Ciao ragazzi, apro questo topic per parlare di questo argomento a me caro e che solo oggi mi è venuto in mente di trattare, per chiedere un parere a voi.
Premessa: prima di parlarne ho cercato in giro varie informazioni e consigli, ma ho trovato ben poco, più che altro cose che sapevo già e consigli che non si coniugano abbastanza con la mia vita (da studente e da persona che si allena seriamente 3 volte a settimana).
Vado al dunque: il mio problema è che in alcuni giorni della settimana, dopo pranzo, mi sale un sonno incredibile e credo che la causa sia da ricercarsi nella mia alimentazione.
Senza andare nel dettaglio, durante le mie giornate faccio 2-3 pasti:
1) pranzo 2) a volte spuntino (yogurt greco/frutta secca) 3) cena.
Come vedete non faccio colazione (quasi mai), perché abituato fin da piccolo ed ho continuato con questo stile da sempre praticamente. Poi ovviamente ci sono giornate in cui la faccio [parlo di poche kcal, magari un cioccolatino fondente o qualche mandorla, un frutto o cose così], se capita, ma capita una volta su quattro (più o meno). In sostanza pratico un digiuno intermittente da sempre senza neanche esserne stato a conoscenza.
Bene. Poichè la mia alimentazione è orientata verso la costruzione di nuovo tessuto muscolare, significa che devo ingerire più kcal di quante dovrei e a pranzo e cena praticamente supero sempre le 1000 kcal per pasto.
Da qui la mia ipotesi per la quale mangio troppo forse a pranzo e per questo mi viene sonno il pomeriggio, dopo 3 orette il tutto passa e ritorno energico.
Quello che mangio di solito sono parecchi carbo, uniti a proteine e grassi, ma soprattutto carbo. In generale mi mantengo in massa su: 0.8g-1g*kg di grassi, 1.5-2g*kg di proteine ed il resto carbo. Perciò mi capita spesso di dover mangiare 200 grammi di pasta (o di pane la sera), per dire. Non che la cosa mi pesi, anzi, il problema è che dopo c'ho un sonno che non mi fa concentrare nelle altre attività.
Per non farla lunga vi chiedo: cosa mi consigliate? Avevo pensato di fare colazione ogni giorno in modo da ridurre il carico calorico a pranzo, in particolare diminuire i carboidrati derivati da cibi ad alto indice (e carico) glicemico, ma non saprei in quale modo. Non vorrei fare colazione e sentirmi spossato già dal mattino, ecco perché chiedo a voi...
Ovviamente sono aperto a tutti i vostri consigli.
Aggiungo: capitano delle volte in cui riesco a mangiare ad esempio 150 g di pasta + legumi o aggiungo del formaggio e risulto essere meno stanco subito dopo (rispetto sicuramente a come mi sono sentito oggi, che ho mangiato solo 150 g di riso con 150 g di tonno (sgocciolato)). E non capisco il perché anche se un'idea ce l'ho, ma non ne sono sicuro.
[Voglio aggiungere che sono sano, ho fatto le analisi del sangue da pochi mesi e sto bene, non ho carenze di vitamine o altro].
Grazie per aver letto e perdonate la forma del discorso, a volte scrivo tutto di getto, ho corretto il più possibile, spero di aver reso l'idea di ciò che intendo.![]()
Segnalibri