Mesi fa avevo scritto un articolo sugli effetti a lunga durata degli steroidi anabolizzanti, il cui scopo era cercare di far capire che un atleta che fa fatto uso di derivati del testosterone, resta comunque avvantaggiato rispetto agli atleti puliti per moltissimi mesi.
Fra le varie motivazioni, cito l'effetto sullo plasticità neuronale per quanto riguarda gli effetti centrali, e l'aumento del numero di nuclei all'interno delle fibre muscolari.
Questo effetto come faceva giustamente notare somoja, è la spiegazione della cosiddetta memoria muscolare.
Tanti nuclei quiescenti, in risposta a uno stimolo allenante, sono in grado di innescare molto più rapidamente ed efficacemente la sintesi proteica.
Il discorso per chi mastica un poco di biologia cellulare è piuttosto semplice: aver maggior materiale nucleare, cioè DNA, a disposizione (più tutto il corredo di RNA messaggeri e trasportatori, ribosomi, etc etc) significa avere una sintesi proteica, e quindi un'ipertrofia, decisamente più rapida ed efficace.
Un giorno spero di riuscire a pubblicare questo articolo, la cui pubblicazione è ferma da mesi per diversi motivi… seghe mentali mie (è etico andare a spiegare dettagliatamente i vantaggi che possono derivare dal doping?) e qualche dissapore (personale, non c'entra il contenuto del lavoro) con chi mi aveva commissionato il pezzo.
Che resta proprietà intellettuale mia, e che posso pubblicare dove e quando voglio.
Ma al momento non ho testa, come si dice in gergo.
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Segnalibri