x lorenzo : dire 4 allenamenti a sett. non vuol dire nulla io parlo di ore di intervallo tra 2 allenamenti per lo stesso gruppo : 48 ore o meno a seconda di come si ciclizza la % per la forza vedi :
http://www.zyworld.com/powerlifting/benchsheiko.htm
http://www.deepsquatter.com/strength/archives/ls02.htm
http://www.deepsquatter.com/strength/archives/korte.htm
72-96 ore per la massa dato che la massa cresce + lentamente essendo un adattamento metabolico e non neuromuscolare ;
il lavoro cedente o reps negative sono state pressochè abbandonate perchè si è visto con non erano efficaci come si pensava negli anni '80 ; si sono mantenuti i lock out ma per allenare i punti morti dell' esercizio ; che il cedimento sia sconsigliabile x la forza lo sanno tutti ed io stesso l'ho detto + volte : andare a cedimento può solo far calare la produzione di adrenalina se si usano troppo spesso i carichi dal 90% in sù tanto è vero che nella programmazione oscillante o in quella coniugata :
http://www.elitefts.com/documents/st...r_throwers.htm
ci si tiene lontani dall' usare troppo spesso % dal 90% in sù : anche nella programmazione di sheiko noterai che non solo non si va mai a cedimento ma nelle tabelle in grigio vedrai che la alzate nel range 90% o + sono pochissime ;
se poi guardi la programmazione alla Veroshanski troverai una prudenza ancora maggiore :
Programma per la forza di 6 settimane ( Verhoshansky ) :
1° settimana :
Set 1 45% X 8-10 45% X 8-10
Set 2 55% X 6-8 55% X 6-8
Set 3 65% X 6 65% X 5
Set 4 65-70% X 6 75% X 5
Set 5 65-70% X 6 80% x 5
Set 6 65-70% X 6 80% X 5
Set 7 80% X 5
Set 8 75% X 5
Set 9 65% X 6-8
Set 10 50-55% X 8-12
2° settimana :
Set 1 45% X 8-10 45% X 8-10
Set 2 55% X 6-8 55% X 6-8
Set 3 65% X 6 65% X 5
Set 4 70% X 5 75% X 4
Set 5 70-75% X 5 80% X 4
Set 6 70-75% X 5 85% X 4
Set 7 85% X 4
Set 8 85% X 4
Set 9 80% X 5
Set 10 70% X 6-8
3° settimana :
Set 1 45% X 8-10 45% X 8-10
Set 2 55% X 6-8 55% X 6-8
Set 3 65% X 5 65% X 5
Set 4 70% X 4 75% X 4
Set 5 75% X 3 85% X 3
Set 6 75-80% X 3 90% X 3
Set 7 75-85% X 3 90% X 3
Set 8 80% X 5
Set 9 55-60% X 6-10
4° settimana :
Set 1 45% X 8-10 45% X 8-10
Set 2 55% X 6-8 55% X 6-8
Set 3 65% X 5 65% X 5
Set 4 75% X 4 75% X 4
Set 5 80-85% X 3 85% X 2
Set 6 80-85% X 3 90% X 2
Set 7 95% X 2
Set 8 75% x 4-6
5° settimana :
Set 1 45% X 8-10 45% X 8-10
Set 2 55% X 6-8 55% X 6-8
Set 3 65% X 5 65% X 5
Set 4 75% X 5 75% X 3
Set 5 75% X 5 80% X 3
Set 6 85% X 2
6° settimana di picco :
Set 1 45% X 8-10 45% X 8-10
Set 2 55% X 6-8 55% X 6-8
Set 3 65% X 5 65% X 5
Set 4 75% X 3 75% X 3
Set 5 80% X 2 85% X 2
Set 6 80% X 2 90% X 1
Set 7 95% X 1
Set 8 100% X 1
Set 9 102+% X 1 test sui massimali
Set 10 105++% X 1
per quanto riguarda la tua tabella non si capisce cosa sia lo squat dinamico se non metti la % con cui farlo ; il tempo 2.0.1.0 non è lento ma è veloce : semmai un tempo lento può essere 4.0.4.0
osservo poi che in definitiva pure tu metti 72-96 ore tra 2 allenamenti dello stesso muscolo per cui non vedo dove sia il contrasto...almeno su questo elemento ; sul resto il contrasto c'è ma secondo me , come ho detto , avere opinioni diverse è produttivo
Segnalibri