Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: Cedimento - Ovviamente per tutti, e sentirei con piacere soprattutto 4ca

  1. #16
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    204

    Predefinito

    E' stato fatto un errore replicando la stessa risposta.

    4ca come mai dici Gugu?
    www.bodybuildingitalia.it

  2. #17
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    189

    Predefinito

    4ca occhio che alla prima pagina di questo thread ho risposto al tuo msg , non vorrei che non lo vedessi.
    [_John^Blue_]

  3. #18
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,335

    Predefinito

    vediamo che il carico non e utile e sopratutto non e utile aumentare i fatidici 2 etti, ma essere padroni della contrazione, se io riesco a contrarre meglio con 70kg piuttosto che con 100 ecco che se insistero a SPINGERE VIA DAL MIO PETTO 100 non avro risultati, invece se contraggo in modo corretto 70 eco che l'armonica contrazione delle fibre fara in modo da provocare uno stress tale che non solo mi dara un risultato in crescita ma anche un risultato uniforme e gradevole cosa che e abbastanza difficile da vedere
    Questo lo scriverei veramente a caratteri cupitali son già diverse volte che sento esprimere questo tipo di concetto da Alessandro e da un qualche settimana a questa parte stò proprio cercando di imparare a curare questo aspetto dell'allenamento che devo dire mi stà rivoluzionando un pò il concetto stesso di allenarmi
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  4. #19
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    372

    Predefinito

    Originally posted by Gio
    Questo lo scriverei veramente a caratteri cupitali son già diverse volte che sento esprimere questo tipo di concetto da Alessandro e da un qualche settimana a questa parte stò proprio cercando di imparare a curare questo aspetto dell'allenamento che devo dire mi stà rivoluzionando un pò il concetto stesso di allenarmi
    si effettivamente anche io quando ho "sacoperto" grazie a 4ca questo metodo è come sew si fosse aperto un nuovo concetto di allenamento......meglio tardi che mai.....




    --------------------------------------------------------------------------------
    Se la definizione è corretta, devo dedurre ke tutte le serie del mio allenamento devono arrivare a quel punto.. (a meno della sessione di scarico.. dove magari mi fermo una o due ripetizioni prima?.. )

    .
    --------------------------------------------------------------------------------



    abbiamo visto di no solo nell'ultima serie, e nache nel periodo di scarico si dovrebbe tener conto di un piccolo particolare si dovrebbe arrivare ugualemnte ad esaurimento ma l'accorgimento sarebbe solo di allenarsi con meno esercizi, con meno ripetizioni percio in tempi piu brevi ma a volte con carichi maggiori, raggiunti anticipatamente e con un massimo di 4 ripetizioni, te l'ho fatta breve poi se vuoi sviluppiamo anche questo.

    .
    questa del periodo di scarico sarebbe da approfondire, magari se è necessario apriamo un'altro post; io ho sempre diminuito del 20% il peso e magari dimunito le serie quando facevo lo scarico attivo (alla tozzi.....come piace a te!!! ) oppure faccio uno scarico completo...purtoppo dettato da impegni..adesso questa nuova teoria....

  5. #20
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    140

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    P.s. con la seconda risposta alla seconda di gugu77 mi sono letteralmente piegato
    Io mi sono piegato maggiormente all'inizio della tua risposta

    Originally posted by 4ca
    Questo thread si e svilupato in modo rapidissimo e si che mi sono svegliato prestino oggi, sopratutto la seconda risposta di gugu77 credevo avesse chiuso e chiarito ogni dubbio.

