influisce tanto quanto la potenziale quantità che AVRESTI POTUTO ingerire; così come il pane influirebbe sulla quantità di carboidrati etc.
Ovvero: tu AVRESTI POTUTO mangiare 300 grammi di bistecca e nbon l'hai fatto; quindi hai perso l'opportunità di ingerire X grammi di proteine ( vediti una buona serie di TABELLE NUTRIZIONALI. La carne non è 100, nè 80, nè 50% proteina ma pure acqua, purine, etc ).
E' una questione più teorica che reale, se si toglie lo spinoso discorso sul privarsi troppo di una certa categoria di cibi.
hai già fatto progressi capendo che ogni testa è un'opinione e che per ogni mr.muscolo o mr. professore che afferma una cosa, c'è un altro mister che la nega con toni altrettanto enfatici e perentori.
Ad esempio, c'è chi dice il fabbisogno va calcolato sull a MASSA MAGRA e non sul peso.
E non c'è molto accordo sul definire "massa magra" per accontantare tutti.
Bada che molte "sparate" su internet sono belle e pure c@gate per darsi un tono, tipo 200 grammi di proteine in polvere al giorno ( ma quanto c@zzo guadagnano 'sti quattro fessi? ).
Io ho letto di "campioni" che "dicevano" di assumere 300 o 400 grammi di proteine in polvere al giorno, 80 grammi di creatina post allenamento e 50 grammi di glutammina.



Rispondi Citando
...è la tanta puzza non è un buon sintomo..... poi prima o pooi bisogna smettere di integrarsi..non lo si può fare per sempre...se prima di smettere si prendeva una grossa quantità di proteine e altri integratori...si avrà un calo maggiore... io ad esempio sono 70 chili...vorrei raggiungere i 76 chili e poi smettere l'integrazione e andare avanti con l'allenamento...sperando di non perdere peso

....ma rispetto la media la quantità di proteine in polvere che prendo è poco, media o troppa??? almeno ditemi questo....

Segnalibri