Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: escursione cavigliare

  1. #16
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    291

    Predefinito

    lo stretching va fatto tutti i giorni,e specialmente dopo aver allenato il muscolo in questione..non prima sennò aumenta la probabilità di infortunio..
    cmq mi sembra che si sia dimenticato di dire una cosa fondamentale,e cioè che si vuole squattare profondo si deve fare stretching del soleo,e non del gastrocnemio..questo perchè nella posizione di accosciata le ginocchia sono flesse per cui il gastrocnemio,che è biarticolare,senza dubbio non darà problemi,mentre il soleo...
    insomma,in parole povere devi fare esercizi di stretching della caviglia tenendo le ginocchia piegate..io ad ex. lo faccio mettendo il piede su una sedia(io sono in piedi),per poi tirare verso di me l'avampiede(il ginocchio è piegato)..3 serie da 30 sec. al giorno dovrebbero bastare,poi fallo anche dopo aver allenato i polpacci

  2. #17
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    sinceramente nn ho capito come fare l esercizio,cioe come fai a tirare verso di te l avampiede se esso e appoggiato suna sedia,e poi quello nn sarebbe 1 esercizio di strtching per la coscia?

  3. #18
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito Dubbio Terribile

    ragazzi mi e venuto un dubbio terrebile:il mio problema collo squat sorge solo se metto le mani parallele dietro le spalle,come ogni essere umano quando fa squat,cioe semplicemente facendo squat impugnando un bilancere o un manico di scopa.se invece metto le mani davanti,esempio hack squat lo riesco a fare senza problemi,ecco la domanda,non e che le mie difficolta siano dovute ad una questione di equilibrio-bilanciamento?magari questa e solo un altra mia sega-mentale,ma chiedo delucidazioni a riguardo.grazie a tutti quelli che mi stanno accompagnando in questa mia odissea
    P.S.cmq grazie ai consigli di tutti sto gia miglioradola mia escursione cavigliare(ops questo mio post scriptum ha appena reso vana la mia domanda,rendendola infondata)
    lie to me baby u got to lie to me baby i really don't care

  4. #19
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giovane BB
    sinceramente nn ho capito come fare l esercizio,cioe come fai a tirare verso di te l avampiede se esso e appoggiato suna sedia,e poi quello nn sarebbe 1 esercizio di strtching per la coscia?
    allora,un piede è a terra,l'altro sulla sedia,giusto?allora il piede sulla sedia appoggia col tallone,mentre l'avampiede è sollevato da terra(il piede è inclinato di 45° rispetto al piano della sedia).prendo l'avampiede e lo tirio verso di me

  5. #20
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giovane BB
    ragazzi mi e venuto un dubbio terrebile:il mio problema collo squat sorge solo se metto le mani parallele dietro le spalle,come ogni essere umano quando fa squat,cioe semplicemente facendo squat impugnando un bilancere o un manico di scopa.se invece metto le mani davanti,esempio hack squat lo riesco a fare senza problemi,ecco la domanda,non e che le mie difficolta siano dovute ad una questione di equilibrio-bilanciamento?:
    non è dovuto all'equilibrio ma è una semplicissima questione di biomeccanica..con le mani avanti porti avanti il tuo baricentro,etc. etc.
    difatti se provi a farlo con le braccia diritte verso l'avanti vedrai che è ancora più semplice..

  6. #21
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabio83
    allora,un piede è a terra,l'altro sulla sedia,giusto?allora il piede sulla sedia appoggia col tallone,mentre l'avampiede è sollevato da terra(il piede è inclinato di 45° rispetto al piano della sedia).prendo l'avampiede e lo tirio verso di me
    hai per caso link ad immagini perche continuo a non capire ,45° verticalmente o orizzontalmente parlando?
    lie to me baby u got to lie to me baby i really don't care

  7. #22
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    x fabio : i muscoli affaticati non vanno distesi... bisogna farlo prima...

    x giovanebb : è tutta una questione di equilibrio : quando fai lo squat dietro il baricentro del sistema bilancere+corpo è spostato all' indietro ed è per questo che si tende a riportarlo in avanti piegando , anche inconsciamente , la schiena : se riesci a flettere bene le caviglie riporti in avanti il baricentro e quindi riesci a fare bene il back squat ; il front squat non pone problemi perchè il baricentro nel front è spostato in avanti e quindi si riesce a farlo bene anche senza avere una gran flessibilità delle caviglie : il front squat però ha un inconveniente : bisogna avere il petto massiccio perchè il bilancere va appoggiato lì ed anche i deltoidi anteriori devono essere sviluppati bene perchè servono a tenere fermo il bil.

    p.s. per lo stretching devi soltanto prendere la punta del piede e tirarla lentamente verso di te con la gamba piegata oppure appoggiare la punta al muro , con la gamba sempre piegata e sollevata , e pigiare lentamente...

  8. #23
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    per lo stretching va bene anche appoggiarsi al muro,in una posizione che ricorda quella degli affondi,stirando il polpaccio?io lo faccio variando gambe tese e flesse,in quest ultimo modo sento proprio che l articolazione sforza sto pian piano migliorando

  9. #24
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    certo è quello che ti ho appena detto... l' importante è stirare il polpaccio

  10. #25
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    inizio a vedere qualke risultato
    lie to me baby u got to lie to me baby i really don't care

  11. #26
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    798

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    x fabio : i muscoli affaticati non vanno distesi... bisogna farlo prima...


    ma come ora non va bene nemmeno lo stretching a fine allen per i muscoli allenati?

  12. #27
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giovane BB
    hai per caso link ad immagini perche continuo a non capire ,45° verticalmente o orizzontalmente parlando?
    In piedi su una gamba metti l'altra su una sedia e stiri il polpaccio,il ginocchio deve essere un po' piegato..adesso è chiaro?
    cmq Mau mi piacerebbe sapere xkè lo stretching non andrebbe bene dopo l'allenamento..

  13. #28
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    un muscolo affaticato è + fragile perchè è vuoto di glicogeno tanto è vero che se uno s' infortuna di solito accade verso la fine dell' allenamento non all' inizio quando le cellule muscolari son piene di glicogeno...

  14. #29
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    ***** ho la tentazione di recidermi i tendini e i muscoli del polpacci per riuscire finalmente a squattare §#e
    lie to me baby u got to lie to me baby i really don't care

  15. #30
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giovane BB
    ***** ho la tentazione di recidermi i tendini e i muscoli del polpacci per riuscire finalmente a squattare §#e
    mi sembra un'ottima idea
    hai mai pensato ad un'amputazione delle gambe così risolvi definitivamente il problema?

Discussioni Simili

  1. Escursione di esercizi Multiarticolari e Complementari
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-11-2008, 08:30 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home