  6. #21
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    140

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    portare tutte le serie a cedimento non ha senso poiche l'ultima serie non potra essere cosi intensa e colgo questo punto per darvi anche l'esempio di come possa essere abbinata l'intensita con il cedimento se cedi per troppa stanchezza sara difficile raggiungere l'intensita necessaria. il cedimento dev'essere UNO E INESORABILE RAGGIUNTO CON IL MASSIMO DEL CARICO CHE TI PERMETTE DI CONTRARRE PIU MUSCOLO POSSIBILE ....tutt'altro che facile eeeeee capisci perche critico totocci & co?
    perche propongonon questo a principianti che non hanno ancora mosso un passo nel senso giusto e che credono di aver trovato il trucco.
    Originally posted by 4ca
    non e utile aumentare i fatidici 2 etti, ma essere padroni della contrazione, se io riesco a contrarre meglio con 70kg piuttosto che con 100 ecco che se insistero a SPINGERE VIA DAL MIO PETTO 100 non avro risultati, invece se contraggo in modo corretto 70 eco che l'armonica contrazione delle fibre fara in modo da provocare uno stress tale che non solo mi dara un risultato in crescita ma anche un risultato uniforme e gradevole cosa che e abbastanza difficile da vedere, infatti vediamo che ragazzotti apparentemente muscolosi vestiti, al toglersi della maglietta fanno ridere.
    Grazie Ale.. grazie tante.. come sempre le tue risposte sono eccezionali!
    Scusa se in effetti nn è la prima volta ke ti faccio ripetere le cose, ma devo riuscire a togliermi dalla testa certe convinzioni protratte da anni di allenamenti sbagliati.. volti solo ad aumentare il carico e ad andare stremato sotto la doccia.. Per questo grazie per la pazienza.. e la voglia ke hai di spiegarci le cose..

    Originally posted by 4ca
    abbiamo visto di no solo nell'ultima serie, e nache nel periodo di scarico si dovrebbe tener conto di un piccolo particolare si dovrebbe arrivare ugualemnte ad esaurimento ma l'accorgimento sarebbe solo di allenarsi con meno esercizi, con meno ripetizioni percio in tempi piu brevi ma a volte con carichi maggiori, raggiunti anticipatamente e con un massimo di 4 ripetizioni, te l'ho fatta breve poi se vuoi sviluppiamo anche questo.
    Si, mi piacerebbe sviluppare anke questo..
    In un altro post passato spiegavi di come l'allenamento di scarico potesse essere terminato nei teorici 10 minuti..

  7. #22
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by JohnBlue
    ehm... forse qua non ci capiamo...
    40 e 80 erano numeri arbitrari ... io di panca faccio il mio peso corporeo + o - ,eppure i pettorali sono sviluppati ed anche dettagliati alla contrazione... però il peso che uso per me ,per i miei muscoli,è PESANTISSIMO . e l'esecuzione è perfetta,il muscolo lo sento eccome. però se lo sentissi lo stesso usando 10 kg non mi servirebbe poi a tanto... da quanto dici tu invece uno con un peso 10 volte inferiore alle proprie possibilità potrebbe anche crescere "se sa far lavorare il muscolo" ...
    ok che l'esecuzione è importante,però quando essa è ottima il carico relativo inizia a contare ,eccome !

    ma tutte le volte che ho scritto "aumentare il peso quando potrò gestirlo al pari di quello precedente" ... "i carichi sono importanti,ma solo se supportati da una esecuzione perfetta"... "la tecnica di esecuzione deve essere la stessa tra 2 allenamenti se vuoi confrontarli...basta cambiare di poco la velocità delle ripetizioni e magari fai + ripetizioni e pensi di essere migliorato,ma così non è" ..."se oggi fai panca con 40kg x 10 e tra un anno riesci a fare quelle 10 ripetizioni con 80kg eseguendola sempre allo stesso modo i tuoi pettorali e non solo saranno sicuramente + grandi di prima"

    tutte ste parti le hai saltate quando hai letto il mio msg ?!?
    pensi che per esecuzione perfetta intendo qualcosa di diverso da quello che intendi tu ?se è così ti sbagli .

    ripeto,non ho affatto consigliato una forma di esecuzione imperfetta in favore del carico .
    ma basta leggere meglio il mio msg x capirlo.

    SONO DACCORDO CON QUELLO CHE DICI e nel msg non ho affatto detto il contrario
    §88

