Risultati da 1 a 15 di 56

Discussione: le elezioni americane

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,203

    Bomba

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    non è la produzione che manda avanti l' economia è la richiesta di beni e servizi : tu la pensi come gli economisti classici dell' 800 , Ricardo, Marx ecc. ; io invece la penso come i neoclassici , Walras ecc. ; se una merce non è richiesta non vale nulla e rimane in magazzino : per questo è la domanda a fare il fantomatico "valore" che tutti gli economisti han cercato di misurare e nessuno c' è mai riuscito... ;
    Secondo la macroeconomia i prodotti invenduti così come le scorte vanno ad accrescere il valore degli investimenti (I) che è una delle componenti della domanda aggregata. Y= C+I+G+NX. Punto cmq fondamentale sia per la teoria della crescita endogena così come quella della crescita esogena.
    in che senso quel valore che gli economisti hanno cercato di misurare senza riuscirci?
    Ultima modifica di frank leone; 10-11-2004 alle 03:15 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    il valore delle merci : ti ricordi il sistema di equazioni di Marx che voleva trasformare i valori in prezzi ? o gli sforzi di Ricardo che in realtà faceva solo esempi numerici ? l' unico che è riuscito a definire il valore è stato Sraffa che però ha fatto un diagramma che si limita al caso di una sola merce in concorrenza perfetta e in un sistema in cui si produca solo quella e il salario venga pagato sempre con quella unica merce...

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,287

    Predefinito

    Ma non capisoc dove sia nata questa diatriba tecnica sull'economia, io ho solo approfondito un pò meglio la definizione di supply side economy...
    Mau, tu hai scritto

    " x alex : non è la produzione che manda avanti l' economia è la richiesta di beni e servizi : tu la pensi come gli economisti classici dell' 800 , Ricardo, Marx ecc. ; io invece la penso come i neoclassici , Walras "

    D'accordo, ma io non ho nemmeno detto la mia sull'argomento, ho solo definito la supply side Anche perchè non posso entrare nello specifico dell'argomento, le mie nozioni si basano solo sulle letture dei giornali in fatto di economia politica, non ho mai studiato tale materia nemmeno lontanamente...per quanto non sia proprio arabo alle mie orecchie

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    1,454

    Predefinito

    va be tanto la differenza tra smith e keynes non è molto attuale

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    1,454

    Predefinito

    e cmq tanto x tornare in topic l'economia secondo il mio modesto parere è meglio che trovi l'equilibrio da sola e non drogandola all'americana creando una società dei consumi fini a se stessi, col credito al consumo e l'indebitamento familiare come se fosse acuqa fresca anche xchè poi si finisce come le bolle speculative prima o poi scoppiano in + è diseducativa la politica del deficit sia a liv macro che micro.
    se in italia x es. gli stipendi fossero + alti i consumi aumenterebbero automaticamente con un conseguete aumento della prod e del pil
    cmq mau sei veramente un uomo dai 1000 interessi, su paletra politica ed economia ti sto dietro su filosofia e classicismi il tuo miglior interlocutore sembra vieri va be cmq complimenti

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,203

    Occhiolino pensierini di economia

    Citazione Originariamente Scritto da Alex1981
    D'accordo, ma io non ho nemmeno detto la mia sull'argomento, ho solo definito la supply side Anche perchè non posso entrare nello specifico dell'argomento, le mie nozioni si basano solo sulle letture dei giornali in fatto di economia politica, non ho mai studiato tale materia nemmeno lontanamente...per quanto non sia proprio arabo alle mie orecchie
    Non c'è da preoccuparsi per questo, perfino i poltici in parlamento, non capiscono un ***** di economia , ma hanno la pretesa di parlarne, figurati se non possiamo farlo noi
    se in italia x es. gli stipendi fossero + alti i consumi aumenterebbero automaticamente con un conseguete aumento della prod e del pil
    Peronalmente credo che dietro il populistico ."meno tasse per tutti" ci sia la volontà di far riprendere i consumi e così via la domanda e tutto il resto. Infatti tecnicamente diminuendo le tasse si va ad aumentare il reddito disponibile Yd = y- Ta(imposte) + Tr (trasferimenti), più basso è il valore delle imposte, a parità delle altre variabili, maggiore sarà infatti il reddito disponible per le famiglie per il consumo. Funzione di consumo che appunto dipende dal reddito disponibile secondo un fattore di proporzionalita c( propensione marginale al consumo) e da una componente indipendente al reddito Cind C= Cind+ c(Yd).
    Diversamente quello che probabilmente farà fallire il progetto sarà la difficoltà pratica a ridurre le tasse, essendo l'italia un paese che proprio sull'alta tassazione fa perno per imanere a galla, si tratta insomma della classica coperta corta. Probabilmente si realizzerà quello che alcuni teorici hanno previsto, ovvero una riduzione delle tasse a livello statale ed un aumento delle stessa a livello regionale nell'ambito della devolution...
    Sinceramente la penso come the rock riguardo alla politica economica (Anche alex aveva detto qualcosa di simile prima)
    io non credo nei miracoli della politica quindi nei periodi non positivi è giusto limitare i danni mentre nei periodi buoni bisogna cavalcare l'onda
    L'incapacità di fare miracoli in europa è poi aggravata dal fatto che non è possibile intraprendere politiche troppo aggressive, essendo vincolati cmq dal patto di stabilità e crescità sancito con l'ue e francamente i parametri di maastricht( anche se rivisti e aggiornati) non permettono molte possibilità di manovra. DaL lato della stabilità questi vincoli non sono un male, visto che una volta violati in negativo per un certo periodo, comportano un richiamo dall'ue a smetterla di fare cazzate e nel caso di governatori incapaci la cosa può essere utile. Dal lato della crescita, essendo gli obiettivi di politica economica legati quasi sempre da un trade off (per esempio inflazione-disoccupazione, nel bp), nel breve o nel lungo periodo, non è possibile cercare di smuovere troppo la situazione, anche avendo dei governanti capaci. A questo si aggiungono i limiti di una politica monetaria che agisce a livello europeo, avendo però di fronte situazioni statali diversissime.
    Tuttavia i nostri politici, (di solito quelli che governano) non danno a vedere, queste difficoltà infatti fanno molto più effetto le promesse o i proclami, per mantenre il "cadreghino" (le teorie del ciclo politico insegnano) che un'ammissione di impossibilità operativa a risolvere certi problemi. Infati per un politico onesto (o mio dio che sto dicendo) che ammetterà di non poter far molto ce ne saranno sempre 10 che gli daranno dell'incapace icompetente proponendosi come salvatori della patria
    Ultima modifica di frank leone; 11-11-2004 alle 05:21 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,287

