Risultati da 1 a 15 di 1271

Discussione: Diario di VIERI

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,457

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    dai... dai... voglio sapere come ti massacravano gli allenatori federali con i pesi... racconta...racconta... ; non dirmi che tutto quello che facevi era cercare di non finire a mollo nell' acqua merdos.. dei bacini e canaletti vari...
    Pur trattandosi di tempi remoti, e anche tu ne avresti da raccontare di storie antiche... ci si allenava coi pesi e l'esercizio base, pensa che originalità era il...rematore poi naturalmente lo squat, visto che per remare sulle barche c'è da spingere di gambe sul "carrello". Lo facevamo con con una sorta di preistorico power rack, che consisteva in una pedana con quattro tubi, due per lato, che lasciavono solo lo spazio per lo scorrimento del bilanciere ed erano pieni di fori in qui inserire i "fermi", due tondini d'acciaio.
    Si usava la tecnica a "circuito" con molto lavoro per le spalle e gli addominali poi si andava a correre fuori, che piovesse o nevicasse. Ma questo era il lavoro di preparazione invernale, perchè appena la darsena si sgelava ci si allenava in barca. La tecnica è tutto, altrimenti ci dicevano, basterebbe mettere ai remi i gorilla.
    Facevamo molti scatti da 500 mt con partenza da fermo e altri giorni il fondo lungo, con tragitti nel Po di oltre 20 Km. Dieci a favore e dieci controcorrente.
    Il nostro allenatore principale era il mitico Beppe Dia, che aveva partecipato alle olimpiadi di Montreal in Canada (meglio non dire l'anno ma è stato dopo le guerre puniche ve l'assicuro) proveniva dalla storica società Moto Guzzi di Pavia.
    Ci voleva bene come un babbo e quando eravamo in trasferta ci rimboccaba le coperte ma non era gay, coi suoi baffoni arricciolati da boxeur di fine secolo.
    Però ci suggeriva di essere "morti" a fine gara "se avete ancora un grammo di energie significa che non avete dato tutto, porco sù e porco giù" diceva.
    E noi a urlare, con un po' di humor ma col cuore: "Per Dia! Con Dia! In Dia!"
    Così vincemmo subito le prime gare sui canali di Padova, tsè noi avevamo nelle braccia la corrente del Po! Là conobbi Baran, che aveva vinto con Rossotto il due con al Messico.
    Allora non c'erano i "pesi leggeri" e io pesavo 64 Kg circa come i i miei compagni di armo, ci scontravamo anche con signorini di 90/110 Kg. del tuo stampo mau! Ma sputavamo l'anima ogni volta e arrivammo in finale ai campionati Italiani. In quella gara, la nostra vecchia carcassa che era un modello donoratico e aveva fatto due olimpiadi, imbarcò acqua. Tanto che agli ultimi cento metri, non riuscivamo più ad estrarre i remi e ci trovammo con l'acqua alla pancia.
    Non affondavamo di più ma dalla riva ci urlavano di proseguire a nuoto!
    Anche così arrivammo settimi su otto.
    Eravamo gli squali del Po!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da VIERI
    con con una sorta di preistorico power rack, che consisteva in una pedana con quattro tubi...
    olimpiadi di Montreal in Canada (meglio non dire l'anno ma è stato dopo le guerre puniche ve l'assicuro) proveniva dalla storica società Moto Guzzi di Pavia...
    Là conobbi Baran, che aveva vinto con Rossotto il due con al Messico.
    1 ) ma quale preistorico il rack a castello è er mejo de tutti !
    2 ) le Olimpiadi di Montreal sono state disputate nel '76 io ho cominciato pochi mesi dopo a fare bb ( inizio '77 ) praticamente insieme ad Annibale ed a tutti gli elefanti
    3 ) ma se gareggiava in moto non vale...gli altri a remare e lui con lo scooter...
    4 ) a Mexico '68 erano Baran e Sambo...

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,288

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    4 ) a Mexico '68 erano Baran e Sambo...
    E già, Baran-Sambo-Cipolla, il mitico allenatore e timoniere, x la precisione

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,457

    Predefinito

    Avete ragione ovviamente su Baran e Sambo, la foga mnemonica mi ha confuso perchè allora presso la Rari Nantes (dove si era allenata Novella Calligaris) di Padova l'equipaggio non era più Baran e Sambo ma Sambo era stato sostituito da colui che ho citato. Chiedo scusa.
    Ultima modifica di VIERI; 29-10-2004 alle 10:32 AM

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,457

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    1 ) ma quale preistorico il rack a castello è er mejo de tutti !
    2 ) le Olimpiadi di Montreal sono state disputate nel '76 io ho cominciato pochi mesi dopo a fare bb ( inizio '77 ) praticamente insieme ad Annibale ed a tutti gli elefanti
    3 ) ma se gareggiava in moto non vale...gli altri a remare e lui con lo scooter...
    4 ) a Mexico '68 erano Baran e Sambo...
    1)Sul rack non dico nulla, potrei mai contraddirti? Pensavo solamente che quel tipo di rack a castello appunto, costringe ad una traiettoria obbligata il bilanciere e forse questo non è il top ma credo sia una questione di opinioni, ho già afferrato la tua
    2) Ho ancora nella mia vecchia camera l'adesivo di quelle Olimpiadi, sic transit gloria mundi
    3) Infatti ma era un personaggio ugualmente eh eh
    4) Ho già spiegato la mia gaffe
    Ultima modifica di VIERI; 29-10-2004 alle 10:32 AM

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,457

    Predefinito

    eh eh eh

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    non vorrei sembrare "pinolo" ma nel rack a castello il bil. è libero come il vento di muoversi a piacimento ( capperi ho fatto anche la rima... ma alllora sono un poeta... un pò eta e un pò beta...un pò Etabeta )

  8. #8
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,457

    Predefinito

    Pignuol non sei ma solo esplicativo
    il rack di cui parlavo in precedenza
    Offre al bilancier sol lo spazio vivo

    che stava fra due canne in permanenza
    distanti fra di lor dello spessore
    appena più dell'asta di reggenza

    Endecassillabi a rima incatenata fra l'ermetico e il pesistico.

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    l' endecasillabo era dal '52 , dell' '800 s' intende , che non lo sentivo... però hai superato le 11 sillabe per verso : ne ho contate anche 14...

Discussioni Simili

  1. Schiena di Vieri
    Di VIERI nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 25-01-2008, 07:12 PM
  2. Auguri VIERI!!
    Di Corvette nel forum Rest Pause
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-08-2007, 03:32 PM
  3. Ma oggi è il compleanno di Papà VIERI !!!!!
    Di tattoos nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29-08-2006, 07:40 PM
  4. Foto di zio VIERI
    Di VIERI nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 22-04-2006, 12:51 AM
  5. Il pane di VIERI
    Di VIERI nel forum Ricette & Muscoli
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26-02-2006, 04:42 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home