Se il significato del termine "multifrequenza" fosse quello che molto ingenuamente indichi tu praticamente non esisterebbe la monofrequenza, in quanto, non essendo il torace dotato di mani proprie,
qualunque esercizio per i pettorali e per i dorsali coinvolgerebbe le braccia e ciò renderebbe quasi impossibile l'isolamento e l'allenamento in monofrequenza.
Per multifrequenza si intende ripetere l'allenamento dei gruppi muscolari più volte nell'ambito della settimana e questo potresti farlo anche solo replicando nel corso della settimana le sessioni già svolte o, più opportunamente e sempre in chiave bb, mediante la multifrequenza delle catene cinetiche; solitamente però, nell'ottica della preparazione degli sport prestazionali, si persegue ragionando per alzate anzichè per gruppi muscolari, ad es.:
squat/bench/ trazioni in luogo di gambe/petto/dorso.
Ognuno dei casi accennati è tuttavia ben diverso dalla suddivisione da te attuata che è una delle più classiche monofrequenze. 
Premesso quanto sintetizzato sopra, che avresti potuto già sapere ed in maniera più diffusa se solo ti fossi preoccupato di leggere il forum con attenzione, capisci bene che anche la tua domanda esplicitata in quel modo è perlomeno troppo generica e quindi in concreto improponibile.
Vuoi passare da 3 a 4 o 5 allenamenti settimanali e vuoi conoscere un parere? Il parere si da sul programma; il numero delle sedute può essere un ingrediente ma è secondario ed in ogni caso è condizionato dal programma medesimo.
Come intendi arrivare a quell'incremento di sessioni? Raddoppiando la frequenza di quella monofrequenza che erroneamente definisci multifrequenza (scusa il gioco di parole) o effettuando variazioni o ancora passando ad una reale multifrequenza.
Hai le basi atletiche per passare da 3 a 5 sedute x week, dal momento che questo dato non si evince dal tuo post iniziale dove non ti dilunghi in dati utili? Che risultati hai ottenuto in termini di carichi o di performance e per quanto tempo per voler adesso scegliere questa strada e non piuttosto un diverso approccio allenante o un diversa organizzazione della seduta?
Infine che vuol dire petto/bicipiti dorso/tricipiti ecc? quanti e quali esercizi, quante serie, quale il range delle reps, che progressioni?
Nello studio del forum avresti ben potuto trovare delle esemplificazioni cui ispirarti, che avrebbero dovuto spingerti ad essere più preciso nel descrivere il lavoro svolto, i tuoi obiettivi attuali e quindi a chiedere come raggiungerli, permettendo di far comprendere a chi legge come hai lavorato ed a fornirti suggerimenti di conseguenza.
Ultima modifica di Tonymusante; 20-08-2015 alle 12:26 PM
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri