fai riferimento a questa tabella che è di piu facile comprensione:
https://www.bbhomepage.com/cgi-bin/b...asp?IDNews=127
il tuo massimale su panca se non erro dovrebbe assestarsi sui 20-25 kg![]()
fai riferimento a questa tabella che è di piu facile comprensione:
https://www.bbhomepage.com/cgi-bin/b...asp?IDNews=127
il tuo massimale su panca se non erro dovrebbe assestarsi sui 20-25 kg![]()
I massimali si ESEGUONO e non si calcolano con delle tabelle![]()
![]()
Ehm... non intendevo che so eseguire al max 12 reps con 15 kg... intendevo: faccio riscaldamento con 12 reps con il bilancere scarico, poi aumento nelle 6 reps successive, aumento ancora nelle 4, 2 e quando arrivo alla singola ripetizione dovrei aver trovato il massimale.Originariamente Scritto da sledge hammer
Il mio problema era... con che criterio aumento di serie in serie?
La tabella che hai postato è identica a quella che ho trovato io, è più semplice cmq![]()
Puoi usare un critierio di incremento di peso lineareOriginariamente Scritto da pHate
Bilanciere scarico 2 x 5
30 % x 2 x 3
40% x 3
50% x 3
60% x 3
70% x 3
80% x 1
90% x 1
100 % x 1
Ultima modifica di Corvette; 12-09-2004 alle 04:46 PM
Capito
Recupero completo tra un "salto" nel carico e quello successivo, giusto?
ma dai corvette mica siamo tutti powerlifter .
le tab vanno benissimo basta usare un quadrante limitato, nel senso prob queste tab sono imprecise se si cerca il max basandosi su una serie reale di 12/15 rep ma se facciamo una serie da 6 rep il max da tabella è abbastanza preciso
sì però la cosa migliore è sempre andare in palestra e provarlo..poi hai capito non è che sia molto faticoso basta avere un'ora libera di tempo e te lo provi no?Originariamente Scritto da the rock75
Scusate ma che massimale è se ci arrivo stanco, dopo altre 4 o 5 serie, benché un riscaldamento sia necessario???
Secondo me i massimali si devono provare e non dedurre da tabelle. Spesso e volentieri la sorpresa è dietro l' angoloOriginariamente Scritto da the rock75
![]()
Segnalibri