Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Riflessione sui complementari e loro importanza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,648

    Predefinito Riflessione sui complementari e loro importanza

    Immagino tu chieda ciò per un discorso di ipertrofia e non di forza o gesto atletico perché in questo secondo caso ovviamente funziona meglio il multiarticolare e sue varianti tecniche.

    Il gluteo era solo un esempio o ti interessa proprio quel punto?
    Ad esempio io trovo altri muscoli più difficili da far crescere coi multiarticolari: polpacci, bicipiti, spalle. Per bicipiti e spalle se aumentassi la frequenza di trazioni e military forse potrei ottenere di più, mentre per i polpacci su quelli so già che l’unico modo è fare un lavoro specifico.

    Il gluteo del tuo esempio è sempre al lavoro con squat, stacco, good morning, squat bulgari, affondi, però forse sono la persona meno indicata per parlarne avendolo molto sviluppato di mio e non ho mai dovuto preoccuparmene.


    Comunque io penso che lavorare su un buon gesto tecnico faccia coinvolgere il tutto. Certo che la genetica fa la sua parte.
    Ultima modifica di the77joker; 04-04-2018 alle 05:15 PM
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da the77joker Visualizza Messaggio
    Immagino tu chieda ciò per un discorso di ipertrofia e non di forza o gesto atletico perché in questo secondo caso ovviamente funziona meglio il multiarticolare e sue varianti tecniche.

    Il gluteo era solo un esempio o ti interessa proprio quel punto?
    Ad esempio io trovo altri muscoli più difficili da far crescere coi multiarticolari: polpacci, bicipiti, spalle. Per bicipiti e spalle se aumentassi la frequenza di trazioni e military forse potrei ottenere di più, mentre per i polpacci su quelli so già che l’unico modo è fare un lavoro specifico.

    Il gluteo del tuo esempio è sempre al lavoro con squat, stacco, good morning, squat bulgari, affondi, però forse sono la persona meno indicata per parlarne avendolo molto sviluppato di mio e non ho mai dovuto preoccuparmene.

    Comunque io penso che lavorare su un buon gesto tecnico faccia coinvolgere il tutto. Certo che la genetica fa la sua parte.
    Innanzitutto grazie per la risposta.

    Il mio era un discorso di armonia. Il gluteo era un esempio ma va benissimo anche parlare di spalle o altro.

    Quello che cercavo di dire è che il gluteo lavora con squat stacco good morning etc etc però (ecco il però) in alcuni soggetti lavora molto poco (sto dicendo caxxate???).

    Per sopperire a questo "molto poco" (ammesso che io non stia dicendo stupidaggini) esistono i complementari.

    La domanda è: la poca attivazione del gluteo nello squat è data da una tecnica sbagliata (e quindi bisogna lavorare su quella) oppure il discorso è molto più complesso e allora i complementari ci vengono in aiuto?

    O forse come spesso accade la risposta sta nel mezzo?
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,648

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    Innanzitutto grazie per la risposta.

    Il mio era un discorso di armonia. Il gluteo era un esempio ma va benissimo anche parlare di spalle o altro.

    Quello che cercavo di dire è che il gluteo lavora con squat stacco good morning etc etc però (ecco il però) in alcuni soggetti lavora molto poco (sto dicendo caxxate???).

    Per sopperire a questo "molto poco" (ammesso che io non stia dicendo stupidaggini) esistono i complementari.

    La domanda è: la poca attivazione del gluteo nello squat è data da una tecnica sbagliata (e quindi bisogna lavorare su quella) oppure il discorso è molto più complesso e allora i complementari ci vengono in aiuto?

    O forse come spesso accade la risposta sta nel mezzo?
    Se c’è poca attivazione del gluteo nello squat credo ci sia un problema di tecnica. Però potrei sbagliare. Alla fine è anche una questione di carico. La maggior ipertrofia si ha con carichi attorno al 80% del 1RM. ora ti renderai conto che non è facile lavorare intorno a quel valore per un sufficiente volume. Ecco che vengono in aiuto esercizi tecnici e complementari.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-01-2014, 10:33 AM
  2. Dubbi sui complementari e sui gruppi muscolari da accoppiare.
    Di Flywec88 nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-07-2012, 10:37 AM
  3. Riflessione sui polpacci...confessioni segrete di un niubbo XD
    Di nirvanafans nel forum Problema Doping
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-11-2010, 03:33 PM
  4. Piccola e banale riflessione sui multivitaminici
    Di Garzante nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-05-2009, 07:38 PM
  5. Riflessione Empirica sui Polpacci
    Di Blanko nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 82
    Ultimo Messaggio: 23-10-2008, 11:48 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home