Risultati da 1 a 15 di 2376

Discussione: Diario di un lanciatore di coriandoli

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Grazie a entrambi!

    Nello stacco cerco di tenere le spalle oltre il bilanciere come dice Doc, ultimamente sento che il feeling con quest'alzata sta migliorando.
    Riguardo alla panca in effetti mi accorgevo anche durante l'esecuzione di non riuscire a tenere una salita bella omogenea. L'istinto è quello di partire deciso e poi rallento, la prossima volta devo provare a partire piano piano.
    Nello squat sta migliorando la confidenza con il low bar, domani ho la progressione. Vedremo con carichi più impegnativi come va.
    Mi sembra di avere migliorato la traiettoria e anche la tenuta del core. O per lo meno ci ho provato.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,582

    Predefinito

    Avete già scritto più o meno tutto comunque scrivo qualcosa anche io altrimenti noi vecchietti ci sentiamo inutili

    Stacco: giousto, mi piace, sale bene, non forzare troppo la chiusura

    Panca Salita 5 sec: certo, non è facile, bisogna prenderci la mano sulla velocità di salita, la prossima volta si regolerà meglio

    Squat: Vediamo a carichi più alti, ma così mi sembri proprio in spinta, il movimento è fluido e lo fai da una posizione forte
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    @Dorso a dir la verità non è molto che ho trovato questa posizione. Non so bene come o perchè ma ad un certo punto mi sono trovato con le spalle avanti rispetto alla verticale del bilanciere e le tibie ben contro. Prima ero convinto di fare entrambe le cose ma le spalle erano spesso arretrate e le tibie non le sentivo contro come ora (Vedi segni vari sulle gambe).
    Ad ogni modo mi trovo bene nella posizione attuale, riesco a spingere meglio e mi sembra di aver corretto abbastanza il difetto di distendere prima le gambe della schiena. In ciò mi ha aiutato molto lo stacco con salita in 5" che mi ha consigliato Doc.

    @Doc Bene per lo stacco, per la panca come dici tu è questione di far pratica con la salita lenta.
    Nello squat hai perfettamente ragione, con il low bar mi sento molto più stabile (anche se ogni tanto mi sbilancio ancora un pochino) e soprattutto mi sento davvero in una posizione di forza nettamente migliore rispetto al precedente assetto.
    Sono curioso di vedere come andrà domani con la progressione (previsto il 75%), in ogni caso sono convinto che con un po' di pratica la confidenza con questo assetto non farà che migliorare.

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Si guarda anche io inizierò lo stacco lento lunedì, spero che possa giovarmi. Intanto se non ti dispiace, provo a copiarti la posizone delle spalle, nel senso che proverò a stare più sopra il bilanciere.

    Ah, non ti commento lo squat perchè di low bar non ne capisco nulla, poi se vuoi orientalizzarti e imparare a far volare rotule e legamenti per prendere un rimbalzo, beh basta chiedere un preventivo

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Oddio non so se il mio stacco sia il più indicato da prender come esempio. Non mi assumo responsabilità eheh
    E per lo squat mi sa che le mie rotule non sarebbero molto contente di volare qua e là...

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Questa mattina wo molto deludente. Era prevista la progressione nello squat e volevo verificare se il low bar tenesse anche con carichi più consistenti (per i miei standard). Ho avuto parecchie difficoltà con la presa, perdevo la stretta sul bilanciere e questo tendeva a scivolare ancora più giù. Anche la schiena non era ben salda.
    Durante il riscaldamento ho capito che non sarei stato in grado di fare la progressione in questo modo e ho optato per una soluzione ibrida: 3x5 con il carico previsto, in assetto high bar e 5x5 con il low bar e un carico inferiore.
    Poi passato alla panca ho avuto noie alla spalla destra che mi hanno seccato ulteriormente.
    Pazienza, capitano anche le giornate no.

    squat

    low

    5x50 kg (bruttini)
    2x5 60 kg (orrendi)

    high

    5x67 kg
    3x5 75 kg (bruttini) https://www.youtube.com/watch?v=LrSK1R5lLLU

    tornato al low

    5x50 kg
    5x52,5 kg https://www.youtube.com/watch?v=Xe-XXhlnucE

    panca

    2x8 40 kg (fastidio alla spalla nelle rep finali della prima serie)
    3x5 40 kg

    hammer curl 3x8 12,5 kg cad

    Poi si è svegliata la piccola peste e il wo è terminato per cause di forza maggiore eheh

    note: Qualcun'altro ha avuto problemi analoghi nella presa e nella tenuta di schiena? Nel caso come li avete risolti?
    Ora bisogna decidere come proseguire: sono persuaso che la strada del low sia la migliore e penso che una soluzione sia quella di abituare mani e schiena a carichi man mano sempre più impegnativi, usando piccoli incrementi ad ogni wo.
    Il rischio è quello di perdere parecchi kg in prospettiva massimali, ma d'altra parte penso che un tentativo vada fatto.
    Cosa ne pensate?

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    2,018

    Predefinito

    Io, come te, non mi sento sicuro in low bar e perciò continuo a tenere il bilanciere alto.
    Onestamente non credo sia il male assoluto.

    Ok linciatemi

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home