Non è il contrario, è esattamente lo stesso calcolo.
Non è il contrario, è esattamente lo stesso calcolo.
-Where Eagles Dare-
Sicuramente é come dici tu carnera solo che non sono in grado di capire come.
Intendevo se parto dalla mia quota giornaliera di CARB 130g che calcolo devo fare per capire quanta pasta barilla integrale devo mangiare?
Abbiate pazienza, sicuramente per molti di voi saranno calcoli banali ma a me mancano le basi.
Qui c'è un grave problema di fondo che ti impedirà di proseguire nella compilazione delle diete...
Cosa fa 65g per due?
Se in 100g di sono 65g di chos, quanti ce ne saranno nella quantità doppia?
Ti rendi conto ora che stare attento a scuola poteva essere utile?
![]()
-Where Eagles Dare-
Secondo me e` un troll
Le proporzioni le ho imparate alle medie, ma la logica in 5 elementare...
Compiti di matematica per le vacanze:
Se 100 grammi di pasta contengono 60 grammi di carboidrati, quanti grammi di carboidrati conterranno 150 grammi di pasta?
60:100 = 0,6 Grammi di carboidrati che sono contenuti in 1 grammo di pasta
Se io mangio 150 grammi di pasta, moltiplico il numero di carboidrati che ogni grammo di pasta contiene per quelli che mangio
0,6x150 = 90 Grammi di carboidrati contenuti in 150 grammi di pasta
Problema risolto
Ora passiamo al procedimento inverso!
Voglio mangiare 90 grammi di carboidrati. Sapendo che 100 grammi di pasta contengono 60 grammi di carboidrati, quanta dovro` mangiare?
60:100 = 0,6 Grammi di carboidrati che sono contenuti in 1 grammo di pasta
Divido il numero di carboidrati totali con quelli contenuti in un grammo di pasta. In questo modo ottengo i grammi di pasta necessari
90:0.6 = 150 Grammi di pasta che devo mangiare per ottenere 90 grammi di carboidrati
Problema risolto
Pensa che io con questo metodo ho stilato un intera dieta.
Dei programmi sul web mi fido poco. Non so da dove prendano i valori nutrizionali e non sai da quali database attingano.
Cosi` puoi invece utilizzare quelli presenti sul retro delle confezioni e ottenere una stima veritiera
Ultima modifica di Orepex; 18-08-2015 alle 09:12 PM
Hahahahahahahah...scusate ragazzi, avete perfettamente ragione. Non ho scuse !!!
Giuro che non é un troll. Il problema é che ho sempre EVITATO la matematica sia alle elementari che alle medie e superiori. (PESSIMO)
Carnera, Orepex mi avete fatto piegare in due dal ridere, complimenti per
l'ironia !
Orepex con il tuo problema di matematica e procedimento inverso hai fatto centro e penso che adotteró questo sistema,non só se sarei riuscito ad arrivarci date le mie gravi lacune.
Ho ancora 2 domande da fare, spero di non tediarvi.
1)con questo metodo come fai a creare un pasto combinando piú alimenti considerando che in un alimento non ci sono soltanto PROT,CARB e FAT ma molto spesso sono tutti assieme ?
2) dove prendi i valori nutrizionali di alimenti come pollo o manzo comprati magari in macelleria, dato che nn ti fidi di quelli indicati nelle tabelle?
Grazie.
Tieni sempre presente che stai facendo una stima e non un calcolo preciso.
MI spiego meglio:
Se mangi la pasta al pomodoro, calcoli solo i carboidrati presenti nella pasta non quelli presenti nel pomodoro.
Se condisco la bistecca con una spruzzata di limone, calcolo le proteine della carne e non quelle del limone
Se volessi tenere conto di tutti gli ingredienti che usi per preparare una pietanza impazziresti, quindi dai importanza solo ai principali
I valori nutrizionali li trovi dietro ogni confezione. Nel caso si trattasse di alimenti freschi come pane, carne o pesce fai uso di quelli forniti dall'istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, associato al ministero delle politiche agricole forestali e ambientali
Tabelle di composizione degli alimenti - INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
Grandiose x le tabelle dell'INRAN.
Comunque ok per il fatto di calcolare i macronutrienti principali di un piatto.
Io peró intendevo quando ti trovi a dover combinare insieme alimenti che hanno al loro interno diversi macronutrienti
Es:
-BURGER SOJASUN 4g CARBO, 18g PROT, FAT 4g
-FIOCCHI LATTE. 1g CARBO,13g PROT, FAT
Quindi appunto ci sono sia carboidrati che proteine che grassi
Quindi es: se io volessi arrivare a 40g PROT con questi alimenti?
Mi basta fare gli stessi calcoli e proporzioni di prima X SINGOLO ALIMENTO e poi sommare o ci sono altre formule x poter fare il calcolo con piú alimenti assieme e far combaciare i macros ?
Scusa ma non ti conviene usare un programma a questo punto?
Si in effetti la mia domanda originale era quella.
Avete dei consigli su app o magari fogli di calcolo excel giá impostati da passarmi?
Comunque é un ottima cosa aver capito che tipo di calcolo fare e se non riesco a trovare un' alterna valida adotteró questo sistema anche io.
Prova MxBody, semplicissimo da usare.
The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
Tell me I can't do it.
I will prove you wrong.
I will show you.
grazie Bon_scott
Cmq ringrazio tutti x le dritte !
Segnalibri