ho trovato questo....
L'iperplasia è l'aumento del numero delle fibre muscolari, comunque limitato.La produzione di nuove fibre muscolari origina da un tipo particolare di cellule, le cellule indifferenziate (cellule satelliti) presenti nei muscoli.
Grazie all'allenamento, sottoponendo l'organismo ad intensi carichi di lavoro, ma anche come conseguenza di alcune patologie, le cellule muscolari sono soggette ad un processo degenerativo. Quando questo si manifesta, le cellule satellite si trasformano in cellule muscolari. Attraverso complesse modificazioni della loro struttura sintetizzano e organizzano il materiale proteico fibrillare permettendo il fenomeno della contrazione.
Ma attenzione: tutte le modificazione che possono avvenire, sono determinate geneticamente.
In condizioni normali, le cellule satellite non partecipano allo sviluppo muscolare, si attivano solo in circostanze quali:
- forti stimoli ormonali;
- un trauma muscolare.
Trauma muscolare
Per quanto riguarda il trauma muscolare, può anche essere originato da un allenamento particolarmente intenso: gli esercizi con i pesi, sopratutto quelli che impiegano molto il muscolo in contrazione eccentrica (in allungamento), o contrazione pliometrica (i balzi) sono molto impegnativi per i muscoli, tanto da provocare numerose rotture (micortraumi) delle fibre muscolari. Sono proprio queste micro lesioni che provocano quel dolore muscolare persistente per qualche giorno dopo la performance muscolare (da non confondere con i forti dolori che però spariscono solitamente dopo un giorno di riposo, che sono dovuti dall'accumulo di metaboliti di rifiuto nei muscoli, come l'acido lattico).
La contrazione in allungamento, proprio per questo, rappresenta un potente stimolo per l'attivazione delle cellule satellite.
Segnalibri