Sulla pressa a 45 gradi, il peso sollevato è dato da Peso = peso * sin 45. Cala ancoranel caso di carrucole
Sulla pressa a 45 gradi, il peso sollevato è dato da Peso = peso * sin 45. Cala ancoranel caso di carrucole
Secondo me le carrucole sono compensate dal peso della pedana.
I vantaggi e gli svantaggi di usare una pressa orizzontale invece di una 45° non li so però secondo me a parità di peso rapportato tra la prima e la seconda quella a 45° è più faticosa per via che sei sdraiato col tronco e ti senti più schiacciato, pressato durante l'esecuzione.
Cmq corvette se la tua formula fosse vera potrei spostare una montagna con un dito.
Ultima modifica di mystico; 08-10-2004 alle 04:56 PM
-e invece non ha tutti i torti perche' dipende da come e' strutturata la pressa ovvero :Originariamente Scritto da mystico
ci sono quelle in qui si aggiungono direttamente i dischi sui perni sporgenti a lato della pedana e quindi se carichi 100 kg in realta' sollevi 70 kg senza contare l'effetto di eventuali carrucole o sistemi di leve
-mentre ci sono quelle con il carico a bòocchi gia incastellato nella pressa alla base e qui il peso non subisce grosse riduzioni!!!!!!!!!!
Fisica I, piano inclinatoOriginariamente Scritto da mystico
![]()
87986798769873211345kg * sen 0° ( zero ) = 0kg
Zero gradi perchè sposto il carico in maniera orizzontale.
No, sbagliato.....Originariamente Scritto da mystico
Per la pressa verticale il calcolo sarebbe: Peso alzato = Peso pressa * sin 90 = Peso Alzato perchè il sin di 90 gradi è 1![]()
Forse potresti avere ragione tu con la formula perchè a zero gradi il carico non lo sollevo ma lo trascino.
Ultima modifica di mystico; 08-10-2004 alle 10:06 PM
Scusate! Ho letto pressa verticale..........mamma mia........![]()
Segnalibri