Aggiornamento
C'è una buona notizia. La questione della posizione iniziale del bilanciere nello stacco da terra è risolta (!), almeno concettualmente.
L'ho mai detto che sono uno zuccone? Eppure la geometria è una cosa molto familiare per me. Non so per quale motivo, pensavo che il posizionamento delle spalle rispetto alla verticale del bilanciere dipendesse dall'inclinazione delle tibie, per questo non mi tornavano le raccomandazioni del Doc.
Poi riflettendoci ho invece realizzato che mantenendo fissa l'inclinazione delle tibie e quindi la posizione relativa del bilanciere rispetto ai piedi, è possibile inclinarsi più o meno in avanti muovendo solo la parte del corpo dalle ginocchia in su.
Oggi ho fatto la prova che dicevo ieri, su questa falsariga, non le 6x4x80 kg che dicevamo perché non ne avevo il tempo, ma una semplice prova di posizionamento (incastro) a vari angoli, tenendo fissa l'inclinazione delle tibie e la posizione delle ginocchia e inclinando tutto il resto. Ed ho finalmente realizzato che questo è possibile! Il fatto che lo abbia scoperto sul campo dovrebbe aiutarmi molto. Speriamo.
Nei due video seguenti le prove con 70 kg (primo video) e 80 kg (secondo video), in entrambi prima posizionandomi più "seduto", poi con le spalle più avanti. Il bilanciere non viene spinto in avanti, fa solo piccole oscillazioni.
Credo che nel secondo video si veda bene che, quando le spalle sono più avanti, riesco a fare la salita contemporanea di schiena e cosce.
Il motivo lo sappiamo, detto più volte anche dal Doc. Partendo da troppo seduti, il peso del bilanciere nell'attimo in cui si stacca tende a farti ruotare in avanti, verso la posizione corretta. Partendo invece da quest'ultima... ovviamente no.
Tutto questo sistema la questione dal punto di vista concettuale. Ora si tratta di fare gli allenamenti che abbiamo menzionato poco fa.
Fuoco alle polveri!
Segnalibri