    scusa lo sfogo ,ma non mi piace che la gente mi metta in bocca cose che non ho detto
    Guarda ti sbagli di grasso proprio io non ho assolutamente fatto riferimento a cio che hai detto, tantomeno ho scritto che hai sottointeso che la tecnica di esecuzione non era importante in piu ho letto tutto il tuo post forse sei tu ad aver letto male il mio in piu ho capito benissimo il rriferimento al peso e ho fatto riferimento alla contrazione e alla capacita di migliorarla e non alla tecnica d'esecuzione che infatti non e sufficente a far si che la contrazione sia ottimale.
    percio vedi che non ti ho messo in bocca parlole che non hai detto, percio il tuo sfogo e stato fuoriluogo da parte mia ho solo fatto un riferimento a cio che avevi scritto non una critica.
    se poi fai riferimento al; fatto che ho scritto spingere via ilpeso dal petto ti ricordo che spingere via il peso non sottointende che la tecnica sia errrata infatti e un po quello che fanno i powerlifter, che tecnicamente sono validi ma il controllo della contrazione e completamente diverso.
    sul punto che se uno usa lo stesso coinvolgimento allenandosi con 60kg o con 230kg e chiaro che il risultato sara diverso mai detto il contrario, dico solo che mooooooolti sacrificano l'uno a discapito dell'altro e questo lascia dei voti a volte incolmabili sopratutto per chi resta convinto, e con questo non voglio dire che tu abbia scritto il contrario, ma possibile che si deve senmpre sottolineare che non si ha inenzione di scontrarsi con cio che viene affermato e si che se lo facciamo mi sembra che siamo abbastanza diretti percio senza bisogno d'interpretazioni.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  8. #23
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    189

    Predefinito

    beh se ho male interpretato chiedo scusa , ma anche rileggendo il msg adesso mi sembra che tu stessi dicendo che le mie parole erano sbagliate...

    nel famoso msg di risposta dici
    ora riprendo il discorso di jhon, da quanto ho capito si punta sull'importanza del carico
    il carico non e utile e sopratutto non e utile aumentare i fatidici 2 etti, ma essere padroni della contrazione, se io riesco a contrarre meglio con 70kg piuttosto che con 100 ecco che se insistero a SPINGERE VIA DAL MIO PETTO 100 non avro risultati
    hai detto queste cose riferendoti a me,vedi il primo quote in particolare...
    io non ho mica detto che è + importante il carico dell'esecuzione eppure tu hai risposto come se lo avessi fatto.(e ripeto,intendevo esecuzione corretta alla tua maniera,compreso il controllo muscolare... forse hai male interpretato tu questo fatto ! )

    ma possibile che si deve senmpre sottolineare che non si ha inenzione di scontrarsi con cio che viene affermato e si che se lo facciamo mi sembra che siamo abbastanza diretti percio senza bisogno d'interpretazioni
    dovrei dirlo io,visto che evidentemente ogni volta che parlo di "esecuzione corretta" da oggi dovrò scrivere "esecuzione corretta con pieno controllo della contrazione 4ca approved "altrimenti qualcuno potrebbe pensare che sto consigliando di fregarsene se quando si fa la panca ci si concentra sui polpacci !

    perdono se penso che l'esecuzione perfetta (come la intendi anche tu) dovrebbe essere la norma x TUTTI .

    credevo fosse sottointeso che quando si allena un muscolo bisogna sentirne e invogliarne la contrazione. evidentemente mi sbagliavo
    [_John^Blue_]

  9. #24
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    [QUOTE
    nel famoso msg di risposta dici




    hai detto queste cose riferendoti a me,vedi il primo quote in particolare...
    io non ho mica detto che è + importante il carico dell'esecuzione eppure tu hai risposto come se lo avessi fatto.(e ripeto,intendevo esecuzione corretta alla tua maniera,compreso il controllo muscolare... forse hai male interpretato tu questo fatto ! )



    dovrei dirlo io,visto che evidentemente ogni volta che parlo di "esecuzione corretta" da oggi dovrò scrivere "esecuzione corretta con pieno controllo della contrazione 4ca approved "altrimenti qualcuno potrebbe pensare che sto consigliando di fregarsene se quando si fa la panca ci si concentra sui polpacci !

    perdono se penso che l'esecuzione perfetta (come la intendi anche tu) dovrebbe essere la norma x TUTTI .

    credevo fosse sottointeso che quando si allena un muscolo bisogna sentirne e invogliarne la contrazione. evidentemente mi sbagliavo [/B][/QUOTE]

    guarda hai sottolineato due punti differenti in uno faccio riferikmetno al fatto che tu prendi come esempio il carico, e non intendo ne scrivo che cio e sbagliato, poi quando riporto gl'aumenti di carico minimi ( 2 kili 3 kili ecc) faccio riferimento all'esempio fatto da altri percio nemmeno qui mi riferisco a te, in piu non e assolutamente categorico che chi parla di tecnica intenda la conrtrazione poiche molte volte non e cosi anzi oserei dire la maggior parte delle volte non lo e.
    poi non occorre che fai quei riferimenti in futuro, sopratutto perche non credo che ci voglia la mia approvazione, i miei sono solo rivisioni di punti che per quello che riguarda la mia esperienza (clienti e ragazzi preparati per gare) vedo trascurare, quanti ne prepari tu?
    da cosa deduci che quando si parla di tecnica sia normale che s'includa anche la contrazione o il controllo muscolare?
    io ne ho visti ben pochi farlo
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  10. #25
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    189

