Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Esecuzione crunch

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    47

    Predefinito

    In realtà Carnera non ha tutti i torti. La flessione della cervicale è una sorta di facilitazione neuromuscolare alla flessione dell'intera colonna (che è il movimento principale nel crunch classico), è un input che coinvolge l'intera catena cinetica utilizzata nell'esercizio... In parole povere può essere definito più "funzionale".
    Il mantenimento della cervicale in posizione di verticalizzazione (distanza mento-sterno costante) è più "isolante".

    Ovviamente questi discorsi valgono su un soggetto sano e con una biomeccanica che rispetta i canoni fisiologici (quindi non iperfcifosi, iperlordosi, scoliosi, protrusioni, ecc)
    Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,033

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    In realtà Carnera non ha tutti i torti. La flessione della cervicale è una sorta di facilitazione neuromuscolare alla flessione dell'intera colonna (che è il movimento principale nel crunch classico), è un input che coinvolge l'intera catena cinetica utilizzata nell'esercizio... In parole povere può essere definito più "funzionale".
    Il mantenimento della cervicale in posizione di verticalizzazione (distanza mento-sterno costante) è più "isolante".

    Ovviamente questi discorsi valgono su un soggetto sano e con una biomeccanica che rispetta i canoni fisiologici (quindi non iperfcifosi, iperlordosi, scoliosi, protrusioni, ecc)
    Non si sforzano i muscoli del collo cosi'?

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Si sforzano come i muscoli della zona lombare nello squat, o i muscoli flessori dell'avambraccio nello stacco! Perciò se non vi sono condizioni patologiche a carico del rachide cervicale, via libera alla flessione del capo.

    ATTENZIONE non sto dicendo che un'esecuzione è migliore dell'altra, nessuna delle due è sbagliata e entrambe hanno pro e contro
    Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Si sforzano come i muscoli della zona lombare nello squat, o i muscoli flessori dell'avambraccio nello stacco! Perciò se non vi sono condizioni patologiche a carico del rachide cervicale, via libera alla flessione del capo.

    ATTENZIONE non sto dicendo che un'esecuzione è migliore dell'altra, nessuna delle due è sbagliata e entrambe hanno pro e contro
    Che paragone assurdo! I lombari sono fondamentali nello squat!

    Tenere il mento sul petto durante il crunch è tutto meno che "più funzionale".

    E poi come fate?? Io non ci riesco. Bisogna essere privi di collo o quasi.

    In un crunch veramente funzionale nella fase eccentrica bisogna attivare anche i lombari, con il mento attaccato al petto è problematico.
    Ultima modifica di Jarnar; 25-05-2015 alle 04:32 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Ah un'altra cosa! Le braccia... Braccia distese lungo i fianchi con i palmi delle mani rivolti in basso o braccia incrociate sul petto/dietro la testa? Io preferisco la prima, perchè garantisce la contrazione isometrica del gran dorsale e quindi la stabilizzazione della colonna a livello lombare
    Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!

Discussioni Simili

  1. esecuzione CRUNCH (principiante)
    Di BOBX nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-07-2015, 09:37 PM
  2. Corretta esecuzione crunch??!
    Di Luca1994 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 10:31 PM
  3. CRUNCH: tecnica di esecuzione
    Di gun68 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15-07-2008, 07:18 PM
  4. Problemi crunch inversi
    Di caio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-05-2005, 12:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home