X VIERI E MAU
Di che anno siete?![]()
X VIERI E MAU
Di che anno siete?![]()
Io ho contato più di un triscaidecasillabo![]()
Pi/gnuol /non/ sei/ ma/ so/lo e/spli/ca/ti/vo
il /rack/ di/ cui/ par/la/vo in/ pre/c/den/za
Of/fre al/ bi/lan/cier/ sol/ lo/ spa/zio/ vi/vo
che/sta/va/ fra/ due/ can/ne in/ per/ma/nen/za
dis/tan/ti /fra/ di /lor/ del/lo/ spes/so/re
ap/pe/na/ più/ del/l'as/ta/ di/ reg/gen/za
Si conta così, io non vi insegnerei a fare squat...![]()
![]()
Ultima modifica di VIERI; 30-10-2004 alle 07:57 PM
scusa se te lo chiedo ma tu sai contare fino ad 11 ?già nel 2° rigo ci sono 12 sillabe a meno che tu non attacchi le vocali di 2 parole consecutive tra loro... ; io sono quasi laureato in filosofia ( mi mancava la tesi sul da-sein di Heidegger... ) che non c'entra una mazza con la poesia ma lo dico per farti capire che ho visto anche altro che i bilanceri in vita mia... ; piccolo scatto di orgoglio...
![]()
Trattasi di una SINALEFE, quando la vocale finale di una parola e quella iniziale della successiva vengono contratte in un'unica sillaba. E' un arteficio del tutto regolare, la metrica della poesia italiana non è così semplice...tra sinalefe, dieresi, dialefe e compagnia bella la sillabazione può risultare più complessa di quello che si pensa.Originariamente Scritto da mau
La prosodia non mi ha mai attirato ma comunque qualcosa mi è rimasto...se non sbaglio il verso va considerato endecasillabo quando l'ultima sillaba accentata è sulla decima posizoine (ovvero uscita piana, la penultima sillaba è accentata e l'ultima atona). Quindi sarà endecasillabo anche un verso di 10 sillabe tronco, oppure un verso di dodici sillabe sdrucciolo (una tonica e due atone), oppure nel caso che lo si incontri un verso di dodici sillabe bisdrucciolo (tre atone dopo l'ultima sillaba tonìca, ma mi pare sia rarissimo..)
Vieri uccidimi per ogni cagata che ho detto![]()
sono sdrucciolato sul bisdrucciolo ; vabbè mi metterò a studiare![]()
Non ho capito un caxxo di quello che avete detto![]()
![]()
Segnalibri