So che qualcuno lo fa, ma io non ho mai capito molto l' utilità del box squat sopra il parallelo.
So che qualcuno lo fa, ma io non ho mai capito molto l' utilità del box squat sopra il parallelo.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Provo a spiegarti.
Il box squat mi è stato consigliato da eraser praticamente al mio esordio su questo forum, proprio come lavoro per migliorare i miei problemi di mobilità.
L'idea è quella di abbassare progressivamente l'altezza del box fino ad arrivare al parallelo e, magari, sotto.
Il box effettivamente mi consente di misurare il progresso e di avere delle discese tutte uguali e controllate. Inoltre la presenza di un "fine corsa" agisce come elemento "tranquillizzante", dal punto di vista psicologico, sia per la discesa che per effettuare un bel fermo utile a percepire la schiena. Ovviamente, come detto dallo stesso eraser, tutto questo ha senso se il box non viene usato per sedersi ma solo per percepire il punto finale della discesa, senza perdere tensione.
In realtà questo lavoro l'avevo già fatto, ma evidentemente l'ho interrotto troppo precocemente oppure è intervenuto qualche altro fattore che mi ha fatto regredire dal punto di vista della flessibilità.
La cosa che trovo davvero inspiegabile è che nel video presente in questo post: https://www.bbhomepage.com/forum/onl...tml#post699328
sembro avere una mobilità migliore di quella che ho adesso (la panchetta è più in basso di circa sei centimetri) . Possibile che invece di progredire io regredisca?![]()
WE MUST LIFT
Nel complesso, sia nel video di oggi che in quello precedente che hai riportato, hai un movimento molto artificioso, è un movimento abbastanza giusto, ma non riesci ad assimilarlo.
L' idea di usare box squat progressivamente più bassi ha un suo razionale. Io però, se devo scegliere preferisco un approccio differente: Io sono (sarebbe più corretto dire "vorrei essere") un Powerlifter, per me uno Squat, se non è sotto il parallelo, non è uno Squat, quindi io preferisco consigliare di lavorare a carichi bassi ma sicuramente sotto il parallelo.
Prova a farti un video con il solo bilanciere, una stance piùttosto ampia, e un affondo sotto il parallelo (non 6 chilometri, basta che sia valido). Se riesci a farlo in modo dignitoso così puoi arrivare a farlo con qualsiasi peso.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Oggi allenamento:
Squat mobility routine dal sito prudvangar.net
Squat tre fermi: 2x5x20kg
Video seconda serie:
https://vimeo.com/142668280
Fatto più che altro perchè non vedevo l'ora di provare le scarpe nuove. Piedi abbastanza distanziati. Tutto sommato dal video mi pare che fino al parallelo la schiena ancora tenga. Pazzesco come questo lavoro sulla tecnica mi faccia sembrare pesante pure il bilanciere scarico.
Stacco due fermi: 2x4x60kg, 2x2x80kg, 2x1x100kg
Stacco: 8x3x120kg - molto faticose quinta e sesta serie, poi bene le ultime due
Military press: 6x6x30kg - abbastanza facili, sarà ora di aumentare un po' il peso
Trazioni assistite da elastico: 6x6
Panca stretta: 6x6x50kg
Crunch: 3x20
Buona serata,
Morgante
WE MUST LIFT
Gran bel lavoro.
Io quando mi trovo con il coach finisco quasi sempre a fare lavoro tecnico a bilanciere quasi scarico e mi ritrovo distrutto alla conclusione dell allenamento.
Perchè la schiena sotto il parallelo non tiene? perchè distanzi i piedi ma non spari in fuori le ginocchia. Inoltre ho la sensazione che tu sia leggermente arretrato, secondo me (ma non ne sono sicuro) avresti più controllo con le ginocchia più avanzate.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Allenamento domenicale:
Panca con tre fermi: 2x4x30kg
Panca: 3x40, 2x50, 2x60, 6x4x70kg - molto dura, ma tecnicamente accettabile tranne forse l'ultima ripetizione dell'ultima serie
Squat mobility routine da prudvangar.net
Squat con box al parallelo: 2x5x20kg, 2x5x40kg - faccio una fatica terribile a tenere la schiena, di fatto è un lavoro di stretching sotto (leggero) carico; conto di aumentare gradualmente il volume e quando sarò pronto ricominciare ad incrementare i carichi
Panca inclinata manubri: 6x6x38(19+19)kg
Rematore a una mano: 6x6x26kg
Curl bicipiti: 6x10x20(10+10)kg
Buonanotte,
Morgante
WE MUST LIFT
Segnalibri