Punto interessante! Questo è però principalmente dovuto non all'arte marziale in sè, ma al fatto che ormai in gran parte degli stili si adotta la guardia laterale (x un infinità di motivi che non sto ad elencare). Difatti esistono tuttora parecchi stili in cui la guardia è ancora frontale e l'attacco, dovendo essere protato su linee frontali, comporta una certa omogeneità dello sviluppo muscolare e tecnico; un esempio è la versione frontale del wing tsun, l'arte marziale che praticavo/pratico, caduta in disuso dopo l'introduzione della guardia laterale ma comunque ancora esistente e utilizzabile (chi ha provato a tirare un calcio circolare partendo dalla linea laterale o da quella frontale può capire quanto pesante sia la differenza nell'impostazione...).Originariamente Scritto da zodd81
Segnalibri