non sapevo che eri nel Club suddetto ma non mi sembra appannato... hai provato a pulire il monitor ?
p.s. oggi le faccine non vogliono lavorare che siano in sciopero ?
non sapevo che eri nel Club suddetto ma non mi sembra appannato... hai provato a pulire il monitor ?
p.s. oggi le faccine non vogliono lavorare che siano in sciopero ?
Hai un po' di ruggine sulla tastiera?Originariamente Scritto da mau
Non è il club in effetti ma la mailing list "Litterae" che si è spenta a causa della migrazione di molti vitali appassionati, un bel dispiacere. Ma è un'altra storia.
![]()
Intanto sto continuando il lavoro anche se ieri sera mi sono trovato a dover spezzare a metà l'allenamento per un imprevisto.
Riprendo oggi l'altra metà con lo squat, la divisione mi farà lavorare meglio sulle gambe.
Con calma assaporo i movimenti consueti di preparazione, la revisione organica che mentalmente faccio col bilanciere sulle spalle. Il richiamo come una corrente interna che corre dalle vertebre cervicali alle lombari, fino all'assetto del bacino e le ginocchia.
Forza come coordinamento, un appello alla fibre pigre: Non venitemi a raccontare poi che mi sono fatto male, ve lo sto dicendo chiaro, è ora!![]()
L'esecuzione procede correttamente, scendo ben attento a tenere il peso lontano dalle punte dei piedi e l'accosciata è profonda.
Oggi incremento un po' i pesi percentualmente, e vorrei chiedere a mau un chiarimento: Iniziando con 4 reps col 60% ho l'impressione di aver lavorato poco. Così con il 70% mentre mi pare di lavorare a stanchezza solo oltre.
Infatti anche il lento avanti mi sembra duro quando arrivo all'80% e al 90% . Per compensare nelle prime serie tendo ad abbreviare le pause, 20/30", sto sbagliando tutto, se invece devo aspettare 1,5/2' nelle ultime serie?
Un po' di creatività personale e di sensazioni ci vogliano a governare l'allenamento, ma un consiglio molte volte aiuta, quindi se mau mi snobba perchè gli sto sui cosiddettipotrebbe essere qualcun altro che si allena così ( 1x4 60% etc.)a dirmi il suo parere...
Le tirate al petto 4x8 mi piacciono anche se qualche volta le sacrifico.
Farò french e poi triceps con manubrio dietro la testa 4x8.
L'esercizio che amo di più insieme alla panca è il biceps con bilanciere angolato. Naturale, come sollevare una borsa della spesa e un pacco di sei bottiglie d'acqua da due litri, per ciascun braccio![]()
Dovrò pur giustificare alla mia gente tutte le ore che passo ad allenarmi, devo rendermi utile!
Un buon WE a tutti!
Ultima modifica di VIERI; 08-10-2004 alle 11:23 AM
ma non mi stai sui cosiddetti perchè mai...? le % basse servono nel caso nostro ad avvicinare il 90% e se sembrano leggere non ha importanza ; in altri sistemi vedi il westside invece il 60% è allenante per la velocità che viene coniugata con la forza max : ho messo un esempio di come farei io il westside :Originariamente Scritto da VIERI
https://www.bbhomepage.com/forum/sho...hp?t=5375&page
cmq nelle serie al 60% e 70% puoi riposare poco ; con l'80% ed oltre è meglio se fai un minuto e mezzo di pausa ;
p.s. il nobel alla Jelinek... confesso che non l'ho mai letta : è una porcellona tipo Almudena ?
p.p.s. chissà perchè le faccine non mi vanno...
Grazie mau, anche per il link, a forza di lavorare da solo mi faccio venire dubbi amletici; se sto sperimentando un lavoro diverso (anche perchè cambiare, provare, è un piacere) è un conforto sapere che quel che "sento" è nella norma.
Non mi pare invece di averti mai sentito esprimere sulla attivita aerobica a supporto dell'allenamento, che ne pensi?
Io sto cercando di pianificare meglio l'alimentazione ma anche su questo tema non ti ho mai letto. Dai, sparami qualche tuo link che sicuramente mi è sfuggito.
P.S.: Siamo in due a non averla letta.
P.P.S.: Non lo so, qualche volta è successo anche a me.
P.P.P.S: Non le uso nemmeno io per solidarietà!
veramente ne ho parlato : il problema sta tutto in quello che vuoi ottenere : se vuoi massa è bene risparmiare energie e non farla però se devi perdere un pò di grasso puoi farla a bassa intensità circa 120-130 bpm ; negli anni '80 c'era il famoso Principio Aerobico Fassi che serviva , e serve tuttora , ad indirizzare il corpo all' utilizzo dei grassi : Franco Fassi , nostro amato presidente FIACF-IFBB del tempo che fu , ecogitò questo sistema semplicissimo che però stranamente funziona ; basta fare 20' di corsa lenta o camminata veloce : in queste condizioni il corpo usa una miscela di acidi grassi e glucosio molto spostata verso i grassi e continua ad usare i grassi ancora per qualche ora dopo ; sembra una bischerata ed invece pare che funzioni![]()
sulla dieta ho detto già però ora non mi ricordo dove...semmai dimmi quali sono i tuoi obbiettivi , non sarai mica un pò grassino ?
le faccine ora funzionano![]()
p.s. per la Jelinek leggerò "Lussuria" se ho tempo...
