Ecco qui. Sulla falsariga di quanto scritto da Joker per lo squat, provo a fare lo stesso per lo stacco.
Materiale:
- bilanciere a 22.5 cm da terra
- scarpe piatte, spessore uniforme, possibilmente rigide, o nulla
- usare la cintura, se il carico non è leggero
Esecuzione:
- piedi circa paralleli, abbastanza stretti, la distanza tra i piedi è quella di un salto in alto da fermo
- sulla verticale dei centri dei piedi c'è il bilanciere, o avvicinarsi un altro po': quando ci pieghiamo le tibie devono essere tangenti al bilanciere e restare tangenti quando saliremo.
- braccia parallele e verticali sul piano frontale, prima di scendere, presa larga quanto le spalle
- scendere con le braccia tese, spalle rilassate, prima di gambe, quando tocchiamo il bilanciere con le tibie, scendiamo di schiena fino a trovare il bilanciere, poi afferrarlo
- mani in presa doppia prona per carichi bassi, mista o a uncino per quelli alti
- fare l'incastro:
- SE USI LA PRESA MISTA NON TENERE LE BRACCIA FLESSE, DEVONO ESSERE TESE. Preservare i tendini dei bicipiti.
- sul piano sagittale, le braccia sono leggermente inclinate, la spalla qualche centimentro più avanti delle mani, le scapole sopra il bilanciere. Il baricentro deve cadere al centro dei piedi.
- schiena iperestesa, mantenere la curvatura, non si deve piegare in avanti, la schiena deve formare una linea diritta
- pretensionare le braccia, NON DARE STRATTONI.
- tenere il bacino alla giusta altezza
- prendere aria in pancia e spingerla tra le cosce. Manovra di Valsalva.
- NON AVERE FRETTA
- spingere il pavimento con i piedi, finché il bilanciere non inizia a muoversi
- mantenere la simmetria tra l'angolo delle gambe e della schiena, la velocità angolare deve essere sempre la stessa, gli angoli rispetto alla verticale uguali (opposti, ovviamente...)
- mantenere la direzione di collo e testa allineata alla colonna vertebrale. Il viso non è rivolto verso lo specchio se non alla fine, quando si è saliti
- accelerare dopo che si supera il ginocchio, restare radenti alle cosce
- pensare di allungarsi verso l'alto, quando si sale
- arrivati in alto, chiudere, le spalle devono arrivare dietro il bilanciere, ma non esagerare, non tirare troppo la schiena all'indietro
- se si è in gara attendere il comando per la discesa
- riportare il bilanciere in basso, senza lasciarlo, ma non si fa l'eccentrica e si può andare veloci (se il pavimento lo consente)
Bene. Speriamo di non aver scritto castronerie, nel caso correggetemi assolutamente!
Ciao. Buonanotte.
Segnalibri