Ciao ragazzi,
allora, intanto non vi preoccupate, non rompete affatto, anzi, ogni commento può essere sempre buono per imparare.
Avete ragione, il peso totale non è 60 kg, ma 60 kg più il peso del bilanciere, solo che, non avendo mai capito bene quanto pesa, tendo ad ignorarlo. Poi naturalmente so che c'è, basta ricordarsi quando si fanno variazioni se si sta ragionando sul totale o solo sui dischi.
Tra l'altro ci sono anche differenti bilancieri e probabilmente c'è anche qualche differenza di peso tra di essi.
Comunque non credo che fosse quello da 20, più probabilmente è da 8 o al massimo 10 kg. Se mi ricordo, cercherò di avere questa informazione.
Detto questo, passiamo a registrare l'allenamento di oggi, secondo giorno. Immagino che poi non dovrò scriverlo ogni giorno, oggi sicuramente sì, essendo la prima volta.
Allora, seconda parte del full body, in attesa che l'istruttore in palestra mi faccia la scheda (oggi non era pronta, anzi, non c'era nemmeno lui, ma altri due).
- stacchi. Mi sono fatto spiegare come si fanno nella maniera corretta. E qui le prime difficoltà. L'istruttore ne ha spiegati due tipi, secondo me anche facendo un po' di confusione tra i due: quello normale e quello rumeno. Io volevo quello normale. Con pochissimo peso, ho provato il movimento, che consisteva praticamente nello scendere con il busto cercando di mantenere una certa curvatura della schiena all'indietro e le spalle ben larghe (petto in fuori). Quando sto in piedi ci riesco, ma quando inizio a scendere mi sembra che le spalle tendano a chiudersi, per quanti sforzi faccia per evitarlo. Anche la schiena, quando sto in piedi e la tengo incurvata all'indietro lo sento bene, poi quando scendo la mia impressione è che la curvatura si perda in tutto o in parte.
E poi praticamente sento lavorare solo la schiena ma per niente le gambe, che rimanevano diritte.
Allora gli ho chiesto se per caso avessi potuto fare l'altro tipo di stacchi, ovvero quelli in cui si piegano le gambe e il bilanciere segue il profilo delle cosce e poi delle gambe. Lì sì che le ho sentite lavorare. Personalmente preferisco di gran lunga questo secondo modo di fare gli stacchi. Secondo voi possono andar bene?
Comunque diciamo che ho fatto, oltre alle prime serie praticamente senza peso per vedere i movimenti solo due o tre serie con 30+30 kg + bilanciere. Il dannato problema era che a quel punto era già passato parecchio tempo, ma conto che tra un po' di volte farò più presto. Questo tipo di stacchi li avevo già fatti qualche mese fa, arrivando a, se ricordo bene, 45+45+bil. Però non credo che sia il mio massimo, solo che ho paura ad aumentare troppo.
- military press: prima senza pesi, poi con 10+10, poi 3 serie con 15+15 kg per lato. Possibile che soli 15 kg siano così pesanti? Vedremo in futuro.
- biceps curl con bilanciere angolato, 3 serie con solo 10+10 kg perché ancora sentivo un puntino di dolore all'avambraccio destro per quella cosa di ieri
- tricipiti ai cavi alla macchina, com'è che si chiama?... non ricordo, comunque quelli classici con la pila verticale di pesi che si solleva tirando giù i cavi. Allora, prima 20 kg, poi 25, poi 30, 35 infine 3 serie da 40 kg (questi con solo 8 ripetizioni). 45 kg non mi sembrava di poterli fare, come le altre volte.
- rematore con manubrio: 18 e 22 kg come riscaldamento, poi 3 serie da 10 ripetizioni per lato con 26 kg.
A questo punto di solito termino con gli esercizi per addominali alle macchine, ma oggi era tardi.
In questo momento sento che ha lavorato un po' la bassa schiena e, anche se meno, le gambe.
Vedo che nel forum c'è una sezione in cui si può costruire la propria scheda e registrare tutte le operazioni. Allora forse in questa sezione vanno messi solo i commenti, le osservazioni, i consigli?
Va bene, per oggi chiudo e a risentirci a presto. Grazie.
Romulano
Segnalibri