Risultati da 1 a 15 di 3479

Discussione: Diario di Romulano

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2018
    Messaggi
    361

    Predefinito

    Ciao Romulano
    Da ciò chr vedo io noto che nello nello stacco il movimento lo hai spezzato meno rispetto alla volta scorsa, continua così!
    ps : forse è una mia impressione ma noto che spingi principalmente sulle punte dei piedi, ed in discesa scarichi il peso sempre sulle punte, confermi o smentisci
    Buon allenamento
    Vins

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    4,182

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Vins556 Visualizza Messaggio
    ps : forse è una mia impressione ma noto che spingi principalmente sulle punte dei piedi, ed in discesa scarichi il peso sempre sulle punte, confermi o smentisci
    Ciao Vins, grazie per il commento. Purtroppo non ho fatto attenzione a questo dettaglio, posso dire che finora non mi ha dato problemi.
    Mi posiziono all'inizio col bilanciere sulla verticale della metà piede, ad una distanza tale che, quando scendo, esso è tangente alle tibie.
    Cercherò di ricordarmene e di farci caso. Ma non posso prometterlo, come sai, nella lunghissima lista delle cose alle quali fare attenzione quando si fa lo stacco, facilmente ne dimentico qualcuna... ma ci proverò, a ricordarlo.

    Ad esempio oggi ho ricordato le spalle più in avanti e il bilanciere è sempre stato in contatto con le gambe, sia sotto che sopra il ginocchio.
    Ed anche di posizionarmi nel punto in cui stacco e di spingere il pavimento.
    Prima o poi ricorderò tutto.

    Buon allenamento anche a te
    Romulano

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,581

    Predefinito

    A me il tuo stacco tecnico piace (forse proverei a posizionarmi un centimetro più vicino al bilanciere ma comunque se ti trovi bene così va bene)

    La discesa del bilanciere deve avere una sola caratteristica: non si devono staccare le mani, poi si può (anzi, per non sprecare energie inutili, si dovrebbe) lasciare scendere il bilanciere liberamente
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    4,182

    Predefinito

    Buonasera a tutti. Anche oggi allenamento:

    - squat progressivo, 8s x 3r all'80%, 104 kg. Nei carichi a salire con 50 kg, poi 70 e 90, quando ho messo 90 kg, ho sentito forte il solito bruciore, che è tornato (maledetto). Speravo che fosse andato via, o almeno si fosse affievolito, invece...
    Quindi frustrazione e parecchie altre emozioni che ora neanche ricordo... pensavo di dover rinunciare.
    Ma ho voluto riprovare una ripetizione con 70 kg... nessun dolore.
    Ho rimesso 90 kg... quasi nulla. E quindi ho deciso di continuare. Le ho fatte tutte!
    Non so se l'esecuzione sia stata influenzata anche da questo, ma ho provato a concentrarmi e a tenere sotto controllo le ginocchia.
    Ho montato nel video la seconda, la quinta e l'ottava serie.
    Video 2a-5a-8a:

    - panca piana stretta, per i tricipiti. Carico a salire fino a 70 kg. Non credevo di essere così debole con i tricipiti. Non sono riuscito a completare 3s x 8r, alla terza serie sono sceso a 65 kg.
    - polpacci in piedi, 4x20 con 70 kg, 2" fermo su, 2" fermo giù, 15" contrazione isometrica finale. Molto dura l'ultima serie.
    - addominali, sit-up panca massima inclinazione. Ho aumentato il carico a 20 kg, 3xMax, ne ho fatte 16, 8, 4. Il peso si sente, eccome... forse è un po' troppo. Meglio scendere a 10 kg?
    - stretching
    - 10 minuti di cyclette.
    Romulano

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,581

    Predefinito

    Bene che sei riuscito a correggerti, però occhio che la prima ripetizione di ogni serie è quella in cui le ginocchia vanno di più per conto loro, nella seconda e terza ripetizione le controlli molto meglio
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    4,182

    Predefinito

    Grazie Doc.
    Evidentemente ho ancora bisogno di "sentire" il movimento per poterlo migliorare con le ripetizioni seguenti. Nello stacco succedeva il contrario, ma per la stanchezza, quindi due aspetti differenti.
    Non resta che continuare fino a quando non riuscirò a farlo bene subito. Speriamo.

    Sono particolarmente contento del fatto che non mi sono arreso al primo dolore. Per una volta ho fatto qualcosa di buono!

    In realtà il discorso è più complesso.
    Se ti fermi quando c'è il dolore: da un lato ti sembra di esserti arreso, dall'altro potresti aver evitato un problema più serio.
    Se invece insisti: ovviamente il discorso si ribalta. Puoi dimostrare di avere forza di volontà, ma chi ti dice che non stai facendo una sciocchezza e stai andando a cercarti guai?
    Qui sta l'aspetto "artistico" dell'allenamento con i pesi. Sarebbe bello poter applicare un'equazione matematica, più o meno complicata, invece no!

    In questo caso la cosa migliore è stata di riprovare con un peso più basso, che prima era andato tranquillamente.
    Romulano

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    4,182

    Predefinito

    Vorrei chiedere cortesemente un consiglio riguardo alla gara di stacco di settembre. La mia prima gara.
    Continuo l'allenamento normalmente o devo apportare qualche modifica per dare particolare attenzione allo stacco?
    In questo periodo sto facendo praticamente 5 (a volte più) allenamenti alla settimana, che includono:
    - 3 squat (1 progressivo e 2 tecnici)
    - 2 stacchi (1 progressivo e 1 tecnico)
    - panca piana quasi sempre (1 progressivo, le altre tecnica o varianti), ma dipende spesso dal fatto che mi dia fastidio la spalla o meno.
    - polpacci, almeno un esercizio al giorno, attualmente non trovo più il tempo di farli entrambi (in piedi e seduto) ogni giorno.

    Poi i vari complementari, generalmente uno alla settimana:
    - dip alle parallele
    - military (anche questo dipende dalla spalla)
    - trazioni
    - rematore

    Infine ci sono tutti gli altri, tipo: affondi in camminata, scrollate, addominali, bicipiti, tricipiti.
    Romulano

Discussioni Simili

  1. Romulano birthday
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-01-2020, 08:59 PM
  2. Curl solidarietà x Romulano
    Di the77joker nel forum Rest Pause
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 06-07-2019, 10:32 AM
  3. Auguri Romulano
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-01-2019, 03:21 PM
  4. Romulano birthday!
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 01-02-2018, 07:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home