La banana se non sbaglio è uno dei frutti con maggiore apporto di carboidrati quindi contala in caso... se iniziassi a mangiare altra frutta risparmieresti sul multivitaminico e ti riempiresti di più anche
La banana se non sbaglio è uno dei frutti con maggiore apporto di carboidrati quindi contala in caso... se iniziassi a mangiare altra frutta risparmieresti sul multivitaminico e ti riempiresti di più anche
Scusa la domanda, ma sei sicuro del 1600 come fabbisogno? Mi sembra un po' basso...
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Premetto che non sono un esperto e potrei aver capito male ma mi pare che in ogni caso il tdee vada calcolato moltiplicando il basale per il parametro relativo all'attività. Ergo se vuoi star basso usa il parametro più basso, quello per chi non fa nessuna attività sportiva. Se non ricordo male è 1,2. Comunque trovi tutto nei link in firma a Carnera.
Non ho capito perchè nel pranzo indichi il riso e il formaggio (che eliminerei in ogni caso) come alternativa agli affettati (riguardo ai quali concordo con Cecilia).
Perché c'è il giorno che a pranzo mangio magari il riso con il tonno dentro, oppure l'insalata con una porzione di formaggio magro..
Comunque il tdee l'ho lasciato come sedentario quindi il coefficiente e 1.0 perché sono panzone....
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di disperato89; 27-08-2017 alle 10:59 AM
Occhio che un taglio troppo verticale delle calorie può essere controproducente per due motivi:
- Psicologicamente è duro da sopportare ed esaurito lo slancio iniziale ti fa venire voglia di mollare
- Dopo i primi risultati il tuo corpo si adatterà a questa restrizione, bloccando il dimagrimento e cercando di risparmiare più energia possibile per i processi fisiologici standard. A quel punto dovresti scendere ancora di calorie per riattivare i processi di dimagrimento ma se sei già basso diventa molto difficile (è impensabile vivere a 1000kcal/giorno). Dovresti quindi cercare di aumentare l'attività fisica per creare il bilancio negativo, ma in un regime alimentare troppo stretto diventa una strada impraticabile.
Entrambe le strade ti porteranno a mollare dopo poco tempo e diventerai più grasso e demoralizzato di prima.
In queste cose bisogna sempre procedere a piccoli passi.
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Eh lo so ma la mia intenzione era di fare un mesetto cosi, poi salire un pelo moltiplicando x 1.2 e restare in quel range, giorni on tdee giorni off tdee -20%... Cmq se l'introito calorico proviene da prodotti puliti non dovrebbero esserci grossi problemi immagino,anche perché parto domani in palestra e saranno 3 allenamenti a settimana, quindi comunque avrò un aumento del dispendio calorico anche a riposo, e potrò penso aumentare un po' le calorie...se sbaglio dimmelo ok??
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Nel mio discorso non c'entra la fonte di calorie: 1000kcal, che derivino da cibi sani o junk, restano 1000kcal. Se il tuo fabbisogno fosse di 2000, saresti troppo sotto.
Secondo me dovresti partire gradualmente, pareggiando il tdee nei giorni on e facendo un -10% negli off. Poi tagli un ulteriore 5/10% quando arrivi ad uno stallo di peso che dura una settimana.
Come ti ha detto joker non puoi pretendere di dimagrire di 20kg in una settimana se vuoi restare in salute, è un processo lungo e faticoso. Certo, puoi non mangiare per una settimana, perdi un sacco di chili ma crei altri tipi di complicazioni.
Fidati che non sto cercando di demoralizzarti, qui facciamo tutti il tifo per te. Ma le cose vanno fatte con criterio, altrimenti ci si fa male e basta.
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Segnalibri