    Predefinito

    sul 4ca approved scherzavo [a-/]

    da cosa deduci che quando si parla di tecnica sia normale che s'includa anche la contrazione o il controllo muscolare?
    io ne ho visti ben pochi farlo
    se si parla di Tecnica all'interno del contesto "sviluppo della massa muscolare" x me dovrebbe essere sottointesa l'importanza del controllo muscolare .
    [_John^Blue_]

  11. #26
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by JohnBlue
    sul 4ca approved scherzavo [a-/]



    se si parla di Tecnica all'interno del contesto "sviluppo della massa muscolare" x me dovrebbe essere sottointesa l'importanza del controllo muscolare .
    si sottointesa ......ma se e la piu trascurata, ma tu lo dici perche ci lavori e lo vedi di persona o perche lo pensi?
    ion la trovo trascurata anche tra la maggior parte degl'agonisti, figurati tra quelli che lo fanno per passatempo, in piu quelli che invece credono e ripeto credono di dare spazio a questo punto, nel 90% credono di raggiungere questo eseguendo le ripetizioni lentamente il che nella maggioranza dei soggetti peggiora il fine
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  12. #27
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    189

    Predefinito

    hai ragione ...
    parlo perchè io faccio così e perchè nella palestra in cui andavo l'istruttore me ne ha insegnato l'importanza,non sono un agonista ma 3-4 anni fa mi era stato proposto di partecipare ad una gara nei mosca, anche se poi decisi di lasciare stare perchè dovevo studiare x gli esami di maturità ed inoltre non mi andava nemmeno.
    il mio istruttore lo spiegava a tutti + o - ,ma alla fine in pochi eguivamo/riuscivamo a seguire il consiglio ..ma infondo tutti gli altri si allenavano giusto per!

    questo forum invece è frequentato da gente che in un certo senso ci tiene ad allenarsi correttamente,ed a cui l'allenamento piace... x questo credevo la cosa fosse sottointesa QUI.
    [_John^Blue_]

  13. #28
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by JohnBlue
    hai ragione ...
    parlo perchè io faccio così e perchè nella palestra in cui andavo l'istruttore me ne ha insegnato l'importanza,non sono un agonista ma 3-4 anni fa mi era stato proposto di partecipare ad una gara nei mosca, anche se poi decisi di lasciare stare perchè dovevo studiare x gli esami di maturità ed inoltre non mi andava nemmeno.
    il mio istruttore lo spiegava a tutti + o - ,ma alla fine in pochi eguivamo/riuscivamo a seguire il consiglio ..ma infondo tutti gli altri si allenavano giusto per!

    questo forum invece è frequentato da gente che in un certo senso ci tiene ad allenarsi correttamente,ed a cui l'allenamento piace... x questo credevo la cosa fosse sottointesa QUI.
    sicuramente non hai letto un numero di post necesario a capire come stanno le cose, nella maggioranza dei casi si quarda al carico e ad un'ipotetica tecnica che molte volte vine confusa, poi il puntare su pesi liberi e un'altra delle preferenze che da qualche hanno sembra aver invaso la mente di tutti apparendo come l'unico modo di guadagnare massa (quella vera) percio da queste considerazioni e dalla constatazione personale che pochi curano questo particolare arriviamo alla conclusione che i vari concetti di allenamento intenso e breve sono destinati a fallire.
    percio non diamo nulla per scontato.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  14. #29
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    si sottointesa ......ma se e la piu trascurata, ma tu lo dici perche ci lavori e lo vedi di persona o perche lo pensi?
    ion la trovo trascurata anche tra la maggior parte degl'agonisti, figurati tra quelli che lo fanno per passatempo, in piu quelli che invece credono e ripeto credono di dare spazio a questo punto, nel 90% credono di raggiungere questo eseguendo le ripetizioni lentamente il che nella maggioranza dei soggetti peggiora il fine
    secondo me ha ragione 4ca,quasi nessuno dei bber amatoriali (almeno) conosce questo concetto,credo sia anche dovuto al fatto che loro stessi prendono informazioni da persone che non ne parlano (Tozzi,McRobert,e autori del genere),i quali si soffermano a dire che l'unico modo di guadagnare massa è puntare sul carico progressivo...
    mi piacerebbe che Alex approfondisse questa cosa,magari in maniera + pratica xchè penso che molti altri nn la abbiano ben chiara..ciao e grazie