    Predefinito

    Bella lì Frank, anche perchè hai fatto un discorso che sono riuscito a comprendere anche io, e diciamo che lo cindivido senza scendere nei dettagli tecnici come hai fatto tu (specialmente sul fatto che la riduzione delle tasse così come ce la propongono, in italia, è al momento impossibile come qualcuno della sinistra ha ammesso).
    Posso fare un offtopic enorme? Tanto il thread è+ già generico...il tuo nick, Frank Leone appunto, da quale film lo hai preso? Te lo chiedo perchè come avevo già detto in un altro discorso sono un appassionato cinefilo, ma di truzzi che portarono questo nome ce ne sono stati due sul grande schermo.

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    franck quella è solo matematica che in economia non sempre , anzi quasi mai , ha valore perchè l' economia si basa moltissimo sulle aspettative e quindi sulla psicologia dei soggetti economici : ad es. non è affatto detto che aumentando il reddito aumentino i consumi perchè se le aspettative sono incerte la gente metterà i soldi sotto il materasso... e non comprerà i prodotti... ; ma questo è solo uno degli infiniti aspetti dell' economia che nessuno è mai riuscito ad inquadrare in un sistema definito...

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,203

    Bomba

    Diciamo più che sono formule base dell'economia, o più precisamente macroeconomia. In ogni caso non ho detto che andrà così, ho solamente dato una delle semplici giustificazioni economica alla frase meno tasse per tutti, posto che l'aumento dei consumi indotto da una diminuzione delle tasse non è né certo né l'unica conseguenza di una riduzione delle tasse. In economia si ragiona per modelli, visto che non è totalmente prevedibile il comportamente degli operatori nè sono disponibili tutte le informazioni necessarie per comprendere a pieno la realtà economica. Tuttavia una riduzione delle tasse avrebbe cmq come conseguenza una certo aumento dei consumi (che può essere anche minimo), questo per fenomeni di informazione imperfetta...(esempio banale anche in un clima di incertezza o anche recessione, un aumento dello salario o una diminuzione delle tasse, producendo cmq un aumento del reddito disponibile, porterebbe cmq qualcuno, magari meno previdente di altri o solamente non informato,ad aumentare i proprio consumi) Ragionando diversamente ma sempre sulle teorie del consumo (approcio moderno) ci sarebbe da valutare, ad esempio se questa fantomatica diminuzione delle tasse, sia percepita come temporanea o permanente. La teorie del ciclo vitale-reddito permanente afferma che le variazioni temporane di reddito disponibile (che come detto prima dipende anche dalle tasse) non hanno alcun effetto significativo sul consumo mentre quelle di carattere permanente lo hanno...Queste due teorie quella tradizionale( funzione classica di consumo) e quella del ciclo vitale reddito permanente vengono utilizate entrambe per spiegare il comportamento relativo al consumo, caratterizzato da reazioni molto sensibili a variazioni prevedibili del reddito (elevata sensibilità) e molto deboli (regolarità) a variazioni inattese del reddito.
    Ripeto è possibile che una riduzione permanente delle tasse non ottenga l'effetto voluto sui consumi, ma personalmente (cioè personalmente un ***** è quello che ho studiato che me lo fa dire) non penso sia possibile che tale manovra non provochi cmq un innalzamento dei consumi.
    Ultima modifica di frank leone; 11-11-2004 alle 08:47 PM

Discussioni Simili

  1. - Palestre serie come quelle Americane -
    Di Vitruvian Man nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 10-08-2011, 04:28 PM
  2. patate americane o dolci
    Di vasco nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15-11-2009, 09:29 PM
  3. importazioni americane
    Di ale82 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2008, 11:49 AM
  4. elezioni regionali 2005
    Di the rock75 nel forum Rest Pause
    Risposte: 131
    Ultimo Messaggio: 17-04-2005, 03:21 PM
  5. Elezioni Ifbb
    Di 4ca nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-01-2003, 09:58 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home