a me piace tanto scontrarmi con chi la pensa all' opposto di me e odio le situazioni in cui tutti sono d'accordo e sai perchè ? perchè penso che la verità , ammesso che esista , la si possa avvicinare attraverso lo scontro di opinioni diverse ; nessuno è depositario della verità nè io e nemmeno te...
io però ho giustificato quello che dico con fatti concreti e vorrei che tu giustificassi le tue affermazioni che ,grazie a dio , sono all' opposto delle mie ;
ripeto cosa succede quando alleno un muscolo e spero che tu voglia contraddirmi punto per punto :

poniamo che io mi alleni con un peso che mi consente 6 reps cioè con l'80% del massimale ; il muscolo avvisa il cervello che occorre contrarre l' 80% delle fibre per far fronte alla "richiesta dell' ambiente" ; per la legge del tutto o nulla il restante 20% non si contrae affatto ; man mano che vado avanti con le reps una parte delle fibre entrate in azione si stanca e viene sostituito da quelle che prima erano inattive completamente ; ad un certo punto rimarrò con l'80% meno una fibra ancora attive cioè non stancate ; siccome per sollevare il peso ci vogliono un numero di fibre di almeno l'80% ecco che il peso si ferma e non riesco + a sollevarlo ; a questo punto ho portato le serie a cedimento ; come vedi non il 100% delle fibre sono state colpite ma solo il 20% + una ; nella pausa prima della 2° serie le fibre colpite dalla 1° serie riaquistano una buona parte dell' ATP necessario per sollevare il peso ;
nella 2° serie le cose vanno come nella 1° ma la fibre stancate stavolte non saranno esattamente le stesse di prima ma saranno un misto di quelle stancate dalla 1° serie e di quelle che non erano state stancate dalla 1° ;
dopo 2 serie qundi non avrò colpito il 40% delle fibre ma una % intermedia tra il 20% ed il 40% ; non essendo dentro il muscolo non si può dire quante siano esattamente ma sicuramente son + di 20% e meno di 40% ; per arrivare a stancare un 60-70% del muscolo occorrono quindi un certo numero di serie al di sotto del quale c'è sottoallenamento ; reg park diceva che il minimo son 7 serie x gruppo ma si può affermare che come minimo debbano essere 5-8 considerando che una buona parte delle fibre recupera l'ATP nelle pause tra le serie e va ad aiutare le "nuove" ( cioè quelle che fino ad allora non erano state colpite o stancate che dir si voglia ) fibre che vengono stancate dalla serie seguente ;
questo per quanto riguarda il numero di serie ed è evidente che valga per tutti qualunque sia la genetica ed a prescindere dal doping ; vorrei che mi contestassi il discorso sù scritto ;

per la frequenza : esistono studi che fan vedere come tutti gli enzimi e le molecole che presiedono alla crescita muscolare ritornano alla norma entro 48 ore circa in una larghissima parte di soggetti ; questo x la fisiologia ma se guardiamo la pratica ti ricordo che tutti i bber dall' inizio dei tempi fino ad arnold compreso si sono sempre allenati facendo 3 volte a settimana ogni gruppo muscolare e fino al '57 erano tutti natural perchè il primo anabolizzante è stato il dianabol che è stato sintetizzato in laboratorio nel '56 e messo in circolazione nel '57 ; inoltre tutti gli amateurs si allenavano così ed i muscoli li avevano non ce li siamo sognati... ; negli anni '80 si è passati alle 2 volte a sett. x gruppo ed anche allora i muscoli esistevano non solo tra i campioni ma anche tra gli amateurs e tra i natural come me che si allenavano tutti con 2 volte a sett. x gruppo ; ho citato i campioni ma avrei potuto citare gli appassionati che si allenavano natural con le stesse frequenze e pure di + ; un caro amico mio che gareggiava con me , ed era anche un preparatore di atleti che hanno vinto un sacco di gare ifbb , arrivava a 4 volte a sett. x gruppo x lui e x i suoi allievi ; potrei citare il nome ma non so se abbia piacere ad essere citato per cui non dico il nome ;
anche su questo aspetto le tue contestazioni però motivate fammi sto piacere...