un momento però quello del crampo è un'esempio usato da 4ca per far capire la sensazione di quando si riesce a contrarre il muscolo con assoluta padronanza che non ha nulla a che vedere con la disidratazione.Originally posted by No Limits
I crampi non hanno nulla a che vedere con lo stress del muscolo, è solo mancanza di potassio e magnesio!!!!!!!!! Isolare bene un muscolo, non significa lavorare più intensamente, significa stressarlo di +, è vero, ma potrebbe affaticarlo troppo e potresti sovrallenarti!!!!!! E comunque un esercizio di isolamento non ti farà lavorare mai un muscolo come lo farà un multiarticolare!!! E comunque, per poter essere produttivo un allenamento, e quindi per poter arrivare a farlo diventare veramente intenso quando usi carichi grossi, conta molto la capacità adattativa del sistema neruomuscolare, che è soggettiva!!!!!!!!!! La genetica conta anche in questo senso!!!!!!!!!!
Stressando il muscolo maggiormente si conivolgono un maggior numero di fibre ed è prprio da questo stress che si stimolerà la crescita, il muscolo reagirà poi per supoercompensare, chiaramente gli si deve lasciare il giusto tempo per recuperare onde evitare di riallenarlo prima. POi non si parla solo di esercizi di isolamento ma anche di multiarticolari nei quali può essere sfruttatto il discorso della concentrazione, facendo attenzione a coinvolgere il più possibile la parte interessata dall'esercizio.
Segnalibri