Grazie Doc.
Integrazione: ho appena fatto 4x20 polpacci in piedi con bilanciere da 50 kg (come prova) sul mio rack, utilizzando il nuovo accessorio che ho costruito.
Appena posso, faccio un video o almeno delle foto per farvelo vedere.
Buonanotte.
Grazie Doc.
Integrazione: ho appena fatto 4x20 polpacci in piedi con bilanciere da 50 kg (come prova) sul mio rack, utilizzando il nuovo accessorio che ho costruito.
Appena posso, faccio un video o almeno delle foto per farvelo vedere.
Buonanotte.
Romulano
Nei primi due video di Squat tecnico lo fai veramente bene, poi qualche ripetizione è buona e qualcuna è un po "sporca"; è questo il carico giusto con cui fare questo esercizio, il movimento che fai nel primo video è quello perfetto.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Remo un consiglio sullo squat lento: se la risalita è in 4’’, cerca di farla uniformemente: a me sembra che parti forte dalla buca per poi rallentare e rendere i 4” effettivi in fase di chiusura. Cerca invece di partire lento dalla buca, di iniziare la risalita lenta, è li che ottieni il miglioramento, la chiusura è relativa perché una volta passato lo sticking point diventa facile chiudere qualsiasi carico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille ad entrambi, ottimi consigli. Giuste tutte le osservazioni.
Oggi ho fatto un po' di stacco tecnico, ho limitato anche qui il carico per poter curare la tecnica.
- stacco tecnico fino a 100 kg, 2" pretensionamento, 5" in salita. Poi 3x3 con 100 kg, ma ne ho fatte due perché era tornato il solito bruciore.
90 kg: https://youtu.be/rA_g6UI_dSY
100 kg: https://youtu.be/QqxQXcu4inQ
100 kg seconda di 3x3: https://youtu.be/OdZK8zrDFYo
- panca progressione, leggera, 60% 3x3, 60 kg.
- polpacci in piedi, 4x20, 2" di fermo su e 2" di fermo giù con 68,5 kg (con peso aggiuntivo da 1 kg), 15" di contrazione all'ultima ripetizione.
- polpacci seduto, 4x20, 2" di fermo su e 2" di fermo giù con 47,5 kg, 15" di contrazione all'ultima ripetizione.
- ab wheel, 4x15, recupero 45"
- 10 minuti di cyclette
Romulano
Purtroppo la schiena è ancora un po in ritardo rispetto alle gambe, osserva la tua alzata e vedrai che ad un certo punto, sempre, hai le gambe completamente estese e la schiena ancora piegata.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Il problema grosso è che, pur sapendolo, non riesco a correggerlo.
Continuerò ovviamente ad esercitarmi.
Grazie, Doc.
Romulano
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Ottimo, Doc!
Grazie ancora.
Buonanotte.
Romulano
Buonasera a tutti.
Oggi l'aggiornamento è brevissimo.
Ho fatto solo lo squat progressivo, 3x8 al 75% (97.5 kg).
Video solo dell'ottava serie: https://youtu.be/gS_9RlXW0CE
Il resto del tempo ho chiacchierato con un istruttore per varie questioni. Comunque sarebbe stato il quinto allenamento della settimana e non è escluso che domani ne possa fare un altro...
Romulano
Buonasera.
Oggi allenamento. Sono andato in palestra con lo spirito: "oggi è sabato, in settimana mi sono già allenato, facciamo qualcosa di leggero, quello che mi va di fare. Una passeggiata". Non è stato proprio così.
- stacco tecnico, poche serie con carichi leggeri tanto per cercare di vedere se riesco a migliorare. Ho fatto due video delle serie con 80 kg, nel secondo, dopo la una sola ripetizione, scendendo, si è "accesa" bruscamente, fortissima, la solita bruciatura. Tanto che, più per lo spavento che per il dolore, mi sono fermato. Penso che si veda nel video anche la smorfia che ho fatto.
Prima: https://youtu.be/vQ0ZqHg6i2M
Seconda: https://youtu.be/wb20PR0qGX8
Fortunatamente poi si è attenuata, ora non la sento più.
- polpacci in piedi, 4x20, 2" di fermo su e 2" di fermo giù con 70 kg (aumentato), 15" di contrazione all'ultima ripetizione. Duro, ma l'ho completato.