  15. #30
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by pol1982
    secondo me ha ragione 4ca,quasi nessuno dei bber amatoriali (almeno) conosce questo concetto,credo sia anche dovuto al fatto che loro stessi prendono informazioni da persone che non ne parlano (Tozzi,McRobert,e autori del genere),i quali si soffermano a dire che l'unico modo di guadagnare massa è puntare sul carico progressivo...
    mi piacerebbe che Alex approfondisse questa cosa,magari in maniera + pratica xchè penso che molti altri nn la abbiano ben chiara..ciao e grazie
    approfondire il concetto in maniera pratica e abbastanza difficile poiche si dovrebbe fare una miriade di riferimenti a cio che e stato il programma in precedenza e a cio che ci apprestiamo a fare. Si potrebbe pero fare alcuni piccoli esempi partendo dal concetto che quelle che cerchiamo di fare con l'ellenamento e provocare una miriade di stimoli e che con quelli cerchiamo di causare delle reazioni, poi al tutto deve essere dato un po di respiro tanto da far in modo che il sistema sia sempre in grado di reagine e non si stabilizzi non entri in una fase di stasi, se cio e causato da vari fattori e non solo dall'entrata in campo del cortisolo, che come ci ha detto jim il piun delle volte non e negativo, ma anchesso informa il corpo che sta succedendo qualche cosa e il corpo reagisce di conseguenza anche a questa informazione, percio una cosa su cui si puo agire per recuperare e prorpio la mole di lavoro percio abassando questa daremo un informazione diversa al sistema che di suo ha gia iniziato una fase di accelerazione dei tempi di recupero.
    ora questo perche ottenerlo con alzate pesanti ma con pochissime ripetizioni?
    proprio perche possiamo cosi facendo ridurre ulteriormente tempi e carichi di lavoro nel complessivo.
    appurato che ci si stanca di piu a girare per un centro commerciale che fare uno squat singolo con 200kg (per chi puo permetterselo) possiamo dedurre che un allenamento dove il carico sollevato e basso ma i singoli esercizi eseguiti con carichi alti e ottimo per recuperare un periodo di lavoro ad alta intensita, sopratutto se ci troviamo in fase anabolica, infatti e alcuanto controproducente interrompere una fase in cui il grafico dell'anabolismo sarebbe ancora in ascesa, dove pero allo stesso tempo sappiamo com'e importante non insistere con la mole di lavoro per non crollare definitivamente, percio il recupero attivo in alcuni casi e stato rpovato essere la scelta ideale.
    Purtroppo non so se sono riuscito a spiegarmi bene pero se mi fate domande piu specifiche potrei forse essere piu chiaro.
    il concetto come ho scritto all'inizio e applicabile ma ci sono condizioni particolari per riuscire a sfruttarlo al massimo, ma vi assicuro che calcolato bene porta a benefici indiscutibili sicuramente migliori del recupero ad allenaemnto nullo, cosa che mi e capitata di vedere applicata ad un ciclista al quale dopo essere stato stilato un programma con mole di laoro enorme e dopo acer apurato che non si riusciva ad ottenere la trasformazione adatta, e stato applicato il riposo totale il che ha peggiorato la situazione e una volta ripreso il lavoro il soggetto non dava segni confusione completa.
    insomma fatemi sapere che ne e uscito fuori.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

Discussioni Simili

  1. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23-04-2007, 05:23 PM
  2. in riferimento al prog sug da 4ca : cedimento
    Di relim7 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16-05-2005, 12:27 PM
  3. consigli da tutti soprattutto su dieta!
    Di guseppe nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-08-2004, 08:47 PM
  4. Monoset, cedimento o no? (X 4Ca, Jim , BBhp, Shawn, Gio, Natural & C.)
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 05-06-2003, 05:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home