Ho letto alcuni articoli del Dr.Ken che sono, se non vado errato, spesso incentrati sull'allenamento dei giocatori di football americano. Per questo motivo, senza nulla togliere al personaggio, non li ho trovati particolarmente interessanti. L'allenamento con i pesi deve essere un qualcosa di mirato cioè deve perseguire un obiettivo. Tale obiettivo generalmente è l'aumento di massa muscolare. Se l'aumento è rivolto per raggiungere dei valori corporei ben precisi si ha un obiettivo specifico altrimenti l'obiettivo è più generico. Un allenamento con una full body può essere molto produttivo in una fase iniziale per un obiettivo generico di aumento muscolare ma quando l'intensità e/o i carichi crescono insieme alla anzianità di allenamento è un modo di allenarsi molto arduo se non impossibile da portare avanti. A questo punto occorre, sempre in linea con i propri obiettivi, affidarsi a delle split routine incentrate piuttosto su una maggiore frequenza che volume.
Vorrei inoltre aggiungere che una full body non tiene molto in considerazione che diversi gruppi muscolari hanno differenti tempi di recupero e supercompensazione.
Segnalibri