Caspita, Eraser, ti ringrazio tantissimo!
Le tue parole sono forse la più grande soddisfazione (altre sono state stringere la cintura, vedermi migliorare allo specchio, sentirmi chiedere dai colleghi se sono dimagrito o come ho fatto).
Ormai ho perso il conto di quanto ti devo ringraziare.
Vado avanti così, anche perché finora non mi sta costando grandi sacrifici.
Riassumo cosa ho fatto dal punto di vista alimentare, magari può aiutare qualcuno:
- ho letto parecchie discussioni qui sul forum cercando di imparare le cose fondamentali. Certo, le informazioni sono tante ed è difficile assimilare tutto e, soprattutto, ricordare tutto. Mi sto anche appuntando le cose man mano.
- ho guardato diversi video su youtube, anche di nutrizionisti, cercando anche lì di imparare. Bisogna stare attenti perché le informazioni che si trovano sono tantissime e a volte contraddittorie, quindi non è semplicissimo.
- ho eliminato tutte le cose che mangiavo fuori pasto, soprattutto dopo cena e nei pomeriggi dei giorni in cui non lavoro. Spesso sento un certo languorino, ma riesco a resistere abbastanza. In genere quando ho una motivazione, riesco a fare le cose.
- non prendo più la pasta condita a mensa (eccetto il cosiddetto goulash, riso con carne di manzo bollita, ma lo fanno ogni due settimane, mediamente), dove spesso si sono varie salse e besciamella, prendo sempre minestra di verdure
- non prendo carne con salse, ma solo tacchino alla piastra senza pane, oppure tonno al naturale e un po' di pane.
- non prendo frutta a mensa, ma solo a casa nel week-end o di sera se ho mangiato poco. Ecco, sulla frutta ho un po' di idee confuse, non ho ancora capito quanta se ne deve mangiare.
- non faccio più la pizza alla stufa ogni fine-settimana. Prima ne facevo tre (piccole), delle quali una la congelavo per l'estate, quest'anno ne ho fatte tre in tutto, da quando ho acceso la stufa.
- non mangio più cornetti al cioccolato, anche se non capitava spessissimo, e non mangio più cioccolata, tranne una piccola quantità di cioccolato fondente che negli ultimi giorni metto nella colazione insieme ai fiocchi d'avena.
Cosa devo fare:
- scrivermi gli alimenti giornalieri e fare un conteggio delle calorie
- aprire una nuova discussione nel forum, un diario alimentare dove segnare queste cose
- fare i calcoli più dettagliati, anche se alcune cose non potrò pesarle, intanto inizio
- mettere nel diario i dati (grafici) delle pesate che mi faccio ogni sera. In questo modo, quando i progressi scenderanno (perché naturalmente scenderanno, prima o poi) o, peggio, ci saranno peggioramenti, dovrei accorgemene. In quel caso potrò rivedere, anche col vostro aiuto, la strategia.
Poi mi servirà un domani per un eventuale periodo di massa, che vorrei fare almeno una volta nella vita, anche se non sono più un ragazzino.
Che altro dire? Di nuovo grazie, per i complimenti e per il supporto morale, che è importantissimo.
Speriamo di poter continuare così. Io ce la metto tutta.
Ciao.
Segnalibri