Anche a me non dispiace per nulla
Sent from my Redmi 3S using Tapatalk
							
								
							
						
					
					
						Anche a me non dispiace per nulla
Sent from my Redmi 3S using Tapatalk
Non è facile ma si può fare (cit.)
Grazie a tutti per l'incoraggiamento.
Oggi davvero sono andato solo per lo stacco e la panca:
- stacco tecnico, 2" di pretensionamento e salita normale, con 50, 70, 80, 90, 100 (2 volte), 110 e 120 kg. Nel video ci sono: da 90 in su.
Video:
Mi sono accorto che del ritardo tra la salita del bacino e della schiena, che nel video si vede bene, mentre lo esegui non riesci a rendertene conto.
Dopo di queste serie, 3x3 con 100 kg.
Video 100 kg 3x3:
Forse sono riuscito a migliorare un po' nell'ultima serie, dopo aver rivisto subito il video della seconda.
- panca piana volume, 5x5 al 60% (61 kg)
- stretching
- 10 minuti di cyclette.
Domani vediamo se mi va di fare qualcosa in casa o vado lo stesso in palestra.
Romulano
							
								
							
								
							
								
							
								
							
								
							
						
					
					
						Ci sono molte ripetizioni buone, in quelle in cui sei più frettoloso ti parte via il sedere.
Però riguarda i tuoi video, dove diavolo posizioni il bilanciere rispetto a te e hai tuoi piedi?
Guarda questo fermo immagine e vedi dove è il tuo tallone e dove è il bilanciere, se va bene è sulla verticale delle punta dei piedi quando dovrebbe essere almeno sulla metà del piede; devi essere di almeno 5-8 centimetri più vicino.
![]()
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Grazie Doc per questa indicazione.
Però ti devo dire che, perlomeno nella partenza, il bilanciere è posizionato in modo tale che quando mi abbasso per afferrarlo, tocca le gambe. Infatti, quando lo tiro su, praticamente scorre lungo la superficie degli stinchi (sui quali infatti ci sono delle macchie rossastre), poi sbatte sul ginocchio (infatti ora soprattutto il sinistro mi fa leggermente male) e poi continua a passare sulle cosce. Almeno ho fatto così negli ultimi giorni.
Nelle ripetizioni successive credo che sia lo stesso, ma non lo posso garantire al 100%.
Nella foto purtroppo non è semplice stabilire la distanza tra gamba e bilanciere, tutto è coperto dai dischi a destra. Ma teniamo conto dell'inclinazione della gamba e del bilanciere. Un'immagine elaborata ci mostra ciò che segue:
Difficile capire se la gamba tocca o meno il bilanciere, però in effetti sembra che esso non sia più sopra la metà del piede.
Forse è troppo in alto? Devo misurare l'altezza dal pavimento.
Facciamo così: domani, se posso, vado in palestra e vedo se posso fare qualche altra prova, con solo 50 kg, per avere i dischi con lo stesso diametro, cercando di fare qualche ripresa in cui si veda meglio.
Grazie. Ciao.
Romulano
							
								
							
								
							
								
							
								
							
								
							
						
					
					
						La questione non è le il bilanciere tocca la tibia (lo fa, va bene) , la questione è che se parte così lontano dal tuo corpo fa comunque più leva sulla regione lombare.
Il parametro non è se la tibia tocca il bilanciere quando parti (potrebbe toccarlo anche se fossa altri 10 cm più avanti e tu ti inginocchiassi), il parametro è che il bilanciere, quando sei in piedi eretto davanti ad esso, deve essere più più vicino di almeno 5-8 cm
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Forse alla fine ho capito la questione, Doc. Oggi faccio un po' di prove.
Quello che pensavo è:
"Il problema è che, come ho fatto l'ultima volta, quando scendo per prenderlo la tibia tocca il bilanciere. Se lo posiziono ancora più vicino è inutile, perché quando scendo la tibia lo spinge in avanti."
Invece la questione potrebbe essere che, mentre posiziono ancora le spalle DOPO essere sceso, il bilanciere magari va ancora più in avanti!
Quindi devo controllare questa cosa. Vediamo se riesco a fare delle riprese utili.
Grazie mille, come sempre, Doc.
E grazie anche a Muscia, che mi ha aiutato anche lui.
Romulano
Ciao a tutti. Come detto, sono andato in palestra, praticamente solo per fare questa prova.
Ho fatto 4 esecuzioni di 5-6 ripetizioni di stacco con 50 kg (per avere i dischi dello stesso diametro). Tutte e 4 le esecuzioni le ho fatte nello stesso modo, ma riprese da punti diversi con più o meno zoom.
Video:
Purtroppo da ciò si evince che non è possibile portare più vicino di così il bilanciere.
Oppure sto sbagliando qualcos'altro (cosa possibilissima)?
Ah, stavo per dimenticare: ho misurato l'altezza del bilanciere con queste pedane: è di 25 cm, quindi un po' troppo alto. In effetti, se fosse un po' più basso si dovrebbe poter portare il bilanciere un po' più indietro, perché toccherebbe le tibie più in basso.
Purtroppo in palestra queste sono le uniche pedane disponibili.
Però... posso allenarmi in casa! Vi farò sapere. Magari cerco di fare la stessa prova.
Romulano
Segnalibri