esecuzione, sedute rigeneranti mantenendo comunque un buon volume
Panca pin: lavoro sulla simmetria, possibilità di portare il focus sulle due fasi dell'alzata, regolando i pin posso lavorare in concentrica o in eccentrica, focalizzandomi su che sensazione voglio ricreare, attivazione dei dorsali e dei muscoli scapolari per stabilizzare una discesa, imparare a spingere con i muscoli giusti dal petto o poco sopra
Floor press:lavoro di rinforzo di tricipiti e muscoli di spinta, enfasi sulla stabilizzazione e gestione esclusivamente scapolare del carico, lavoro in ottica gear di rinforzo delle chiusure
Segnalibri