- polpacci seduto, 4x20, 2" di fermo su e 2" di fermo giù con 47,5 kg, 15" di contrazione all'ultima ripetizione.
Due esercizi in super-serie:
- trazioni alla sbarra presa inversa 5x5 con zavorra di 12.5 kg
- trapezi scrollate con manubri da 32 kg, 9x4, cioé 4 serie da 9, quindi messe all'interno delle 5 delle trazioni
Ragazzi... veramente dura! Dopo le scrollate, passato il minuto dalla fine delle trazioni, non riuscivo a fare la serie seguente subito, dovevo aspettare qualche secondo in più. Ma ho fatto tutto. Ultima ripetizione delle trazioni quasi completa.
- addominali sit-up panca massima inclinazione con zavorra da 10 kg, 3xMax. Ne ho fatte 25, 12, 10.
- 10 minuti di cyclette.
Romulano
La coordinazione di spinta gambe schiena è buona, però guarda come parti praticamente sempre: il braccio è assolutamente verticale, questo significa che la spalla è esattamente sulla verticale del bilanciere e non va bene, devi essere con la spalla almeno un paio di centimetri più avanti (per sapere quanto si prova un po di volte e ci si ragiona)
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Vero. Grazie, Doc.
Mi sa che tocca scriversi tutte le cose da ricordarsi per lo stacco, tipo come fece, non molto tempo fa, Joker per lo squat.
Romulano
Sto iniziando a scriverle... poi le sottopongo al vostro giudizio.
È già una lista bella lunga e sto appena a quando si afferra il bilanciere...
Romulano
Ecco qui. Sulla falsariga di quanto scritto da Joker per lo squat, provo a fare lo stesso per lo stacco.
Materiale:
- bilanciere a 22.5 cm da terra
- scarpe piatte, spessore uniforme, possibilmente rigide, o nulla
- usare la cintura, se il carico non è leggero
Esecuzione:
- piedi circa paralleli, abbastanza stretti, la distanza tra i piedi è quella di un salto in alto da fermo
- sulla verticale dei centri dei piedi c'è il bilanciere, o avvicinarsi un altro po': quando ci pieghiamo le tibie devono essere tangenti al bilanciere e restare tangenti quando saliremo.
- braccia parallele e verticali sul piano frontale, prima di scendere, presa larga quanto le spalle
- scendere con le braccia tese, spalle rilassate, prima di gambe, quando tocchiamo il bilanciere con le tibie, scendiamo di schiena fino a trovare il bilanciere, poi afferrarlo
- mani in presa doppia prona per carichi bassi, mista o a uncino per quelli alti
- fare l'incastro:
- SE USI LA PRESA MISTA NON TENERE LE BRACCIA FLESSE, DEVONO ESSERE TESE. Preservare i tendini dei bicipiti.- prendere aria in pancia e spingerla tra le cosce. Manovra di Valsalva.
- sul piano sagittale, le braccia sono leggermente inclinate, la spalla qualche centimentro più avanti delle mani, le scapole sopra il bilanciere. Il baricentro deve cadere al centro dei piedi.
- schiena iperestesa, mantenere la curvatura, non si deve piegare in avanti, la schiena deve formare una linea diritta
- pretensionare le braccia, NON DARE STRATTONI.
- tenere il bacino alla giusta altezza
- NON AVERE FRETTA
- spingere il pavimento con i piedi, finché il bilanciere non inizia a muoversi
- mantenere la simmetria tra l'angolo delle gambe e della schiena, la velocità angolare deve essere sempre la stessa, gli angoli rispetto alla verticale uguali (opposti, ovviamente...)
- mantenere la direzione di collo e testa allineata alla colonna vertebrale. Il viso non è rivolto verso lo specchio se non alla fine, quando si è saliti
- accelerare dopo che si supera il ginocchio, restare radenti alle cosce
- pensare di allungarsi verso l'alto, quando si sale
- arrivati in alto, chiudere, le spalle devono arrivare dietro il bilanciere, ma non esagerare, non tirare troppo la schiena all'indietro
- se si è in gara attendere il comando per la discesa
- riportare il bilanciere in basso, senza lasciarlo, ma non si fa l'eccentrica e si può andare veloci (se il pavimento lo consente)
Bene. Speriamo di non aver scritto castronerie, nel caso correggetemi assolutamente!
Ciao. Buonanotte.
Romulano
Segnalibri