allora vediamo di semplificare il discorso così ti sarà più chiaro:Originariamente Scritto da mau
1) quando affermavo che l'aumento del reddito disponibile a parità di altre variabile, va a modificare i consumi..non stavo parlando dell'italia della francia o di topolinia. Stavo bensì descrivendo un modello, statisticamente dimostrato (ci hanno preso il nobel per l'economia). Se le variabili (du iu anderstend?) mutano in un qualche modo, l'aumento dei consumi non è prevedibile. Che poi tu sostenga che ci vorrebbe altro per creare fiducia che un aumento del reddito, a livello economico non è altro che un discorso da bar (potrebbe non essere errato ma rimane sempre un discorso da bar)
2) ti ho già spiegato che si otterrebbe cmq un aumento dei consumi anche se minimo per fenomeni di informazione imperfetta... se non ti è chiaro, te lo spiego cosa vuol dire, anche se ho già fatto un esempio. E questo è innegabile, perciò è inutile che mi dici che la gente mette i soldi sotto il materasso, perchè qua si sta ragionando a livello macro, sull'intero paese.
Ponendo cmq che aumentasse il tasso di risparmio del paese, potremmo anche lì discutere sui riflessi di ciò sulla crescita di lungo periodo..
3)Tornando al caso pratico dell'italia io stesso ho affermato tornando al caso italiano cheQuello che MI premeva è far capire che esiste una giustificazione economica dietro QUESTA azione di politica fiscale.Diversamente quello che probabilmente farà fallire il progetto sarà la difficoltà pratica a ridurre le tasse, essendo l'italia un paese che proprio sull'alta tassazione fa perno per imanere a galla, si tratta insomma della classica coperta corta. Probabilmente si realizzerà quello che alcuni teorici hanno previsto, ovvero una riduzione delle tasse a livello statale ed un aumento delle stessa a livello regionale nell'ambito della devolution...
Se vuoi parlare di quello che sarebbe meglio per il paese, a prescindere, possiamo andare avanti per altre vie.
4) A livello macro o le cose le sai o altrimenti é inutile continuare il discorso. Non perchè tu sia stupido, (anzi hai detto cose sensate) ma perchè esistono delle teorie economiche che spiegano certi fenomeni, che non posssono essere indagati con il buon senso se non a livello superficiale.
Segnalibri