Tieni il mento contro il petto, non come fa il fesso della foto.
Tieni il mento contro il petto, non come fa il fesso della foto.
-Where Eagles Dare-
Dici carnera?
A me e' stato insegnato che per non sforzare i muscoli del collo, bisogna guardare un punto fisso del soffitto.
In questo modo durante la salita, la testa rimane nella stessa linea direzionale
Mai avuto problemi di sorta in questo modo...
Un altro consiglio: non mettere le mani dietro la nuca, altrimenti rischi di spingere in avanti la capoccia. Tienile affianco alle orecchie
In realtà Carnera non ha tutti i torti. La flessione della cervicale è una sorta di facilitazione neuromuscolare alla flessione dell'intera colonna (che è il movimento principale nel crunch classico), è un input che coinvolge l'intera catena cinetica utilizzata nell'esercizio... In parole povere può essere definito più "funzionale".
Il mantenimento della cervicale in posizione di verticalizzazione (distanza mento-sterno costante) è più "isolante".
Ovviamente questi discorsi valgono su un soggetto sano e con una biomeccanica che rispetta i canoni fisiologici (quindi non iperfcifosi, iperlordosi, scoliosi, protrusioni, ecc)
Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!
Si sforzano come i muscoli della zona lombare nello squat, o i muscoli flessori dell'avambraccio nello stacco! Perciò se non vi sono condizioni patologiche a carico del rachide cervicale, via libera alla flessione del capo.
ATTENZIONE non sto dicendo che un'esecuzione è migliore dell'altra, nessuna delle due è sbagliata e entrambe hanno pro e contro
Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!
Che paragone assurdo! I lombari sono fondamentali nello squat!
Tenere il mento sul petto durante il crunch è tutto meno che "più funzionale".
E poi come fate?? Io non ci riesco. Bisogna essere privi di collo o quasi.
In un crunch veramente funzionale nella fase eccentrica bisogna attivare anche i lombari, con il mento attaccato al petto è problematico.
Ultima modifica di Jarnar; 25-05-2015 alle 04:32 PM
Ah un'altra cosa! Le braccia... Braccia distese lungo i fianchi con i palmi delle mani rivolti in basso o braccia incrociate sul petto/dietro la testa? Io preferisco la prima, perchè garantisce la contrazione isometrica del gran dorsale e quindi la stabilizzazione della colonna a livello lombare
Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!
Segnalibri