Effettivamente "Lussuria" è uno dei più conosciuti, anzi il più conosciuto dopo "La pianista"...ma a me inspiegabilmente è piaciuto di più "Amanti".Originariamente Scritto da mau
Non preoccuparti, non è un romanzetto rosa...anzi, ha le descrizioni tra le più laconiche che abbia mai letto! Davvero niente male, uno stile intrigantissimo e piacevole anche se abbastanza fuori dagli schemi.![]()
Al momento però sto rileggendo "Il lercio" di Welsh, chi non l'ha letto ed è appassionato di letteratura lo faccia, una delle prose più potenti e efficaci delle ultime decine d'anni.
Ai non esperti il mio "grassino" lo nascondo bene ma non a chi ne capisce e soprattutto alla mia consapevolezza.
Quindi lo ammetto l'appannamento più grave è basso addominale, basso fianco. Vedi foto all'inizio circa del mio diario, dove non si vede,pudicamente nascosto da un "Rocci" tartassato da mia figlia, quarta generazione d'uso dello stesso vocabolario di greco.
Il fatto è che mi distendo i nervi a sollevare pesi, non ci riesco facendo bike. Ma piano piano mi riprenderò alla Fassi o in altra maniera, almeno spero.
Di fatto i miei obiettivi sarebbero vista l'altezza (si fa per dire) 1,73 e 70 kg. di peso circa: togliermi di dosso quei due o tre kg. di grasso principalmente disposto dove dicevo, e recuperarli soprattutto alle gambe.
Non credo sia un problema così singolare il mio o solo legato alla "terza età" come dice Alexcerto anche io a 14 anni ero un acciuga ma ci sono tanti ventenni con problematiche delle mie "dimensioni".Mi fa piacere che il mio diario stia diventando per certi aspetti anche un mini caffè letterario grazie a te e Alex ma se hai qualcosa da dirmi, a proposito dei miei obiettivi...
![]()
Bye
Ultima modifica di VIERI; 11-10-2004 alle 12:07 PM
Bella forza! E' un modo di dire che sta per "troppo facile", fare "forza" invece non è facilissimo.
Siamo solo a 5/6 settimane dalla ripresa dopo la pausa estiva, anche se il tempo bigio e il vento, sono da inverno mediterraneo, ma il lavoro comincia a entrare nel vivo.
Ho riproporzionato i carichi e comincio con lo squat.
L'approccio alla forza da i suoi frutti, aggirando il massimale con le serie al 60/70 e 80% arrivo ad alzare ben più di quel che alzavo all'inizio quando arrivo al 90/95%.
Leg ext 4x8, Calf e passo alla panca.
Anche qui mi sento bene, però comincio a caricare col timore di trovarmi la massa di ferraglia sull'addome.
Invece fila tutto liscio, 4 kg. più della settimana scorsa quando arrivo al 2x4 90%.
Riuscirà il nostro eroe (cioè io) a progredire ancora? Mi guardo allo specchio e come sempre vedo il molteplice aspetto di un corpo forte e fragile a un tempo. Equlibri biochimici, carne tremula, fasci rigonfi e turgidi, sudore d'esaltazione e limiti modesti.
Sul lento avanti mi pare di recuperare il ritmo giusto ma soprattutto alla fine, la vecchia panca scott offre una sensazione media, nè esaltante nè avvilente, di un lavoro ben fatto. Un'altra sessione portata a termine.
La voglia di scappare, l'ansia di tornare presto a riprovarci.
Perchè quando te ne esci dopo il WO i dubbi se ne vanno, al loro posto la certezza di far bene, di aver impiegato cura e tempo giusto all'ideale fisico sempre in divenire.![]()
Ultima modifica di VIERI; 13-10-2004 alle 11:10 AM
Invito coloro che non l'avesso già fatto a consultare sempre il diario di Corvette, molto tecnico, molto votato alla forza bruta ma proprio per questo, interessante.
Chi invece perde tempo a leggere il mio, si accomodiSeduti bene? Ancora un cuscino sotto le natiche, no? OK!
Vedete la stanzetta stretta fra un muro e una libreria? Ecco sposterò la panca e userò le parallele per appoggiarci il bilanciere. Si parte con lo squat!
Poi devo ricordarmi di chiedere a mau, con che sostituire lo stacco; insomma è un esercizio che non reggo. Forse non ho mai imparato a farlo bene, ma ci carico un sacco di peso, lo sollevo come niente ma rischio di farmi male, se invece sto leggero non vale niente. No, smetterò di farlo, non è forse vero che ci sono famosi BBuilders che evitano esercizi fondamentali? L'hack squat non è la stessa cosa, allora che fare?
Nel frattempo siore e siori, ecco a voi dopo leg ext e leg curl, VIERI alla panca piana!
Rullo di tamburi per la straordinaria elevazione e la perfetta esecuzione.
Una pernacchia fra gli spettatori?!
Ah noi poveri guitti dei pesi, siamo sempre soggetti agli sberleffi degli impiegatucci mezze maniche, ma andiamo avanti!
Spinte su inclinata! Rematore, Lat, french, curl kumb, curl con manubri seduto, lento avanti, tirate al mento e viaa come fuochi d'artificio.
Applausi.Mentre l'orchestra suona la sigla di chiusura di questa Full mi scuso con i lettori per l'istrionica variante, ma vi ha assicuro che il lavoro c'è stato eccome!
Buon WE a tutti!
lo stacco puoi farlo "sumo" visto che ormai sei sulla strada per avere il fisico da "Sandamme"; se non lo sapessi il sumo è la variante con le braccia all' interno delle gambe ( le tue non quelle di qualche ragassuola... ) ; se metti le mani in supinazione ( palmo verso la faccia ) sentirai lavorare moltissimo i dorsali specie la parte bassa ma pure quella alta...
Segnalibri